media

media v.d. ore 14 = 31.0° (- 0.4°) (+ 1.7° risp. norma);
media

estremi dec. = 18.6° (day 3); 35.2° (day 10);
In totale 8 gg. in sopra media e solo 2 sotto media.
Della pioggia? Meglio non parlarne...
Alla prossima...

Moderatore: Utenti confermati
leo95nf ha scritto: Ecco i dati raccolti dal mio datalogger!
Devo dire che le minime sono tutte in linea, ci sono oscillazioni dell'ordine di 0.2-0.3°C mentre le massime sono in sottostima di circa 1.0°C
Media massime:+32.1°C
Media minime:+21.7°C
Massima assoluta:+35.3°C il 31 luglio
Minima assoluta:+18.8°C il 3 luglio
Media campionamento:+26.2°C
Media estremi:+27.1°C
Giglio rosso ha scritto:davvero ottimo leo.fra l'altro parlando del datalogger nella chioma dell'albero, io questi giorni a titolo sperimentale ho collocato un sensore termico con la temperatura visualizzata direttamente sul sensore su un display all'interno di un alberello di alloro molto fitto a un metro e mezzo di altezza dal suolo e devo dire che i valori termici nelle ore piu calde sono leggermente inferiori sia della Vue che dei sensori Oregon in schermo Davis. ma d'altronde gia avevo fatto esperimenti del genere in passato
leo95nf ha scritto:Ecco quindi anche tu mi confermi questa tendenza alla sottostima delle massime. In ogni caso sono molto soddisfatto del piccolo datalogger
leo95nf ha scritto:Ecco quindi anche tu mi confermi questa tendenza alla sottostima delle massime. In ogni caso sono molto soddisfatto del piccolo datalogger
Il Viandante ha scritto:Anch'io ho provato simili cose, penso che l'ideale sia metterlo appena a nord dell'albero in modo da tenerlo sempre in ombra sotto di esso ma non molto inoltrato nella vegetazione dell'albero stesso perché in tal caso sottostimerebbe (zona troppo ombrosa), così come in generale si sottostima all'ombra di grandi alberi, come ho avuto modo di appurare col mio tiglio.
Però è chiaro che si tratta di difficili equilibri e l'accuratezza è altra cosa.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite