
Sì come diceva Giglio a un certo punto intorno alle 11 c'è stata questa "trasformazione" da nebbia a nubi basse piuttosto evidente nel time lapse.
Come spiegavo l'altro giorno a Kekko e questo è un esempio perfetto, il momento clou, quando la nebbia comincia a salire e diventa più fitta, si verifica sempre a cavallo tra le 7 e le 8, ossia quando la ventilazione comincia a spirare da E/ENE, vale a dire dalla vallata, e tale rimane per tutto il mattino. Questa componente favorisce in modo decisivo la permanenza della nebbia per molte ore. Più andremo avanti nella stagione autunnale e, se pioverà a sufficienza, più frequente e duraturo sarà il fenomeno, anche per la minore incidenza dei raggi solari, e qui mi ricollego al commento di Mario.