La perturbazione perfetta (11/09/2017)
Moderatore: Moderatori
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3265
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
La perturbazione perfetta (11/09/2017)
La notte tra domenica e lunedì 11 settembre 2017, porta con se un temporale marittimo con nubifragio in entrata dal golfo di Napoli accompagnato da forti venti di Scirocco, tuoni e fulmini, le correnti umide provenienti dal golfo di Napoli persistono fino a gran parte del mattino con piogge più deboli, ma persistenti, che portando accumuli di circa 50/60mm su tutta l'area, dalle pianure occidentali dei Picentini (Mercato San Severino), alle pedemontane (Calvanico), fino a 66mm sull'area montuosa che conduce ai Monti Mai. Accumuli nettamente inferiori invece sulle aree a sud verso il Castiglionese.
Ultima modifica di Tra Pizzo e Mai il lunedì 18 settembre 2017, 16:21, modificato 1 volta in totale.
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3265
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
Re: La perturbazione perfetta (11/09/2017)
Da ora di pranzo poi si attivano temporali orografici a ridosso del Pizzo/Mai con piogge da stau orografico prettamente attorno all'area montuosa (foto sotto).
- Allegati
Ultima modifica di Tra Pizzo e Mai il lunedì 18 settembre 2017, 16:22, modificato 1 volta in totale.
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3265
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
Re: La pertubazione perfetta (11/09/2017)
Nel corso del pomeriggio poi giungono intensi temporali marittimi in risalita dal golfo di Salerno (una foto sotto del nubifragio verso l'area montuosa), che fanno balzare a ben 70mm l'area a sud (il Castiglionese), e apportando nuovi accumuli tra i 35mm del paese a valle e i 45mm dell'area montuosa sottostante i monti Mai. I temporali del pomeriggio sono stati preceduti da venti di Libeccio/Scirocco e seguiti da venti di Ponente o Maestrale che hanno causato altre deboli piogge orografiche fino a notte. L'accumulo definitivo complessivo sarà di 94mm a Calvanico paese e di ben 111mm al pluviometro posto sul castagneto in area spttostante in monti mai (dove sono salito piu volte a controllare e svuotare il pluvio evitare si riempisse). I ts marittimi poi si sono spostati sulla piana del sele dando accumulivita over 100mm
- Allegati
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3265
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
Re: La pertubazione perfetta (11/09/2017)
L'ho coniata la pertubazione perfetta, perché solo le depressioni a livello riesco qui a causare il classico "salto dei golfi" nel loro movimento, con la depressione che in un primo momento pompava correnti umide e precipitazioni dal golfo di Napoli e poi, spostandosi, ha iniziato a pompare dal golfo di Salerno. Un vero e proprio salto dei golfi.
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3265
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
Re: La pertubazione perfetta (11/09/2017)
Ecco dal radar alcuni ts qui di quel giorno
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
- noqot
- Tornado
- Messaggi: 23770
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
- Località: Salerno - zona torrione alto
- Stazione meteo: davis vantage pro 2
- Fotocamera: canon 60D
Re: La pertubazione perfetta (11/09/2017)
sicuramente la perturbazione è stata tosta anche se, presumendo che i dati siano corretti, ha avuto, insolitamente, il suo epicentro tra Valle del Sele e Cilento costiero.
PS. i tuoi accumuli perchè non li metti nei topic appositi dei riepiloghi mensili ed annuale? .. così rimangono dati estemporanei non inseriti in una utile statistica .
PS. i tuoi accumuli perchè non li metti nei topic appositi dei riepiloghi mensili ed annuale? .. così rimangono dati estemporanei non inseriti in una utile statistica .

Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
- Picentino27
- Utente ammonito
- Messaggi: 25839
- Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
- Località: Salerno
- Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
- Sistema Operativo: Windows XP
- Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
- Contatta:
Re: La pertubazione perfetta (11/09/2017)
Un solo appunto: si scrive e dice pertuRbazione, non "pertubazione". Per il resto eccellente report 

NICOLA GIOVANNONE
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)
La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli
Mauro da Mantova, FOREVER.
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)
La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli
Mauro da Mantova, FOREVER.
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3265
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
Re: La pertubazione perfetta (11/09/2017)
noqot ha scritto:sicuramente la perturbazione è stata tosta anche se, presumendo che i dati siano corretti, ha avuto, insolitamente, il suo epicentro tra Valle del Sele e Cilento costiero.
PS. i tuoi accumuli perchè non li metti nei topic appositi dei riepiloghi mensili ed annuale? .. così rimangono dati estemporanei non inseriti in una utile statistica .
Si insolitamente è stato epicentro questa volta. Solo il dato di Agropoli ho letto che forse è stato sovrastimato, x il resto superati i 100mm sulla piana del sele. Il lido lago, che frequento in estate, hanno scritto che è stata la tempesta di pioggia, vento e mare grosso più forte, seconda solo al 2010!! Per quanti riguarda i dati nel topic x la statistica mi risulta difficile perché non ho i dati di tutti gli eventi, è capitato durante eventi piovosi che non sono stato presente a raccogliere dati ecc, x cui sarebbe una statistica molto lacunosa

Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3265
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
Re: La pertubazione perfetta (11/09/2017)
grazie, eh mi sono mangiato le RPicentino27 ha scritto:Un solo appunto: si scrive e dice pertuRbazione, non "pertubazione". Per il resto eccellente report

Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
- Iceman
- Amministratore
- Messaggi: 40388
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
- Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
- Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
- Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
- Località: Italy
- Contatta:
Re: La pertubazione perfetta (11/09/2017)
complimenti per il lavoro di cronaca meteo 
Vi ricordo sempre che la preziosità di questo forum è e rimarrà sempre quella di avere questo diario meteo che nessun altro social presente in rete consente di avere.
grazie a tutti sempre

Vi ricordo sempre che la preziosità di questo forum è e rimarrà sempre quella di avere questo diario meteo che nessun altro social presente in rete consente di avere.
grazie a tutti sempre

Iceman
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3265
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
Re: La perturbazione perfetta (11/09/2017)
Iceman ha scritto:complimenti per il lavoro di cronaca meteo
Vi ricordo sempre che la preziosità di questo forum è e rimarrà sempre quella di avere questo diario meteo che nessun altro social presente in rete consente di avere.
grazie a tutti sempre
Grazie a te

Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3265
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
Re: La perturbazione perfetta (11/09/2017)
Nei giorni precedenti alcune convergenze marittime avevano causato forti ts sul mare tra napoli e anacapri con accumuli over 100mm.... ma qui, all'interno, arrivavano solo fulmini e pioggia debole. La convergenza sul golfo di Napoli innescò un richiamo sciroccale qui, con vento e nuvoloni che, impattando ai monti causarono dei veloci, ma a tratti forti, rovesci orografici attorno al Pizzo e al Mai. Scattai foto con fefe quel giorno, queste 3 foto sono fatte da una curva sopra fisciano verso l'area montuosa tra i rovesci orografici di quel giorno (accumulo complessivo dei 2 giorni fu inferiore ai 19mm, mentre nel napoletano si arrivò over 100mm a causa della convergenza marittima)
- Allegati
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
Torna a “Reportage fotografici”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite