earth desktop

Se non trovate la sezione giusta per i vostri topic createli qui!
Avatar utente
sheik
Libeccio
Libeccio
Messaggi: 761
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 9:20
Località: ravello
Fotocamera: fujifilm finepix s1800
Sistema Operativo: winx
Contatta:

earth desktop

Messaggioda sheik » domenica 3 maggio 2009, 12:24

lo conoscete, vi piace
lho installato la settimana scorsa mi piace vedere il mondo dall'alto, le luci delle città di notte, la copertura nuvolosa e la linea di confine fra il giorno e la notte
è un desk dinamico si aggiorna in automatico se ne conoscete altri simili o migliori magari lo scrivete qui

;)
amala pazza inter amala
Internazionale. “Perché siamo italiani e stranieri, fratelli del mondo”.
Nero e azzurro su sfondo dorato. “Perché l’oro è il colore delle stelle"

III XI MMXII VOMITOSTADIUM SVERGINATUS EST EST EST

Avatar utente
Antonio
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 3424
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 9:59
Località: Avellino loc. Valle (385 m)
Stazione meteo: Davis VP2
Fotocamera: Iphone X
Sistema Operativo: Windows 7
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda Antonio » lunedì 4 maggio 2009, 23:26

Rallenta il pc ?
:-?

Avatar utente
sheik
Libeccio
Libeccio
Messaggi: 761
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 9:20
Località: ravello
Fotocamera: fujifilm finepix s1800
Sistema Operativo: winx
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda sheik » martedì 5 maggio 2009, 8:59

non noto alcuna differenza rispetto ad un desktop normale
rallenta a me perchè ogni tanto non posso fare a meno di guardarmelo accuratamente e di giocarci

\m/
amala pazza inter amala
Internazionale. “Perché siamo italiani e stranieri, fratelli del mondo”.
Nero e azzurro su sfondo dorato. “Perché l’oro è il colore delle stelle"

III XI MMXII VOMITOSTADIUM SVERGINATUS EST EST EST

ing
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 696
Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 19:05
Località: Mercato San Severino
Stazione meteo: Davis Vantage Pro 2
Fotocamera: Canon EOS 40d- Canon EOS 350d
Sistema Operativo: Ubuntu 14.04

Re: earth desktop

Messaggioda ing » venerdì 8 maggio 2009, 23:57

a me non funziona perchè usando il mac non esiste l'eseguibile compatibile..

Avatar utente
sheik
Libeccio
Libeccio
Messaggi: 761
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 9:20
Località: ravello
Fotocamera: fujifilm finepix s1800
Sistema Operativo: winx
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda sheik » sabato 9 maggio 2009, 13:31

forse dovresti cercare se esiste qualcosa di simile per il mac magari con un altro nome
non so se esiste il corrispettivo per il mac
amala pazza inter amala
Internazionale. “Perché siamo italiani e stranieri, fratelli del mondo”.
Nero e azzurro su sfondo dorato. “Perché l’oro è il colore delle stelle"

III XI MMXII VOMITOSTADIUM SVERGINATUS EST EST EST

Avatar utente
sheik
Libeccio
Libeccio
Messaggi: 761
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 9:20
Località: ravello
Fotocamera: fujifilm finepix s1800
Sistema Operativo: winx
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda sheik » venerdì 15 maggio 2009, 8:52

ecco come appare stamattina la copertura nuvolosa da earth desktop



Immagine
amala pazza inter amala
Internazionale. “Perché siamo italiani e stranieri, fratelli del mondo”.
Nero e azzurro su sfondo dorato. “Perché l’oro è il colore delle stelle"

III XI MMXII VOMITOSTADIUM SVERGINATUS EST EST EST

Avatar utente
badboy88
Moderatore sez. Fotografica
Moderatore sez. Fotografica
Messaggi: 4674
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 18:56
Località: Battipaglia (SA)
Stazione meteo: Davis Vantage Pro2
Fotocamera: EOS 450D + 18-55mm IS + 55-250mm IS
Sistema Operativo: Windows 7 with Chrome
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda badboy88 » sabato 16 maggio 2009, 0:52

Quanto è bello il nostro PIaneta :ymhug: :ymhug:

Avatar utente
sheik
Libeccio
Libeccio
Messaggi: 761
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 9:20
Località: ravello
Fotocamera: fujifilm finepix s1800
Sistema Operativo: winx
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda sheik » sabato 16 maggio 2009, 12:46

bad non essere provinciale sai benissimo che solo nella nostra galassia ci sono milioni di posti estremamente piu belli del nostro pianeta, immagina in tutte i miliardi di altre galassie cosa potrebbe esserci

:-bd
amala pazza inter amala
Internazionale. “Perché siamo italiani e stranieri, fratelli del mondo”.
Nero e azzurro su sfondo dorato. “Perché l’oro è il colore delle stelle"

III XI MMXII VOMITOSTADIUM SVERGINATUS EST EST EST

Avatar utente
badboy88
Moderatore sez. Fotografica
Moderatore sez. Fotografica
Messaggi: 4674
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 18:56
Località: Battipaglia (SA)
Stazione meteo: Davis Vantage Pro2
Fotocamera: EOS 450D + 18-55mm IS + 55-250mm IS
Sistema Operativo: Windows 7 with Chrome
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda badboy88 » sabato 16 maggio 2009, 13:58

Si ma non mi interessa degli altri, so solo che il nostro è stupendo :D

Se vai in un negozio di abbigliamo e vedi una maglia che ti piace, poi ti giri e ne vedi un'altra che ti piace ancora di più, ciò non significa che la prima maglia che hai visto improvvisamente perde valore :)

IMHO :ymhug:

E Poi sulla Terra ci abitiamo, la conosciamo. E' la nostra madre!! :ymhug:

Avatar utente
sheik
Libeccio
Libeccio
Messaggi: 761
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 9:20
Località: ravello
Fotocamera: fujifilm finepix s1800
Sistema Operativo: winx
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda sheik » sabato 16 maggio 2009, 15:29

giusto è cosi

:good:

sto leggendo troppa fantascienza asimoviana immagino di avere un cervello positronico e di fare balzi nell'iperspazio ad innumerevoli parsec di distanza

=))
amala pazza inter amala
Internazionale. “Perché siamo italiani e stranieri, fratelli del mondo”.
Nero e azzurro su sfondo dorato. “Perché l’oro è il colore delle stelle"

III XI MMXII VOMITOSTADIUM SVERGINATUS EST EST EST

Avatar utente
sandro
Grecale
Grecale
Messaggi: 1931
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 22:34
Località: nemo me impune lacessit
Stazione meteo: 11 finestre aperte a sud ed a nord
Fotocamera: coolpix5600 L'ho ritrovata in Francia
Sistema Operativo: Operato alle tonsille ed a due anche
Località: Un giorno la paura busso' alla porta, il coraggio ando' ad aprire e non trovo' nessuno
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda sandro » sabato 16 maggio 2009, 17:23

sheik ha scritto:
:

immagino di avere un cervello positronico
e di fare balzi nell'iperspazio
ad innumerevoli parsec di distanza



Bellissimo.....questo ci dà una speranza.... :-h

ma che ti risulti,c'è la possibilità di tornare ?
:ymsigh:
Assenza,
più acuta presenza.
Attilio Bertolucci, Sirio. 1929

Sono Lombardo al 51%
Campano Al 49%
Odio i termini inglesi.
Parliamo e scriviamo italiano,grazie.

Avatar utente
sheik
Libeccio
Libeccio
Messaggi: 761
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 9:20
Località: ravello
Fotocamera: fujifilm finepix s1800
Sistema Operativo: winx
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda sheik » sabato 16 maggio 2009, 17:44

ogni iperbalzo ci sono innumerevoli calcoli ma ovviamente li fa il calcolatore basta inserire solo le coordinate
si avverte un leggero senso di nausea ma è una cosa di pochi minuti
puoi sempre ritornare nel tuo pianeta nativo ovvio
se vuoi posso consigliarti qualche pianeta interessante

:good:

comunque seriamente anche per bad nel nostro sistema solare ci sono dei cieli neanche lontanamente paragonabili per bellezza al nostro, immagina la grandezza di giove vista da un suo satellite o viceversa, gli anelli di saturno la stessa terra vista dalla luna etcc etcc
la terra è bellissima ovviamente specie se vista da lontano ma altri cieli non scherzano per bellezza
amala pazza inter amala
Internazionale. “Perché siamo italiani e stranieri, fratelli del mondo”.
Nero e azzurro su sfondo dorato. “Perché l’oro è il colore delle stelle"

III XI MMXII VOMITOSTADIUM SVERGINATUS EST EST EST

Avatar utente
badboy88
Moderatore sez. Fotografica
Moderatore sez. Fotografica
Messaggi: 4674
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 18:56
Località: Battipaglia (SA)
Stazione meteo: Davis Vantage Pro2
Fotocamera: EOS 450D + 18-55mm IS + 55-250mm IS
Sistema Operativo: Windows 7 with Chrome
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda badboy88 » sabato 16 maggio 2009, 17:48

sheik ha scritto:sto leggendo troppa fantascienza asimoviana immagino di avere un cervello positronico e di fare balzi nell'iperspazio ad innumerevoli parsec di distanza

=))



hauhaua =)) =)) =))

Avatar utente
Antonio
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 3424
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 9:59
Località: Avellino loc. Valle (385 m)
Stazione meteo: Davis VP2
Fotocamera: Iphone X
Sistema Operativo: Windows 7
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda Antonio » domenica 17 maggio 2009, 21:20

:D

Avatar utente
sheik
Libeccio
Libeccio
Messaggi: 761
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2009, 9:20
Località: ravello
Fotocamera: fujifilm finepix s1800
Sistema Operativo: winx
Contatta:

Re: earth desktop

Messaggioda sheik » lunedì 18 maggio 2009, 1:18

il cielo dei satelliti

Grazie alle sonde spaziali voyager abbiamo appreso molto sui quattro grandi satelliti medicei di Giove: i vulcani di Io,i ghiacciai incrinati che ricoprono Europa,i crateri congelati di Ganimede e Callisto.
Eppure se potessimo immaginarci di essere su uno qualsiasi di questi mondi,protetti in qualche modo da quelli condizioni insopportabili,la maggior parte della nostra attenzione non sarebbe attirata dalla superficie,ne dai vulcani,ne dai crateri,ne dai ghiacciai incrinati. Ma dai cieli. Consideriamo Callisto,il piu' lontano dei medicei,1.885.000 km dal centro di Giove. Per l'effetto dell'attrazione di Giove, Callisto, come gli altri satelliti medicei,rivolge al pianeta sempre la stessa faccia,come la nostra Luna a noi. Ciò significa che Callisto ruota sul proprio asse, relativamente all'universo in generale,nello stesso tempo in cui compie una rivoluzione intorno a Giove: una volta ogni 16,69 giorni. Stando su Callisto,vedremmo il sole compiere un giro completo in quel periodo,lo vedremmo,cioè,muoversi molto piu' lentamente che nel nostro cielo. Su Callisto,dall'alba al tramonto passerebbero circa 200 ore invece delle 12 medie in cui il sole resta nel cielo terrestre. Gli altri 3 satelliti medicei piu' vicini a Giove di Callisto compiono una rivoluzione intorno al pianeta piu' rapidamente, per cui ruotano anche sul loro asse con maggiore velocità,e vedono perciò il sole muoversi piu' rapidamente attraverso il cielo. Su Ganimede,il sole resta 84 ore dall'alba al tramonto; su Europa,42,7 ore; su Io 21,2 ore.
Comunque,anche nel cielo di IO, il piu' vicino a Giove dei satelliti medicei,il Sole si muove a poco piu' della metà della velocità con cui si muove nel nostro. Sarebbe inoltre un piccolo Sole,con una larghezza di soli 6 gradi di arco,comparato con l'ampiezza del Sole visto dalla terra cioè di 32 gradi. Guardando verso la fonte di luce solare da Callisto la si vedrebbe a mala pena grande abbastanza per potervi distinguere un disco. Questo varrebbe anche per gli altri satelliti e per Giove stesso. La luce e il calore totale emessi dal sole,considerati da un qualsiasi punto del sistema di Giove,apparirebbero come equivalenti a 1/25 di quanto percepiti dalla Terra. Se il Sole,piccolo e freddo,non appare molto imponente nel cielo di Callisto,c'è tuttavia qualcos'altro: Giove. Dal momento che Callisto offre sempre la stessa faccia a Giove, il satellite relativamente al pianeta non ruota affatto,e Giove sembra a sua volta non muoversi affatto nel cielo di Callisto.Se fossimo su un qualsiasi punto di Callisto dalla parte che guarda Giove,quest'ultimo resterebbe in un'unica posizione nel cielo,giorno dopo giorno,anno dopo anno. Se fossimo all'esatto centro della faccia che guarda Giove,allora quest'ultimo resterebbe sempre perpendicolare sopra la nostra testa. Muovendosi dal centro,Giove si sposterà nella direzione opposta a quella in cui andiamo. Spostandosi ulteriormente,Giove si avvicinerà all'orizzonte e,alla fine,scomparirà. A quel punto ci saremmo spostati sulla faccia non rivolta verso Giove. Stando in un qualsiasi punto di questa faccia non vedremmo mai Giove; non apparirebbe mai nel cielo.Questa situazione di sempre o mai, di veder sempre Giove nel cielo o non vederlo mai,è valida anche per gli altri satelliti medicei. Callisto è lontano da Giove piu' di 4 volte di quanto noi siamo lontani dalla luna,ma Giove è gigantesco. Occorrerebbero quarantun lune poste una di fianco all'altra per raggiungere la lunghezza del diametro di Giove. Per cui,nonostante la maggiore distanza che separa Callisto da Giove,quest'ultimo appare nel cielo del satellite decisamente piu' grande di quanto appaia la luna nel nostro. L'ampiezza apparente di Giove nel cielo di Callisto è di 4,3 gradi,cioè 8,3 volte piu' di quanto appaia grande la luna nel nostro cielo. Ne possiamo comparare Giove visto da Callisto con la Luna vista dalla Terra solo in base alla larghezza apparente. Giove visto da Callisto non sarebbe solo piu' ampio della Luna nel senso della larghezza,ma anche nel senso dell'altezza. L'aria totale di Giove visto da Callisto sarebbe quasi 70 volte l'area della Luna vista dalla Terra. Gli altri tre satelliti medicei sono piu' vicini a Giove per cui nei loro cieli il pianeta apparirà conseguentemente piu' grande. Da Ganimede, Giove ha un'area apparente quasi 200 volte superiore a quella della nostra Luna; da Europa,circa 625 volte; da Io,quasi 1500 volte. La stessa grandezza di Giove lo renderebbe incredibilmente impressionante visto da Callisto,per non parlare dagli altri satelliti,ma non lo noteremmo solo per la sua grandezza. La nostra Luna è solo un cerchio di calma luce argentea (quando è piena) con qualche macchia ombrosa che non cambia mai. Giove è striato di arancione,marrone e giallo e mostrerebbe lentamente dei mutamenti, a mano a mano che la Macchia Rossa e altri elementi di minore importanza,continuamente cangianti in delicati particolari lo attraversassero da una parte all'altra in un periodo di cinque ore. Da Callisto,la striatura e i mutamenti sarebbero vaghi e difficili da vedere a occhio nudo,ma da ogni satellite successivamente piu' vicino le striature diverrebbero piu' distinte,i mutamenti piu' visibili. Visto da Io,il gigantesco globo di Giove apparirebbe come un caleidoscopio perennemente cangiante e in visibile rotazione. Giove sarebbe anche lucente,piu' lucente di quanto a noi appaia la Luna. Per intenderci,Giove non apparirebbe lucente come ci si aspetterebbe, considerata la sua grandezza apparente,poichè è immerso in una luce solare molto piu' fioca di quella della Luna. Contrapposto a questo c'è il fatto che le chiare nuvole di Giove riflettono la luce sette volte di piu' delle rocce scure e nude della superficie lunare. Considerando tutto,Giove pieno visto nel cielo di Callisto brillerebbe dodici volte e mezzo piu' intensamente della Luna piena nel nostro cielo. Visto da Ganimede brillerebbe trentacinque volte di piu' della luna piena; da Io dueventoventi volte di piu'. Chi guarderebbe qualcos'altro oltre a Giove,anche nel cielo di Callisto,per non parlare in quello di Io? Tuttavia,non dobbiamo credere che la lucentezza di Giove oscuri ogni altra cosa. Il Sole,anche se piccolo e oscuro rispetto alla norma terrestre,riuscirebbe ancora a oscurare il grande Giove. Il Sole,nel cielo di Callisto apparirebbe ancora come 1.360 volte piu' luminoso di Giove al massimo della sua brillantezza. Persino nel cielo di Io,il Sole sarebbe ancora 77 volte piu' lucente di Giove. Giove,come la nostra Luna,brilla solo di luce riflessa. Solo metà della sua superficie è irrorata dalla luce solare e,a seconda di dove si trova il Sole rispetto a Giove e a se stesso,la faccia visibile di questo pianeta potrà essere interamente illuminata e in parte no. In altre parole,Giove visto da uno dei suoi satelliti passerebbe attraverso le fasi in cui,nello stesso modo e nello stesso ordine,vediamo passare la Luna dalla Terra (o,se è per questo,la Terra dalla Luna). La Luna passa attraverso un ciclo completo delle sue fasi nel corso di una singola rivoluzione attorno alla Terra,cioè in ventinove giorni e mezzo. I satelliti medicei girano attorno a Giove molto piu' rapidamente di quanto faccia la Luna attorno a noi,dal momento che Giove ha un campo gravitazionale molto piu' intenso di quello della Terra. Quindi Giove passa attraverso tutte le sue fasi in 16,7 giorni visto da Callisto; in 7,16 giorni da Ganimede; in 3,55 giorni da Europa; e solo in 1,77 giorni da Io. Quando il Sole sorge su uno qualsiasi di questi satelliti,Giove (se lo immaginiamo perpendicolare sopra la testa) apparirebbe illuminato solo nella metà orientale. La parte occidentale,non rivolta al Sole,apparirebbe scura. Quando il Sole si alza nel cielo,la parte illuminata di Giove appare restringersi come una grossa mezzaluna,sempre piu' piccola. Quando il Sole è alto nel cielo,è l'altra faccia,quella che non vediamo,a essere illuminata dal Sole,e Giove è allora soltanto un cerchio scuro nel cielo.
Via via che il Sole continua il proprio spostamento verso il tramonto,inizia a illuminare la parte occidentale di Giove,che appare dapprima piccolo come una Luna crescente,poi allargandosi sempre di piu' al tramonto è di nuovo un semicerchio di luce,rivolto dalla parte opposta di quella occupata all'alba. Dopo il tramonto,Giove appare molto piu' brillante per il solo fatto che non c'è piu' la soverchiante luminosità del Sole. E sopratutto,la luce solare continua comunque a irrorare Giove dopo il tramonto, e a mezzanotte il pianeta appare per intero. é allora il momento di maggior spendore della sua striatura luminosa contro lo sfondo del cielo nero. (Il cielo comunque è nero anche nelle ore diurne,in un mondo senz'aria). Ma le circostanze cambiano ancora. Passata la mezzanotte,l'oscurità inizia a invadere il margine occidentale di Giove,avanzando sempre di piu' finchè la luce non ritorna a colpire solo il semicerchio orientale; e il Sole sorge di nuovo. (Naturalmente,osservando il Sole da una posizione diversa sulla superficie dei satelliti,le cose cambiano.Se ci trovassimo in una posizione nella quale Giove apparisse sopra l'orizzonte occidentale,lo vedremmo pieno all'alba,nuovo al tramonto,e a metà a mezzogiorno e a mezzanotte.)
Quando il Sole sorpassa Giove nel cielo di ognuno dei suoi satelliti,passa dietro a Giove e ne è eclissato. Poichè l'asse di Giove è inclinato solo lievamente e poichè i satelliti ruotano sul piano equatoriale di Giove,l'eclissi avviene ad ogni passaggio del Sole,visto da Io,Europa o Ganimede. Da Callisto Giove appare relativamente piu' piccolo per cui talvolta il Sole non passa proprio in corrispondenza del suo globo,e trovandosi un po' sopra o un po' sotto,talvolta evita l'eclissi.
Sulla Terra una eclissi di Sole dura al massimo sette minuti. Da uno qualsiasi dei satelliti medicei,il sole è cosi piccolo e Giove cosi grande che una eclissi può durare anche ore.
Su Io,il piu' vicino dei satelliti,un'eclissi di Sole può durare fino a 2,2 ore. Muovendosi sui satelliti piu' lontani da Giove,il pianeta diventa piu' piccolo in grandezza apparente,ma il Sole si muove piu' lentamente e ciò compensa nettamente le minori dimensioni. Di conseguenza,le eclissi diventano piu' lunghe man mano che ci allontaniamo da Giove. Posssono durare cosi 2,8 ore su Europa,3,5 ore su Ganimede e 4,6 ore su Callisto.
Certamente, un'eclissi del Sole da parte di Giove non ha gli stessi effetti di una eclissi del Sole da parte della Luna. Giove è talmente piu' grande del Sole (entrambi considerati dai satelliti medicei) che la corona solare ne viene completamente nascosta. Anche quando non lo fosse avrebbe solo 1/25 della ampiezza e della lucentezza che ha quando viene vista dalla Terra.
Comunque lo stesso Giove attirerebbe la nostra attenzione. Durante un'eclissi di Sole,Giove è un cerchio nero nel cielo. Naturalmente un cerchio nero nel cielo nero,eppure ben visibile poichè copre le stelle dietro di se. Dal momento che non si può parlare di atmosfera sui medicei, non vi è nulla che possa assorbire la luce stellare e potremmo vedere forse il doppio di stelle di quante ne vediamo dalla Terra. Sopratutto le stelle,viste dai satelliti medicei,sono piu' nitide e non palpitano. Con il Sole coperto e Giove immerso nell'oscurità,quei puntini luminosi inusitatamente marcati ricoprono densamente tutto il cielo,mentre non ce ne è neppure uno all'interno dello scuro cerchio di Giove. Ma c'è molto di piu'. La luce del Sole attraversa l'ultimo tratto dell'atmosfera di Giove e ne viene riflessa da tutti i lati. Come risultato, un'alone rosso-arancione delinea lo scuro globo di Giove. (In realtà, a causa della sua grande velocità di rotazione,Giove è molto piu' gonfio all'equatore,e il suo contorno,visto dai satelliti,è lievamente ellittico piuttosto che perfettamente circolare). Se il Sole è esattamente dietro il centro di Giove,lo splendore dell'atmosfera di quest'ultimo produce un cerchio uniformemente luminoso. Quando il Sole passa su Giove un po spostato dal centro,o quando il pieno dell'eclissi deve ancora verificarsi o è già passato,allora il cerchio di luce non appare uniformemente chiaro e splende piu' da un lato che dall'altro. Tutti i satelliti offrono un magnifico spettacolo durante l'eclissi.Su Callisto,questa può durare piu' a lungo,ma su Io,dove la sua durata massima è di meno della metà che su Callisto,il cerchio scuro delineato dal chiarore ha un'area diciotto volte superiore a quella visibile da Callisto. Oltre al Sole e a Giove,da ognuno dei satelliti medicei si possono vedere gli altri tre. I tre satelliti visibili nel cielo variano in grandezza apparente e lucentezza a seconda della loro posizione nelle proprie orbite. Possono passare dietro a Giove,o entrare nella sua ombra,ed eclissarsi prima di passare dietro alla sua massa,o,successivamente,quando ci si aspetterebbe di vederli ricomparire.
Da Callisto,gli altri tre satelliti medicei,i quali sono tutti piu' vicini a Giove,sembrano abbracciarne il globo mentre gli ruotano attorno. Dal punto della superficie di Callisto da cui Giove appare alto nel cielo,i tre altri medicei si muovono da una parte all'altra di Giove per poi ritornare indietro,a velocità differenti,senza mai sorgere o tramontare,formando una figura sempre mutevole che ipnotizerebbe ogni osservatore.
Trovandosi sul punto della superficie di Callisto esattamente dalla parte opposta a Giove (con il pianeta sotto i piedi,per cosi dire) nessuno degli altri tre satelliti medicei è visibile-solo e sempre le stelle-e il Sole per metà del tempo. Spostandosi ancora sulla superficie di Callisto fino al punto dove Giove è esattamente sotto l'orizzonte occidentale o orientale,Giove può non sorgere affatto,ma ciascuno degli altri medicei sale sino a una certa altezza del cielo,poi si volge e tramonta vicino al punto in cui è sorto.
Dagli altri satelliti la visione sarebbe differente.Da Io,per esempio,gli altri tre satelliti (tutti piu' lontani da Giove) compiono un giro completo nel cielo,sorgendo,passando dietro a Giove,tramontando,per poi passare intorno a Io e sorgere di nuovo.Da un qualsiasi punto della superficie di Io,lontano da Giove,questo può non apparire mai nel cielo,ma ognuno degli altri tre galileiani sorge,si muove attraverso il cielo e tramonta dalla parte opposta di dove era apparso.
Da Europa,Io sembra abbracciare Giove mentre Ganimede e Callisto compiono un giro completo.Da Ganimede,Io ed Europa abbracciano Giove mentre solo Callisto compie il giro completo. Da ognuno dei satelliti medicei,il panorama dei cieli è cosi enormemente impressionante e affascinante nella sua varietà che ritornare al Sole congestionato e all'unica e pallida luna del cielo terrestre potrebbe sembrare una perdita insopportabile che nulla potrà mai compensare

isaac asimov
1984
amala pazza inter amala
Internazionale. “Perché siamo italiani e stranieri, fratelli del mondo”.
Nero e azzurro su sfondo dorato. “Perché l’oro è il colore delle stelle"

III XI MMXII VOMITOSTADIUM SVERGINATUS EST EST EST

Avatar utente
Nicola
Ostro
Ostro
Messaggi: 85
Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 19:20
Località: Salerno "Alpina"
Stazione meteo: Oregon Scientific WMR100
Fotocamera: Canon EOS 350D
Sistema Operativo: Mac OSX - Unix Ubuntu - Vista

Re: earth desktop

Messaggioda Nicola » lunedì 18 maggio 2009, 18:52

bella applicazione, non la conoscevo proprio :ymapplause:
Mago Merino salvaci tu!


Torna a “Piazzetta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti