Pagina 2 di 3

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 14:59
da Iceman
notizie nuove grosso modo sono 25 secondi a f4, Nikon D5500 con obiettivo 180 mm a 400 ISO

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 18:26
da Carunchio
Iceman ha scritto:notizie nuove grosso modo sono 25 secondi a f4, Nikon D5500 con obiettivo 180 mm a 400 ISO

E allora mi sa che potrò fare ben poco di decente, ma ci proverò! Grazie mille.

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: lunedì 13 luglio 2020, 19:25
da Iceman
Di nulla Paolo

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 8:45
da Iceman
Scatto dell'amico E.Montinari dall'Emilia Romagna :x

769e7553-63c3-413b-b982-644f9d81b172.jpg

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 9:55
da Gius
Iceman ha scritto:Scatto dell'amico E.Montinari dall'Emilia Romagna :x

769e7553-63c3-413b-b982-644f9d81b172.jpg



che meraviglia..

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 17:25
da noqot
Carunchio ha scritto:E allora mi sa che potrò fare ben poco di decente, ma ci proverò! Grazie mille.

certo la macchina e soprattutto l'obiettivo usati dal conoscente di Mario sono di un'altra categoria (anche di prezzo) rispetto alla tua fotocamera (se è quella indicata sotto l'avatar).
Però va detto che la differenza e superiorità delle reflex e relativi obiettivi è data soprattutto dalla capacità che hanno queste di dare profondità all'immagine, nei colori.
Ma a livello di niditezza rispetto ad un puntino piccolino e luminoso secondo me anche dalla tua macchinetta può uscire qualcosa di decente; certo devi usare un cavalletto o in mancanza, un solido appoggio e magari il timer per evitare movimenti. Impostala come ha fatto l'amico dello scatto e vedi che succede.
Qualche dubbio resta (le mie perplessità sono sopratutto sulla messa a fuoco su infinito), ma tentar non nuoce. :)
PS: Intendo il primo scatto, il secondo con zoom pompato, lo vedo più complicato.

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 22:52
da Carunchio
noqot ha scritto:certo la macchina e soprattutto l'obiettivo usati dal conoscente di Mario sono di un'altra categoria (anche di prezzo) rispetto alla tua fotocamera (se è quella indicata sotto l'avatar).
Però va detto che la differenza e superiorità delle reflex e relativi obiettivi è data soprattutto dalla capacità che hanno queste di dare profondità all'immagine, nei colori.
Ma a livello di niditezza rispetto ad un puntino piccolino e luminoso secondo me anche dalla tua macchinetta può uscire qualcosa di decente; certo devi usare un cavalletto o in mancanza, un solido appoggio e magari il timer per evitare movimenti. Impostala come ha fatto l'amico dello scatto e vedi che succede.
Qualche dubbio resta (le mie perplessità sono sopratutto sulla messa a fuoco su infinito), ma tentar non nuoce. :)
PS: Intendo il primo scatto, il secondo con zoom pompato, lo vedo più complicato.


Fermo restando l'abisso qualitativo che separa una DSLR da una bridge come la mia, qualche freccia al mio arco già sperimentata in passato ce l'avrei: lo zoom ottico è più che sufficiente per un oggetto esteso come la cometa (è un 35x ed equivale a un 840 mm), la messa a fuoco manuale su infinito c'è ed è d'obbligo; dove pago, purtroppo, è nell'apertura (col tele non posso scendere sotto f/5.8) e soprattutto, nei tempi: non avendo la posa B, posso spingermi al massimo a 15 secondi, naturalmente sul mio fido cavalletto e come di consueto col timer al massimo per smorzare le vibrazioni (volendo potrei agganciare la macchina al mio telescopio newtoniano che è motorizzato e così compensare la rotazione terrestre, ma per tempi così brevi non ne vale la pena). Certo, posso aumentare la sensibilità fino a 1600 ISO, ma già a 400 il rumore inizia a farsi sentire.
C'è di buono che la cometa diventerà circumpolare per qualche giorno (vale a dire che non tramonterà mai) e che il 20 la Luna sarà nuova, quindi il cielo dovrebbe essere abbastanza scuro, fatta la tara dell'inquinamento luminoso che ormai affligge anche il Cilento.
Di sicuro lo sfizio di provarci me lo toglierò, occasioni del genere non capitano spesso e, come dici tu, tentar non nuoce. ;)

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: martedì 14 luglio 2020, 23:56
da Iceman
;)

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 15:38
da noqot
la coda della cometa si vede ad occhio nudo o c'è bisogno dello scatto a lunga esposizione?

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 16:09
da Carunchio
noqot ha scritto:la coda della cometa si vede ad occhio nudo o c'è bisogno dello scatto a lunga esposizione?

Se hai un cielo sufficientemente scuro, sì, io la sto vedendo da due giorni, da quando è riuscita a sbucare dalla montagna che me la occultava. È debole, ma dopo le 21:30 si vede chiaramente, sotto il Grande carro.
Ieri ho provato a scattare qualche foto e qualcosa è uscito fuori (niente di paragonabile alle foto dell'amico astrofilo emiliano, ovviamente), ma il problema principale si è dimostrato, come temevo, la rotazione terrestre, già intorno ai dieci secondi con lo zoom abbastanza chiuso si notava la classica strisciata.
Neowise ciofeca.jpg

Ho approntato un sistema spartano di aggancio della mia macchina al telescopio e una di queste sere (magari già questa, essendo oggi la cometa al perigeo), proverò a compensare il tutto con la montatura motorizzata, vediamo cosa ne esce...

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 16:40
da noqot
sotto il grande carro .. bene, così è più facile da individuare :good:
mi pare minimo l'effetto rotazione terrestre nella tua foto, mi pare buona .. c'è un pò di grana ed un minimo di sfocatura, ma per eliminare tali effetti ci vogliono non solo una reflex ma anche un obiettivo di livello dagli 800 euro a salire.

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: mercoledì 22 luglio 2020, 19:07
da Neve83
Io solo una sera( tre giorni fa) sono salito ad 800 metri per vedere cosa si vedesse ad occhio nudo.. Sinceramente non sono riuscito a capire dove fosse, non notavo nessuna scia o altro.. Forse ero in una zona sbagliata.. diciamo che avevo la vista ampia in direzione Monte Partenio . Va bene come direzione il Partenio?
Vabbè che tanto con lo smartphone non verrebbe sicuramente nulla( pur avendo l'opzione per fotografare le scie stellari :D )

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: giovedì 23 luglio 2020, 1:02
da Carunchio
Neve83 ha scritto:Io solo una sera( tre giorni fa) sono salito ad 800 metri per vedere cosa si vedesse ad occhio nudo.. Sinceramente non sono riuscito a capire dove fosse, non notavo nessuna scia o altro.. Forse ero in una zona sbagliata.. diciamo che avevo la vista ampia in direzione Monte Partenio . Va bene come direzione il Partenio?

Essendo la cometa verso WNW penso di sì. Io ora sto a 700 metri e ad occhio nudo l'ho vista con un po' di difficoltà e sapendo dove guardare, questa mappa elaborata per stasera potrebbe essere d'aiuto:
Carta.png
Carta.png (11.74 KiB) Visto 4272 volte

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: giovedì 23 luglio 2020, 1:19
da Carunchio
noqot ha scritto:mi pare minimo l'effetto rotazione terrestre nella tua foto, mi pare buona .. c'è un pò di grana ed un minimo di sfocatura, ma per eliminare tali effetti ci vogliono non solo una reflex ma anche un obiettivo di livello dagli 800 euro a salire.

Il rumore è inevitabile con i mezzi limitati a mia disposizione, avendo al massimo 15 secondi di posa ed essendo la cometa ormai non troppo luminosa non ho potuto fare a meno di scattare a 800 ISO, già a 400 si perdeva molto.
In compenso avere agganciato tutto al buon vecchio telescopietto motorizzato di ormai 35 anni fa ha ridotto di molto l'effetto della rotazione terrestre, questi sono gli ultimi scatti di qualche ora fa, di più non posso chiedere alla mia povera macchinetta.
Sono molto contento di avere notato - e solo grazie alla fotografia - il bel colore verde-azzurro della chioma:
Neowise mezzaciofeca-1.jpg
Si fa quel che si può...

Neowise mezzaciofeca-2.jpg

Neowise mezzaciofeca-3.jpg

Neowise mezzaciofeca-4.jpg

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: giovedì 23 luglio 2020, 11:39
da Fabietto17
Anche io credo di essere riuscito a vederla intorno alle 3 del mattino

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: giovedì 23 luglio 2020, 12:41
da noqot
scatti notevoli Carunchio .. penso che con la tua macchina difficilmente si può fare di più!

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: giovedì 23 luglio 2020, 13:31
da Carunchio
noqot ha scritto:scatti notevoli Carunchio .. penso che con la tua macchina difficilmente si può fare di più!

Grazie! Sì, lo penso anch'io, si sopperisce con l'esperienza e qualche vecchio trucco, del resto lo sfizio sta proprio lì! :)

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: giovedì 23 luglio 2020, 20:32
da leo95nf
Bellissimi scatti davvero Carunchio!

Purtoppo da Marano non sono riuscito a scorgerla, e me ne dispiaccio molto perché sono fenomeni comunque di una certa rarità.
Da oggi in avanti pare che la mangitudine cominci ad aumentare, quindi esca fuori dalla portata visiva umana

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: giovedì 23 luglio 2020, 20:34
da Neve83
Carunchio ha scritto:Essendo la cometa verso WNW penso di sì. Io ora sto a 700 metri e ad occhio nudo l'ho vista con un po' di difficoltà e sapendo dove guardare, questa mappa elaborata per stasera potrebbe essere d'aiuto:
Carta.png


Grazie, ma niente, non sono riuscito a vederla =))
Belle foto le tue :ymhug:

Re: Cometa NEOWISE

Inviato: giovedì 23 luglio 2020, 22:48
da Carunchio
leo95nf ha scritto:Bellissimi scatti davvero Carunchio!
Purtoppo da Marano non sono riuscito a scorgerla, e me ne dispiaccio molto perché sono fenomeni comunque di una certa rarità.
Da oggi in avanti pare che la mangitudine cominci ad aumentare, quindi esca fuori dalla portata visiva umana


Grazie, anche a Neve83!
Sì, diventerà sempre più difficile, già ieri era deboluccia nonostante l'assenza della Luna e il buon cielo cilentano.
Ma puoi sempre sperare che ne arrivi un'altra, il bello delle comete è che non tutte sono periodiche e prevedibili e ogni tanto riservano sorprese, come questa Neowise che è spuntata fuori solo a marzo. Pensa che io spero sempre di riuscire a vedere una supernova ad occhio nudo, è dal 1604 che non succede! =))