Ho capito cosa intendi e diciamo che la cosa è condivisibile. Ho attraversato anche io questa fase e avevo le tue stessissime ragioni per non passare ad una relfex (in particolare per la questione obiettivi). Però col senno di poi, da appassionato di fotografia, ti dico che quando inizierai ad usare per bene una bridge (non ci metterai moltissimo), e se soprattutto sarai spinto dalla passione, sentirai l'esigenza di passare per forza di cose ad una reflex

Cmq ovviamente sono valutazioni personali e tutto dipende anche dai costi/benefit che un prodotto può offrire in base a quelle che sono le proprie esigenze. Altrimenti avremmo tutti una reflex e tutti una Ferrari

Rispondo quindi alla domanda iniziale del topic:
1) I sensori sono entrambi dei CCD (la SX1 IS ha il CMOS, ma come prezzo è fuori paragone), il Canon da 10Mpx e il Nikon da 12Mpx. A livello tecnico, il sensore che monta la SX10 è leggermente più grande (1/2.3") rispetto a quello Nikon (1/2.33"), cosa che, associata al fatto che la Nikon ha più pixels, comporta in teoria ad un migliore comportamento del sensore Canon a sensibilità ISO elevate. Cosa che si traduce in immagini qualitativamente migliori senza la comparsa della grana nelle zone con poca luce. Ovviamente poi dipende dalla gestione delle immagini a livello software, ma cmq la Nikon parte teoricamente svantaggiata.
2) A meno di stampe maggiori di 20x30cm, la differenza tra 10 e 12Mpx non sta in piedi.
3) Zoom 24x contro 20x, qui invece la differenza c'è anche se si tratta di valori di ingrandimento paurosi.
4) La Nikon arriva fino a 6400ISO, mentre la Canon a 1600 (due stop in meno) ciò significa che teoricamente mentre con la Canon potresti scattare a 1/8 a 1600ISO, con la Nikon puoi fare lo stesso scatto a 1/30 e 6400ISO. Morale: con la Canon hai la foto mossa mentre con la Nikon hai un'immagine nitida. Bisogna però vedere come si comportano le fotocamere alle diverse sensibilità. Tanto può accadere che con la Canon a 1600ISO hai la stessa qualità della Nikon a 800ISO, e tanto può accadere che la Nikon risulti affidabile qualitativamente fino a 3200ISO mentre la Canon già a 800ISO sia inutilizzabile. Per le considerazioni fatte al punto 1), la Canon credo sia superiore a parità di ISO.
Dopo molti anni che seguo il mercato della fotografia l'idea che mi sono fatto è che aumentare gli ISO fino a valori così alti sia solo una questione di marketing e di attrazione del pubblico, ma che poi nella realtà la qualità finale della foto sia molto compromessa. Tra l'altro ho letto che per aumentare sulla Nikon il valore degli ISO fino a 6400 si è intervenuto via software, quindi immagino già cosa possa essere una foto scattata con queste impostazioni....
Ovviamente non sto dicendo prendi la Canon perchè la Nikon butta il fumo negli occhi, ma che secondo me non scatterai mai una foto oltre gli 800ISO con una bridge e che quindi anche se il range di scelta arrivi fino a 20 milioni di ISO, alla fine li utilizzerai in un range ristretto perchè la foto perde moltissimo qualitativamente oltre certi livelli. D'altro canto però con la P90 riuscirai ad evitare il mosso e a "congelare" l'istante a differenza della Canon, ma con un compromesso qualitativo molto spinto.
5) Schermo da 3" Nikon contro 2.5" Canon. Anche se è solo mezzo pollice, stiamo parlando del 20% in più a favore della P90, il che non è poco. Significa che con la Nikon riuscirai a vedere subito se una foto è compromessa oppure no (tipo occhi chiusi, micromosso ecc...), mentre sulla Canon devi ingrandire l'immagine per ottenere lo stesso risultato. Quindi perdita di tempo e possibilità di scaricare le foto sul PC e non essere contenti del risultato perchè sull'LCD della fotocamera si vedeva diversamente. Per quanto riguarda lo schermo orientabile è una questione di gusti: già i 90° della P90 sono ottimi, però è anche vero che il contorsionismo totale dello schermo della SX10 potrà essere utile in diverse occasioni.
A giudicare dalla "fisionomia" dei due corpi macchina, mi sembra di capire che l'ergonomia della Canon risulti leggermente superiore in quanto offre la possibilità di inclinare il pollice verso l'interno, cosa che sulla P90 non è possibile per via dello schermo grande (bisogna tenere il pollice dritto, posizione un pò innaturale quando si impugna questo tipo di fotocamere).

Questi sono per ora gli aspetti più importanti che mi vengono in mente. Se serve qualcos'altro chiedi pure
