Un reportage fotografico ... d'alta quota
Moderatore: Moderatori
- Alex
- Libeccio
- Messaggi: 863
- Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 6:55
- Località: Arienzo (CE)
- Stazione meteo: Oregon Scientific WMR300
- Fotocamera: Nikon D7200
- Sistema Operativo: macOS
- Contatta:
Un reportage fotografico ... d'alta quota
Oggi son tornato da Milano in aereo. Era il mio primo viaggio in aereo da quando ero piccolo, quindi per me aveva la valenza di una prima esperienza. Tralasciando l'emozione di volare, ho potuto vedere l'idrometeora "nuvola" sotto una prospettiva differente e mi ha aperto un po' gli occhi sulla questione. Voglio dire, passare affianco ad un Cirro non è proprio come vederlo 10mila metri più in basso e fortunatamente ho anche avuto modo (ho pensato tra me e me "che c*lo") di osservare tutte e tre le tipologie di nubi classificabili in base all'altezza, quindi quelle basse, medie e alte. Quindi ho scattato un po' di foto dall'alto dei cieli e ve le posto, sperando gradiate questo post non-convenzionale
- Allegati
- leo95nf
- Tramontana
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 23:06
- Località: Marano di Napoli, 150mslm
- Fotocamera: Galaxy S10 / Lumia 950 XL
- Sistema Operativo: Windows 10
- Contatta:
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Bellissimi scatti, volare è sempre un'emozione unica e di fatti ho fatto del volo la mia vita!
Bellissimo lo scontro tra le masse d'acqua che talvolta si apprezza anche dal satellite... Esistono cose che per terra diamo per scontate ma che per aria assumono tutto un altro significato.
Ti auguro cieli sereni e voli tranquilli
Bellissimo lo scontro tra le masse d'acqua che talvolta si apprezza anche dal satellite... Esistono cose che per terra diamo per scontate ma che per aria assumono tutto un altro significato.
Ti auguro cieli sereni e voli tranquilli





Qualità dell'aria Marano (Per ora offline)
http://www.campanialive.it/dati-meteo.asp?stazione=maranodinapoli
- leo95nf
- Tramontana
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 23:06
- Località: Marano di Napoli, 150mslm
- Fotocamera: Galaxy S10 / Lumia 950 XL
- Sistema Operativo: Windows 10
- Contatta:
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Tra l'altro questa rotta la "conosco" molto bene, perché l'avrò effettuata un centinaio di volte sul simulatore!
Se fossi stato dall'altro lato avresti visto Firenze e la Corsica ti avrebbe fatto compagnia per un bel po'!
Ma anche i laghi hanno il loro fascino
Se fossi stato dall'altro lato avresti visto Firenze e la Corsica ti avrebbe fatto compagnia per un bel po'!
Ma anche i laghi hanno il loro fascino





Qualità dell'aria Marano (Per ora offline)
http://www.campanialive.it/dati-meteo.asp?stazione=maranodinapoli
- Alex
- Libeccio
- Messaggi: 863
- Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 6:55
- Località: Arienzo (CE)
- Stazione meteo: Oregon Scientific WMR300
- Fotocamera: Nikon D7200
- Sistema Operativo: macOS
- Contatta:
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Grazie mille leo. Comunque si, volare è un’esperienza altamente costruttiva per questa branca della scienza.
Riguardo la posizione del finestrino, avevo immaginato! Menomale che sono atterrato lato mare e non sulla rotta che passa sopra Montesarchio e Arienzo, perchè trovandomi dalla parte sbagliata non avrei visto il mio paese e ci sarei rimasto malissimo. Diamine, li vedo ogni giorno e volevo gustarmi la sensazione di vedere la mia casa da lì ahaha
Riguardo la posizione del finestrino, avevo immaginato! Menomale che sono atterrato lato mare e non sulla rotta che passa sopra Montesarchio e Arienzo, perchè trovandomi dalla parte sbagliata non avrei visto il mio paese e ci sarei rimasto malissimo. Diamine, li vedo ogni giorno e volevo gustarmi la sensazione di vedere la mia casa da lì ahaha
- leo95nf
- Tramontana
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 23:06
- Località: Marano di Napoli, 150mslm
- Fotocamera: Galaxy S10 / Lumia 950 XL
- Sistema Operativo: Windows 10
- Contatta:
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Immagino
L'avvicinamento tramite Ischia però è fantastico! Oltre a vedere il Vesuvio si passa anche sopra i Campi Flegrei... Là ti accorgi della pericolosità di questo super-vulcano e della scellerataggine dell'uomo di costruirvici dentro.
Comunque un paio di anni fa in decollo passai sul casertano, anche se molto defilato.. Difatti avevo sotto di me l'impianto eolico di Durazzano!
Comunque sono d'accordo, vivere la meteo in alta quota è magnifico, a riguardo postai in questa sezione un video fatto da un pilota... che grande emozione deve essere viaggiare a poche centinaia di km da un possente Cb

