Tra lunedì 14 e mercoledì 15 febbraio un evento perturbato ha investito la Campania. L',area a Sud Ovest dei monti Mai è stata la più colpita con accumuli fino a ben 95mm sulle colline a Sud dei monti Mai.
Nella giornata di lunedì una ventilazione da Ostro-Scirocco (richiamata dal peggioramento in atto al Nord) ha attvato la risalita di aria umida con piogge in particolare sui versanti meridionali dei monti Mai e colline tra Frassineto e monte Monna.
Nella giornata di martedì, il peggioramento vero a proprio con Libeccio, ha causato altre piogge insistenti sul settore meridionale dei monti Mai e colline a Sud (zona Frassineto) con accumuli di pioggia fino intorno i 60mm giornalieri e intorno ai 50mm anche sul versante Nord , Solofrano.
Nella notte su mercoledì, la rotazione delle correnti a Nord Ovest, ha causato un calo termico con altre piogge sulla Pedemontana e soprattutto neve che ha imbiancato bene, per l'ennesima volta in questo inverno, i monti Serrapiana, Pizzo San Michele e la catena dei monti Mai (questa fin sotto i 1000 metri). Scatti sotto,webcam e mappe accumuli piogge)
Rotazione dei venti da Sud a Nord, dinamica di abbondanti precipitazioni tra Pizzo e Mai
Moderatore: Moderatori
- Tra Pizzo e Mai
- Maestrale
- Messaggi: 3259
- Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
- Località: Calvanico
Rotazione dei venti da Sud a Nord, dinamica di abbondanti precipitazioni tra Pizzo e Mai
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.
Torna a “Reportage fotografici”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite