Messaggioda Tra Pizzo e Mai » sabato 12 ottobre 2024, 10:29
Come sapete lavoro al Nord da qualche anno (in Bergamasca). I primi tempi non apprezzavo il clima del settore, ma poi con il controllo dei dati e i vari eventi meteo ho conosciuto località tra le Alpi Orobie Bergamasche che mi ha subito conquistato meteorologicamente rispetto ai più modesti microclimi Campani.
Una di queste è sicuramente la Valcanale di Ardesio, dove mi reco ogni volta che ho tempo libero. Una località che un pluviofilo e un freddofilo deve visitare almeno una volta nella vita. Vi lascio i dati della stazione meteo, è già oltre i 3200 annui (è il settore più piovoso della Lombardia, a detta dei meteo esperti lombardi) e vi assicuro che quasi ogni perturbazione atlantica scarica qui almeno 100 -150mm. Ma non è solo la pioggia ad essere peculiare in zona, un altra particolarità è legata al freddo e alla neve xchè da novembre a febbraio non batte mai il sole su questa frazione di Ardesio, il sole è nascosto dalle alte montagne che circondano la Vallata e ovviamente gelo e omotermia la fanno da padrone in quei tre mesi.

-
Allegati
-

Ultima modifica di
Tra Pizzo e Mai il sabato 12 ottobre 2024, 11:32, modificato 4 volte in totale.
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.