Gli effetti della depressione Numa qui (metà novembre 2017)
Moderatore: Moderatori
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3262
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
Gli effetti della depressione Numa qui (metà novembre 2017)
La fase perturbata ha prodotto un accumulo complessivo di 78mm!! (Meno della ciclogenesi di inizio novembre che ha causato 157mm di pioggia totali). La fase più piovosa è stata quella di lunedì, quando un flusso umido proveniente dal golfo di Napoli, accompagnato da umidi venti di ponente, ha causato piogge persistenti sulla campania centrale con accumuli over 30/40mm in genere tra irpinia e l'alto salernitano, poi l'ingresso dell'aria fredda ha imbiancato i crinali dei Picentini Occidentali (sotto foto Pizzo San Michele). Le termiche sui rilievi campani sono state sempre al limite e quindi la nevicata è stata veloce e relegata alla fase clou dell ingresso freddo, dopo di che ha prevalso di nuovo la pioggia. Poi è diventata protagonista una depressione tra canale di Sicilia, e Ionio, che ha innescato forti correnti da est e poi Nord Est, addensando i classici nuvoloni da stau al Pizzo/Mai e provocando comunque piogge deboli, ma continue per diverse ore sull'area, che nel complesso han fatto salire l'accumulo tot a 78mm. La nevicata fugace di questa azione perturbata è stata la seconda novembrina per i crinali dei Picentini Occidentali, infatti già agli inizi di novembre la neve imbiancò le vette dei monti, assieme a furiose grandinate.
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3262
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
Re: Gli effetti della depressione Numa qui (metà novembre 2017)
Fantastico l'effetto dei nuvoloni addensati al Pizzo/Mai dalle forti correnti orientali innescate dalla depressione Numa
- Allegati
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
- Iceman
- Amministratore
- Messaggi: 40368
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
- Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
- Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
- Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
- Località: Italy
- Contatta:
Re: Gli effetti della depressione Numa qui (metà novembre 2017)

Iceman
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
Torna a “Reportage fotografici”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite