Pagina 1 di 2

Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: lunedì 7 marzo 2016, 23:16
da Iceman
Nuova stazione ubicata a Santa Maria di Castellabate in provincia di Salerno.

In collaborazione con l'Istituto De Vivo

dati ancora incerti causa erronea ubicazione della centralina ricevente che al più presto sarà spostata in sede idonea.

http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... stellabate

Interessanti i 58.2 kts di raffica ventosa alle ore 18 del 28 febbraio scorso..

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: lunedì 7 marzo 2016, 23:21
da pipstin
:-bd :-bd

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: lunedì 7 marzo 2016, 23:26
da Fabietto17
:-bd :-bd :-bd

Ci sono stato Giovedì scorso

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: lunedì 7 marzo 2016, 23:44
da Picentino27
Ottimo ;)

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: lunedì 7 marzo 2016, 23:47
da noqot
ottima notizia .. zona scoperta

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: lunedì 7 marzo 2016, 23:59
da Neve83
:good:

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: martedì 8 marzo 2016, 10:42
da Antonio
Bene ;)

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: martedì 8 marzo 2016, 19:41
da noqot
Mario non mi chiamare precisino scassambrella, ma questo istituto non si trova nella fraz. "san Marco" di Castellabate? Santa Maria è un pò più sù lungo la costa ..
http://www.iisdevivo.gov.it/iisdevivo/index.php

Salvo ovviamente che la stazione per qualche motivo non sia stata messa a Santa Maria per qualche motivo

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: martedì 8 marzo 2016, 20:36
da Picentino27
Magari è in una succursale di quel plesso scolastico ;)

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: martedì 8 marzo 2016, 20:39
da Ombra84
Bene comunque :p

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: martedì 8 marzo 2016, 22:05
da Iceman
noqot ha scritto:Mario non mi chiamare precisino scassambrella, ma questo istituto non si trova nella fraz. "san Marco" di Castellabate? Santa Maria è un pò più sù lungo la costa ..
http://www.iisdevivo.gov.it/iisdevivo/index.php

Salvo ovviamente che la stazione per qualche motivo non sia stata messa a Santa Maria per qualche motivo


hai perfettamente ragione.. corretto ;)

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: sabato 16 aprile 2016, 11:18
da noqot
Non ho capito bene dove è collocata in mancanza di foto, però presumendo sia sul palazzo dell'istituto e quindi abbastanza vicina al mare mi sembra, in questo primo periodo di attività, che la stazione registri discrete escursioni termiche.
Del resto io ho avuto sempre l'impressione, per quelle poche volte che ci vado, che da Agropoli a scendere il clima costiero abbia caratteristiche più spiccatamente mediterranee rispetto al nord del Golfo di Salerno, con escursioni termiche accentuate anche senza pianure rilevanti e clima relativamente più secco.
Vedremo d'estate, sperando che la stazione resti on-line con sufficiente continuità (quando sono collocate su scuole temo sempre da tale punto di vista.

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: sabato 16 aprile 2016, 19:44
da Iceman
quoto le tue ultime righe purtroppo con le scuole è un terno al lotto

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: domenica 17 aprile 2016, 12:27
da Picentino27
Vero, è quasi come se le pianure e le coste cilentane siano a clima più continentale, e molto meno piovose del salernitano ;)

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: giovedì 16 giugno 2016, 23:38
da noqot
Mario, se riesci a recuperare la massima di oggi a S.M. di Castellabate, ce la fai sapere?

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: venerdì 17 giugno 2016, 18:19
da Picentino27
noqot ha scritto:Del resto io ho avuto sempre l'impressione, per quelle poche volte che ci vado, che da Agropoli a scendere il clima costiero abbia caratteristiche più spiccatamente mediterranee rispetto al nord del Golfo di Salerno, con escursioni termiche accentuate anche senza pianure rilevanti e clima relativamente più secco.
Vedremo d'estate, sperando che la stazione resti on-line con sufficiente continuità (quando sono collocate su scuole temo sempre da tale punto di vista.

Ora che ci penso, Francesco, mi sovviene un dubbio: il clima più squisitamente mediterraneo, prevede maggiori escursioni termiche? Perchè questo, se c'è il mare con la sua inerzia termica? E quindi è Salerno ad avere un clima un pò più semi-continentale e/o da latitudini leggermente più elevate? E come si spiega, data la differenza di latitudine estremamente irrisoria, quasi insignificante in termini di variazione climatica? :-\ :-\

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: venerdì 17 giugno 2016, 18:55
da noqot
si credo che la zona del nord del golfo sia più influenzata da gli influssi continentali o meglio appenninici e di estate tende ad essere più afoso, ma è una mia impressione.
certo si parla di differenze relative ovviamente vista la breve distanza .. ma ripeto non ne sono sicuro neppure io, solo un costante rilevamento dei dati può dare certezze.

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: venerdì 17 giugno 2016, 20:04
da Iceman
noqot ha scritto:Mario, se riesci a recuperare la massima di oggi a S.M. di Castellabate, ce la fai sapere?


#max 36.1° ore 11:30

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: venerdì 17 giugno 2016, 20:42
da noqot
:good:
più alta ad Agropoli e nella piana del Sele che evidentemente erano maggiormente sottovento

Re: Nuova stazione Davis Vp2 S.M.di Castellabate (SA)

Inviato: domenica 19 giugno 2016, 1:58
da Picentino27
Comportamenti termici bizzarri... clima per certi versi simile a quello delle coste greche, CON LE DOVUTE PROPORZIONI DI LATITUDINE; inoltre, sulla costa cilentana si incontrano la pura foresta sempreverde mediterranea e la Gariga, ovvero la prateria mediterranea da clima secco... a riconferma di quanto affermavi tu sulla minore propensione pluviometrica del Cilento costiero, Francesco ;)