Comunque un paio di anni fa in decollo passai sul casertano, anche se molto defilato.. Difatti avevo sotto di me l'impianto eolico di Durazzano!
Comunque sono d'accordo, vivere la meteo in alta quota è magnifico, a riguardo postai in questa sezione un video fatto da un pilota... che grande emozione deve essere viaggiare a poche centinaia di km da un possente Cb





Qualità dell'aria Marano (Per ora offline)
http://www.campanialive.it/dati-meteo.asp?stazione=maranodinapoli
- Fefè
- Uragano
- Messaggi: 10589
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2013, 12:36
- Località: Fisciano (SA) - 163 m.s.l.m.
- Fotocamera: Nokia N97 Mini
- Sistema Operativo: Windows 7 Enterprise 32 bit
- Località: Italy
- Contatta:
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Bellissime foto aeree! 

- noqot
- Tornado
- Messaggi: 23754
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
- Località: Salerno - zona torrione alto
- Stazione meteo: davis vantage pro 2
- Fotocamera: canon 60D
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
interessante testimonianza
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
- Neve83
- Tornado
- Messaggi: 18544
- Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 16:02
- Località: Atripalda(AV) 314m slm
- Stazione meteo: Waldbeck - Explore Scientific
- Fotocamera: Huawei P9 plus- Samsung S20+
- Sistema Operativo: Windows 10 Pro
- Località: Atripalda - altitudine minima 276m slm - altitudine massima 553m slm
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Bello vedere il tutto da una visuale non comune 

Cade la neve: tutt'intorno è pace. ❄ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄


- Iceman
- Amministratore
- Messaggi: 40368
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
- Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
- Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
- Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
- Località: Italy
- Contatta:
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Belle foto..
faccio notare la cementificazione spaventosa dei campi flegrei..
nel 1970 questa stessa foto sarebbe apparsa quasi tutta verdeggiante... salvo Bacoli M Procida
L'area tra Bacoli e Fusaro era quasi sgombra del tutto di case..
faccio notare la cementificazione spaventosa dei campi flegrei..
nel 1970 questa stessa foto sarebbe apparsa quasi tutta verdeggiante... salvo Bacoli M Procida
L'area tra Bacoli e Fusaro era quasi sgombra del tutto di case..
Iceman
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
- Giglio rosso
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 10592
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 12:21
- Località: Montesarchio (BN) 308 m.s.m
- Stazione meteo: Vantage Vue
- Fotocamera: Canon EOS 1300 D
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Bellissimo reportage, complimenti, anche per l'idea
Non occorre una religione per dirti ciò che è giusto o è sbagliato; Se non sai distinguere il bene dal male non ti manca la religione ma la coscienza.
https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )
https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )
- Fabietto17
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 23497
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 13:59
- Località: Marano di Napoli
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Lo scontro di masse d'acqua come dici tu non è altro (secondo me) l'impatto del fiume Volturno alla foce con tutto il suo carico di liquami più o meno legali
Stazione meteo Marano di Napoli (NA)
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
- sannio_snow
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 14079
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 18:00
- Località: Campoli del Monte Taburno (BN) 445 mslm
- Stazione meteo: Davis VP2 con schermo passivo 8 piatti
- Fotocamera: Reolink 4K + Canon PowerShot A580
- Sistema Operativo: Windows 10
- Contatta:
-
- Tramontana
- Messaggi: 5244
- Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 22:17
- Località: Bacoli (Na) 27m s.l.m. - Sessa Aurunca
- Stazione meteo: Waldbeck
- Fotocamera: Canon Powershot Sx 240 HS
- Contatta:
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Iceman ha scritto:Belle foto..
faccio notare la cementificazione spaventosa dei campi flegrei..
nel 1970 questa stessa foto sarebbe apparsa quasi tutta verdeggiante... salvo Bacoli M Procida
L'area tra Bacoli e Fusaro era quasi sgombra del tutto di case..
20180114_114704.jpg
Ice, ci sei andato leggero..anche Bacoli e Monte di Procida, ad inizio anni '70, erano ancora abbastanza "libere", la seconda in particolare
Il vero scempio è avvenuto tra fine '70 e inizio '80... in pochi anni, in attesa del condono, si è distrutto tutto.
Bellissime foto, mi sono emozionato

-
- Scirocco
- Messaggi: 171
- Iscritto il: mercoledì 20 gennaio 2016, 17:53
- Località: Postiglione 650slm - Battipaglia 72slm
- Stazione meteo: Oregon
- Fotocamera: Canon eos5D
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Bellissime foto e ottima spiegazione sull'argomento
anche se nella prima foto ho visto le Alpi da un'altra prospettiva, a testa in giù 


- Alex
- Libeccio
- Messaggi: 863
- Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 6:55
- Località: Arienzo (CE)
- Stazione meteo: Oregon Scientific WMR300
- Fotocamera: Nikon D7200
- Sistema Operativo: macOS
- Contatta:
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Fabietto17 ha scritto:Lo scontro di masse d'acqua come dici tu non è altro (secondo me) l'impatto del fiume Volturno alla foce con tutto il suo carico di liquami più o meno legali
No non penso sia come dici tu. Ero già lontano dalla foce e considerato che parliamo del Volturno non penso proprio sia una questione di sedime
- Alex
- Libeccio
- Messaggi: 863
- Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2014, 6:55
- Località: Arienzo (CE)
- Stazione meteo: Oregon Scientific WMR300
- Fotocamera: Nikon D7200
- Sistema Operativo: macOS
- Contatta:
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Ma sai, ci stavo ragionando, e forse non è del tutto da escludere come cosa, forse è un 50 e 50. A giudicare da una foto satellitare di maps è davvero impressionante quello che può uscire da quel fiume ma dove stavo io era molto lontano e non mi sembra ci siano state piene eccezionali tali da scaricare una simile mole di sedime. Boh, interessante
- Fabietto17
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 23497
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 13:59
- Località: Marano di Napoli
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Alex ha scritto:No non penso sia come dici tu. Ero già lontano dalla foce e considerato che parliamo del Volturno non penso proprio sia una questione di sedime
Credimi conosco bene la zona otre al volturno vi sono anche altri scarichi più o meno legali che servono ad irrigare i campi della zona, poi ci sono parecchi scarichi industriali e non di meno anche l'influenza di alcuni laghi tra cui il Lago Patria che è il più esteso, infatti nella foto se ne cede uno proprio sulla costa
Stazione meteo Marano di Napoli (NA)
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
- Iceman
- Amministratore
- Messaggi: 40368
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
- Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
- Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
- Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
- Località: Italy
- Contatta:
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
sul discorso male concordo al 100% con Fabietto è come dice lui.. Volturno
Iceman
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
- leo95nf
- Tramontana
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: domenica 17 gennaio 2016, 23:06
- Località: Marano di Napoli, 150mslm
- Fotocamera: Galaxy S10 / Lumia 950 XL
- Sistema Operativo: Windows 10
- Contatta:
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Però guardando le foto satellitari, ho sempre notato chiazze più chiare vicino le coste di tutta l'Italia, e non solo
Quindi secondo me, oltre all'inquinamento che sicuramente è presente, sono proprio due masse d'acqua di natura diversa che si scontrano, ovvero le acque dei fiumi (più fangose), ma anche secondo me delle piogge o comunque del moto ondoso in prossimità della costa, con quelle del mare
A testimonianza basta vedere sia le coste sarde, che non hanno fiumi rilevanti, sia il Lago Trasimeno (guardate il colore è simile a quello delle acque in prossimità delle coste).
Quindi secondo me, oltre all'inquinamento che sicuramente è presente, sono proprio due masse d'acqua di natura diversa che si scontrano, ovvero le acque dei fiumi (più fangose), ma anche secondo me delle piogge o comunque del moto ondoso in prossimità della costa, con quelle del mare
A testimonianza basta vedere sia le coste sarde, che non hanno fiumi rilevanti, sia il Lago Trasimeno (guardate il colore è simile a quello delle acque in prossimità delle coste).




Qualità dell'aria Marano (Per ora offline)
http://www.campanialive.it/dati-meteo.asp?stazione=maranodinapoli
- Fabietto17
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 23497
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 13:59
- Località: Marano di Napoli
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Re: Un reportage fotografico ... d'alta quota
Iceman ha scritto:sul discorso male concordo al 100% con Fabietto è come dice lui.. Volturno
Azz...miracolooooo



Stazione meteo Marano di Napoli (NA)
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
Torna a “Reportage fotografici”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite