Pagina 2 di 3

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: sabato 13 novembre 2021, 21:52
da Fabietto17
sannio_snow ha scritto:Ah dimenticavo infatti! Tu puoi fare il confronto con quella di Fabietto e, se i valori sono grosso modo in linea, non serve alzarla nemmeno più di tanto.

sono praticamente uguali nelle medie giornaliere, io faccio minime di pochi decimi più alte e massime di pochi decimi più basse compensandosi nel complesso

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: domenica 14 novembre 2021, 10:55
da sannio_snow
Fabietto17 ha scritto:sono praticamente uguali nelle medie giornaliere, io faccio minime di pochi decimi più alte e massime di pochi decimi più basse compensandosi nel complesso

:good:

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: martedì 16 novembre 2021, 9:27
da iw8dqy
buongiorno
ho effettuato un confronto con la stazione di fabietto per 48 ore ed i valori delle temperature sono sostanzialmente uguali con piccolissime differenze soprattutto sulla minima.
C'è da dire, però, che il fenomeno di disturbo da risalita calore dal manto me lo aspetto in primavera estate e non tanto a novembre.
c'è anche da dire che io avendo un impianto fotovoltaico ho fatto passare sulla guaina un paio di strati di white reflex ultra che potrebbe enfatizzare il fenomeno.
in ogni caso il palo di ricambio è già nel box e non ho problemi di cavo per cui magari in primavera provvedo ad alzarla di almeno un altro metro e mezzo e se dovessi notare anche una minima vibrazione la vado a controventare su tre punti.
grazie a tutti

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: martedì 16 novembre 2021, 10:30
da Iceman
beh il bianco potrebbe anche attenuarlo invece che enfatizzarlo

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: martedì 16 novembre 2021, 16:32
da Fabietto17
iw8dqy ha scritto:buongiorno
ho effettuato un confronto con la stazione di fabietto per 48 ore ed i valori delle temperature sono sostanzialmente uguali con piccolissime differenze soprattutto sulla minima.
C'è da dire, però, che il fenomeno di disturbo da risalita calore dal manto me lo aspetto in primavera estate e non tanto a novembre.
c'è anche da dire che io avendo un impianto fotovoltaico ho fatto passare sulla guaina un paio di strati di white reflex ultra che potrebbe enfatizzare il fenomeno.
in ogni caso il palo di ricambio è già nel box e non ho problemi di cavo per cui magari in primavera provvedo ad alzarla di almeno un altro metro e mezzo e se dovessi notare anche una minima vibrazione la vado a controventare su tre punti.
grazie a tutti

ti posso assicurare che anche in piena estate i valori sono molto simili...puoi stare tranquillo

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: mercoledì 17 novembre 2021, 12:45
da iw8dqy
Fabietto17 ha scritto:ti posso assicurare che anche in piena estate i valori sono molto simili...puoi stare tranquillo


allora la lascio così e non se ne parla più! poi se a luglio / agosto notiamo sbalzi o valori sballati magari a settembre alziamo
grazie

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 15:05
da Iceman
Questa mattina eseguita una prova pluviometrica per verificare la bontà del dato rilevato. Confermato che il pluviometro risulta perfettamente tarato.

225 ml di acqua 10.8 mm

Immagine 2023-10-11 150606.jpg

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 15:34
da Fabietto17
sei venuto a Marano e non ti sei preso un caffè da me! Sei un vigliacco!

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: mercoledì 11 ottobre 2023, 19:08
da noqot
Iceman ha scritto:Questa mattina eseguita una prova pluviometrica per verificare la bontà del dato rilevato. Confermato che il pluviometro risulta perfettamente tarato.

225 ml di acqua 10.8 mm

hai verificato anche se il palo tende ad oscillare facilmente?
Rimane cmq curiosa la differenza tra la stazione di Fabietto e questa .. una differenza tra le due di ben il 20% su base annua non mi pare poco.
Lo dico senza voler dubitare di nessuna installazione eh .. solo per capire, magari sono in posti orograficamente differenti.

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: giovedì 12 ottobre 2023, 18:54
da Iceman
La stazione nella configurazione attuale non oscilla ed inoltre avendo il monobascula il problema dei falsi scatti è piuttosto attenuato anche in caso di oscillazione. Se si dovesse alzare in alto allora potrebbe rendersi necessario controventare..

riguardo la distanza tra questa e la Vue di Fabietto sono 1.4 km in linea d'aria che non sono tanti ma nemmeno pochi.. differenze pluviometriche possono esserci eccome..

Fabio se tu come mi hai detto ti trovi con il manuale vuol dire che la tua vue è a posto pluviometricamente quindi non capisco la necessità di tarare

Immagine

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: venerdì 13 ottobre 2023, 15:36
da Fabietto17
Iceman ha scritto:La stazione nella configurazione attuale non oscilla ed inoltre avendo il monobascula il problema dei falsi scatti è piuttosto attenuato anche in caso di oscillazione. Se si dovesse alzare in alto allora potrebbe rendersi necessario controventare..

riguardo la distanza tra questa e la Vue di Fabietto sono 1.4 km in linea d'aria che non sono tanti ma nemmeno pochi.. differenze pluviometriche possono esserci eccome..

Fabio se tu come mi hai detto ti trovi con il manuale vuol dire che la tua vue è a posto pluviometricamente quindi non capisco la necessità di tarare

Immagine

era per offrirti il caffè! :-@

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: sabato 14 ottobre 2023, 10:17
da noqot
ora non so se Marano sia posto con colline o meno, ma anche laddove non ci fossero ostacoli orografici naturali, lessi un articolo su uno studio su come anche la disposizione del palazzi influenzasse a Milano le piogge, pur in assenza di colline etc (studio su singolo evento)

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: sabato 14 ottobre 2023, 13:51
da Fabietto17
noqot ha scritto:ora non so se Marano sia posto con colline o meno, ma anche laddove non ci fossero ostacoli orografici naturali, lessi un articolo su uno studio su come anche la disposizione del palazzi influenzasse a Milano le piogge, pur in assenza di colline etc (studio su singolo evento)

abbiamo entrambi la collina dei camaldoli alle spalle, io in particolare sono proprio nell'immediata vicinanza

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: sabato 14 ottobre 2023, 16:09
da Iceman
qualunque ostacolo può deviare l'acqua in qualsiasi direzione e con diverse tipologie di influenze dovute alla direzione e all'intensità del vento.

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 15:12
da Stormchaser
Chissà comunque come mai tutta questa differenza con la stazione di Fabietto essendo ben tarata anche questa.
Io a Casandrino disto in linea d'aria circa 6 km a nord est (chiaramente troppi per fare un paragone)dal centro di Marano e registro 1035 mm annui circa, quindi 100 mm in meno dell' accumulo che segna via Norvegia e circa 100 in più di quella di Fabietto.
Se è cosi significa che la parte centro orientale di Marano al confine con Chiaiano è più piovosa di quella centroccidentale ma la differenza mi sembra alquanto strana avendo entrambe le stazioni i Camaldoli a Sud

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: giovedì 14 dicembre 2023, 16:29
da Fabietto17
Lo dico da sempre, non ho mai fatto un accumulo superiore a via Norvegia, mai.

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: mercoledì 20 dicembre 2023, 19:20
da Picentino27
Ottimo

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 17:33
da Iceman
Fabietto17 ha scritto:La stazione di via Norvegia ha registrato una max di oltre 4° superiore alla mia 21.6° vs 25.6° e sono sicuro che si tratti di in difetto di schermatura, così come continuo ad essere scettico sugli accumuli pluviometrici che registra che sono sempre e costantemente superiori ai miei!


Ripeto alcuni concetti fondamentali altrimenti ci perdiamo nelle solite chiacchiere a tempo perso.. la stazione di Via Norvegia è una Davis Vp2 con schermatura originale e pluvio a monobascula perfettamente funzionante come da taratura che ho effettuato non troppo in la nel tempo. Se rileva meno pioggia della stazione tua potrebbe dipendere da una particolare situazione orografica, di vento, di ostacoli o altro che non possiamo stabilire con precisione.. se rileva temperature nettamente più alte potrebbe essere stata investita da una massa d'aria calda che su via Norvegia è passata mentre da te no. Questo al netto poi delle differenti tipologie di installazione.

La tua stazione si trova su un tetto a tegole spioventi ad una altezza rilevante dalla superfice delle tegole stesse. Quella di Marano V. Norvegia si trova molto più in prossimità del tetto piatto del palazzo che come tutte le superfici piane e tendenzialmente scure riflette maggiore radiazione IR verso l'alto quindi nel complesso i sensori si trovano in un contesto leggermente più caldo specie se poi il vento è molto debole o assente.

Infine la tua stazione ha la massima bloccata alle 9.30 di stamattina quindi almeno stante le attuali condizioni il paragone non regge.. fai aggiornare la stazione tua e poi ne riparliamo.

Immagine 2024-04-08 173242.jpg

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: martedì 9 aprile 2024, 16:06
da Fabietto17
Iceman ha scritto:Ripeto alcuni concetti fondamentali altrimenti ci perdiamo nelle solite chiacchiere a tempo perso.. la stazione di Via Norvegia è una Davis Vp2 con schermatura originale e pluvio a monobascula perfettamente funzionante come da taratura che ho effettuato non troppo in la nel tempo. Se rileva meno pioggia della stazione tua potrebbe dipendere da una particolare situazione orografica, di vento, di ostacoli o altro che non possiamo stabilire con precisione.. se rileva temperature nettamente più alte potrebbe essere stata investita da una massa d'aria calda che su via Norvegia è passata mentre da te no. Questo al netto poi delle differenti tipologie di installazione.

La tua stazione si trova su un tetto a tegole spioventi ad una altezza rilevante dalla superfice delle tegole stesse. Quella di Marano V. Norvegia si trova molto più in prossimità del tetto piatto del palazzo che come tutte le superfici piane e tendenzialmente scure riflette maggiore radiazione IR verso l'alto quindi nel complesso i sensori si trovano in un contesto leggermente più caldo specie se poi il vento è molto debole o assente.

Infine la tua stazione ha la massima bloccata alle 9.30 di stamattina quindi almeno stante le attuali condizioni il paragone non regge.. fai aggiornare la stazione tua e poi ne riparliamo.

Immagine 2024-04-08 173242.jpg


Scusami non mi ero accorto che si era spento il PC, cmq a conferma di ciò che dici come valori medi siamo pressochè identici perchè le mie minime in genere sono più alte di 3/4 decimi mentre le massime il discorso è inverso per cui ci siamo.
Per quanto riguarda il discorso pluviometrico ti chiedo solo se è possibile fare un riscontro con un pluvio manuale (se non sbaglio dovrei avercelo uno in più) perchè in nessuna occasione, ripeto nessuna occasione, ho fatto un accumulo maggiore (è mai possibile?).
Se lo affianchiamo 4/5 volte ne sarei appagato :ympray:

Re: Nuova Davis VP2 Marano (NA) V.Norvegia

Inviato: martedì 9 aprile 2024, 16:09
da Fabietto17
Oggi la mia stazione mezzo grado in più la minima e mezzo grado in meno la massima, media stra-perfetta tra le due