Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Segnalazioni LIVE di eventi meteorologici relativi a luoghi circoscritti.
Avatar utente
Tra Pizzo e Mai
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 3156
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
Località: Calvanico

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Tra Pizzo e Mai » mercoledì 27 gennaio 2016, 13:05

Ombra84 ha scritto:
Dipende dalle esposizioni.
I principali massicci campani (Partenio, Picentini, Cilento) hanno bisogno di flussi umidi da WSW ma mediamente freddi per vedere accumuli consistenti.( Ciclogenesi Mediterranee per lo più, ma anche un flusso atlantico particolarmente basso di latitudine)

Ovviamente invece zone come Trevico o l' alto Fortore vedono molto di più con flussi da est che non da ovest.
L' unico massiccio che prende tutto da tutti i lati =)) è il Matese, che infatti è il rilievo più nevoso della Campania.

Ovviamente stiamo parlando di accumuli importanti a partire da quote di 800 metri circa eh, escludiamo le quote medio basse dal discorso.

NI, sono daccordo su alcuni punti, ma sono molto generici e teorici, nel senso che, dai fatti, ad esempio i Picentini hanno mostrato durante la scorsa iurruzione ottimi accumuli senza intervento tirrenico e anche sotto gli 800 metri (eh io che ci abito posso dirti che non è affatto una prassi rara questa con tese correnti da Nord Est).... Quindi il discorso è molto più articolato e complesso... Anzi, sarà stato un caso, dalle Cam oggettivamente Bocca della Selva mi è sembrata meno coinvolta per la quota rispetto a alcune località dei Picentini per quanto riguarda i quantitativi di neve.
Per quanto riguarda le altre montagne non le conosco bene, ma per la catena montuosa dei Picentini la situazione è oggettivamente e nei fatti, molto più complessa di quella da te descritta, quindi i flussi umidi da WSW non sono necessari per avere nevicate di un certo spessore, bastano anche semplici irruzioni da Nord Est con correnti tese che impattano a ridosso della catena montuosa #snow ;)
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.

Avatar utente
Tra Pizzo e Mai
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 3156
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
Località: Calvanico

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Tra Pizzo e Mai » mercoledì 27 gennaio 2016, 13:07

messaggio sbagliato scusate, volevo citare ombra, ma non ci sono riuscito e ho scritto il messaggio successivo citandolo =)) !!
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.

Avatar utente
Ombra84
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 21329
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 11:24
Località: Anacapri
Stazione meteo: Davis Vp2 Aereocone
Sistema Operativo: Windows qualcosa
Località: Anacapri

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Ombra84 » mercoledì 27 gennaio 2016, 13:26

Che un' irruzione da Nord est mettà giù 80 cm/100 cm al Laceno in 24 ore come può fare una perturbazione da Ovest, debbo ancora vederlo in 10 anni di meteorologia :D

Chiaro che poi dipende da tanti fattori, ma in flussi in quota( 700 hpa) devono essere mediamente occidentali per avere accumuli importanti ( parliamo da 50 60 cm a salire) sulle catene montuose campane, per me è fuori discussione: i contributi umidi che può dare il Tirreno, sono nettamente maggiori di quelli che può dare l' Adriatico non foss' altro che il Tirreno dista dai Picentini, quanto 30 km?

Abitassi a Trevico, ad Ariano o nell' alto Fortore invece discorso diverso, una bella irruzione da est pieno può pure buttarti 1 metro in 24 ore.

Che poi anche i Picentini ricevano buone dosi di neve col Nord est è anche vero, ma se metti un SW ciclonico con una 0 a 850 hpa, e un NE ciclonico con sempre 0 a 850 hpa, non c'è proprio partita.
Stazione meteo Anacapri (NA)

Moderatore Globale.

Avatar utente
Tra Pizzo e Mai
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 3156
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
Località: Calvanico

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Tra Pizzo e Mai » mercoledì 27 gennaio 2016, 15:46

Ombra84 ha scritto:Che un' irruzione da Nord est mettà giù 80 cm/100 cm al Laceno in 24 ore come può fare una perturbazione da Ovest, debbo ancora vederlo in 10 anni di meteorologia :D

Chiaro che poi dipende da tanti fattori, ma in flussi in quota( 700 hpa) devono essere mediamente occidentali per avere accumuli importanti ( parliamo da 50 60 cm a salire) sulle catene montuose campane, per me è fuori discussione: i contributi umidi che può dare il Tirreno, sono nettamente maggiori di quelli che può dare l' Adriatico non foss' altro che il Tirreno dista dai Picentini, quanto 30 km?

Abitassi a Trevico, ad Ariano o nell' alto Fortore invece discorso diverso, una bella irruzione da est pieno può pure buttarti 1 metro in 24 ore.

Che poi anche i Picentini ricevano buone dosi di neve col Nord est è anche vero, ma se metti un SW ciclonico con una 0 a 850 hpa, e un NE ciclonico con sempre 0 a 850 hpa, non c'è proprio partita.


Si vede che non hai seguito la scorsa irruzione...:) Anche xche salendo sulle piste del laceno non si parlava di 10cm, ma di quantitativi intorno ai 50cm come fu riportato mi sembra anche nella sezione nevica/piove del forum!! Senza considerare che su meteo Mont in questi giorni il laceno era la località appenninica con più neve assieme alla Maiella se non erro (ho gli screen salvati di meteo Mont)... In una pagina FB del laceno dopo l'evento parlavano di 80cm sulla vetta del raimagra, non so su che base e se l'avessero misurata, ma potrebbe essere considerata la nevicata molto interessante che ci fu anche ai miei 500 metri!! Quindi come vedi è rilevante e tra l'altro devo dire che ho visto comparire le grandi nevicate nord orientali dei picentini degli scorsi giorni su molti portali nazionali come centro meteo, meteogiornale ecc... Si vede che piano piano stanno imparando qualcosa pure loro, che prima facevano ragionamenti molto filosofici e teorici, mo si stanno aggiustando un poco allontanandosi dalla filosofia e praticando un poco di scienza consultando CAM, dati ecc delle varie regioni e zone... Ahahah.
Poi invece se mi fai un paragone correnti da ovest contro correnti da Nord est ovvio che a parità di irruzione ricevono più neve con correnti da'ovest e possono pure superare i 100cm, ma questo solo se facciamo il paragone, quindi sarebbe corretto dire che ricevono ovviamente più neve con l'ovest che con l'est, ma i quantitativi in valore assoluto possono essere rilevanti anche con pure correnti da Nord Est tese senza intervento da ovest!! ed è quest'ultima cosa che mi preme sottolineare poiché io non parlavo di paragone ovest/est ma di nevicate in valore assoluto eh contestavo il fatto che tu asserivi che hanno bisogno per forza di correnti da W/SW x vedere bella neve, invece ripeto sarebbe corretto dire che vedono più neve con correnti da ovest e meno neve con correnti da est, ma i quantitativi col nord est possono essere ugualmente interessanti sulla catena montuosa, non ci sta alcun bisogno di avere depressioni tirreniche ;)
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.

Avatar utente
Ombra84
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 21329
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 11:24
Località: Anacapri
Stazione meteo: Davis Vp2 Aereocone
Sistema Operativo: Windows qualcosa
Località: Anacapri

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Ombra84 » mercoledì 27 gennaio 2016, 18:23

Non per fare il pignolo, ma una(buona?) parte della neve caduta sulla vetta dal Raimagra è caduta tra la sera del 15 e la mattina del 16 con correnti ancora occidentali. :)
L' afflusso in quota da est è cominciato da domenica, ma la neve era già caduta tra Vnerdì e sabato con correnti occidentali in quota con un calo della Q.N. fino ai 700 metri.

Questa neve in questo scatto è dovuta ad un flusso Occidentale a 700 hpa, posso anche andare a riprendere la moviola satellitare
Poi dalla sera di Sabato sono entrate correnti Nordorientali a tutte le quote. Ergo adesso quanti degli 80 cm son caduti da ovest e quanti da est? :D
Allegati
IMG-20160116-WA0131.jpg
IMG-20160116-WA0131.jpg (87.38 KiB) Visto 3413 volte
Stazione meteo Anacapri (NA)

Moderatore Globale.

summonte92
Grecale
Grecale
Messaggi: 1508
Iscritto il: mercoledì 9 dicembre 2009, 22:03
Località: Summonte (AV)
Fotocamera: Nikon d3400-Lumix dc-fz82
Sistema Operativo: windows vista
Contatta:

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda summonte92 » mercoledì 27 gennaio 2016, 18:52

Concordo in toto con Antonio Ombra riguardo l'importanza della componente ciclonica per vedere accumuli ingenti sui principali massicci campani(si potrebbero citare innumerevoli episodi).In riferimento all'ultima irruzione,c'è da dire che per la giornata di Domenica 17 era prevista la formazione di una linea di convergenza proprio sull'Irpinia Centro-Occidentale,poi spostata un pò più ad est con gli aggiornamenti di Domenica (lo puo confermare Vinc86).A tal proposito,nel corso del pomeriggio del giorno 17,la stazione del Monte Tavola registrò la graduale disposizione del vento da NNW,il quale ha esercitato un vero e proprio effetto "schermo",bloccando quella linea temporalesca poco piu ad est della vallata Avellinese.Infatti,la mattina presto di Lunedi 18(verso le 5 circa),notavo chiaramente un continuo lampeggiare verso est-nord/est,a dimostrazione di quanto detto sopra.
Quindi stavolta,ahimè,si e trattato di temporali e ben poco di stau.

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 24570
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Picentino27 » mercoledì 27 gennaio 2016, 20:39

Veri e propri temporali nevosi da linea di convergenza quindi, interessante ;) #ts #snow #ts #snow
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.

Avatar utente
Tra Pizzo e Mai
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 3156
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
Località: Calvanico

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Tra Pizzo e Mai » giovedì 28 gennaio 2016, 1:44

Assolutamente nessun temporale nevoso qui da me, anche perché me ne sarei accorto che lì amo e l'avrei pubblicizzato a mezzo mondo se ci fosse stato un temporale nevoso.. Magari le fulminazioni stavano verso il Sannio, ma non nell area mia dei picentini altrimenti avrei sicuramente pubblicizzato il temporale nevoso che è un fenomeno molto particolare e avviene da me con correnti da ovest, mentre è molto raro con correnti di puro nord est...!!. Per il caprese invece ti mostro una foto dal mio paese a 500 metri lunedì mattina( eh non avevo avuto neve io in paese i giorni precedenti)... Tra l'altro sui Social giravano foto a tutta birra della neve interessante caduta al mio paese e foto non messe solo da me, quindi direi che mi sembra rilevante!! Per quanto riguarda le CAM del laceno quella sopra non riesce a mostrare bene i quantitativi di neve x cui sarebbe appropriato farlo con la cam sul pianoro a 1000 metri prima dell entrata da Nord Est e dopo.... (Dovrei averli salvati degli scatti di quella CAM).... Domani ci darò un occhiata e vediamo!! ;)
Allegati
IMG_20160118_120517.JPG

Avatar utente
Tra Pizzo e Mai
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 3156
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
Località: Calvanico

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Tra Pizzo e Mai » giovedì 28 gennaio 2016, 1:55

Ombra84 ha scritto:Non per fare il pignolo, ma una(buona?) parte della neve caduta sulla vetta dal Raimagra è caduta tra la sera del 15 e la mattina del 16 con correnti ancora occidentali. :)
L' afflusso in quota da est è cominciato da domenica, ma la neve era già caduta tra Vnerdì e sabato con correnti occidentali in quota con un calo della Q.N. fino ai 700 metri.

Questa neve in questo scatto è dovuta ad un flusso Occidentale a 700 hpa, posso anche andare a riprendere la moviola satellitare
Poi dalla sera di Sabato sono entrate correnti Nordorientali a tutte le quote. Ergo adesso quanti degli 80 cm son caduti da ovest e quanti da est? :D

Un ultima cosa, ti ho già risposto sopra in merito alla cam laceno, cmq ci tengo a ribadire che con l'ovest ovviamente cade più neve rispetto al nord est, però in questo caso centra poco, la neve caduta da ovest non è stata rilevante come testimonia la differenza di accumuli fra montevergine e picentini, data solamente dall'irruzione da Nord Est poiché la precedente entrata da ovest aveva coinvolto pure montevergine x cui se fosse stata rilevante quella da ovest e poco rilevante l'entrata da est la differenza di accumuli tra picentini e montevergine nessuno la notava :)
Cmq ti ribadisco capisco le tue perplessità xche non abiti fra i picentini, ma addirittura sull'isola di capri quindi sei abituato a un clima totalmente diverso e non puoi conoscere alcune particolarità, un poco come se io mi mettessi a parlare di stau nevoso da Nord est con un abitante di Pantelleria, quello mi piglierebbe x un cocainomane =)) , ma è anche normale poiché non conosce e non concepirebbe certe dinamiche :)
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.

summonte92
Grecale
Grecale
Messaggi: 1508
Iscritto il: mercoledì 9 dicembre 2009, 22:03
Località: Summonte (AV)
Fotocamera: Nikon d3400-Lumix dc-fz82
Sistema Operativo: windows vista
Contatta:

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda summonte92 » giovedì 28 gennaio 2016, 1:56

Questo e le sezione dedicata al santuario non al Laceno quindi direi che può bastare cosi;)

Avatar utente
Tra Pizzo e Mai
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 3156
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
Località: Calvanico

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Tra Pizzo e Mai » giovedì 28 gennaio 2016, 2:27

Si hai ragione :), cmq si avevo salvato le CAM del pianoro giorno x giorno e le ho trovate, quindi domani ne parliamo nella sezione del laceno e ci sarà la prova del 9 :p
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.

Avatar utente
Neve83
Tornado
Tornado
Messaggi: 17713
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 16:02
Località: Atripalda(AV) 314m slm
Stazione meteo: Waldbeck - Explore Scientific
Fotocamera: Huawei P9 plus
Sistema Operativo: Windows 10 Pro
Località: Atripalda - altitudine minima 276m slm - altitudine massima 553m slm

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Neve83 » giovedì 4 febbraio 2016, 10:39

Un pò di bianco :( #snow
Allegati
hour10.jpg
hour10.jpg (43.39 KiB) Visto 3353 volte
monteparteniobosco3mega.jpg
montetavolanivometromega.jpg
Cade la neve: tutt'intorno è pace. ❄ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄
Immagine

Avatar utente
Ombra84
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 21329
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 11:24
Località: Anacapri
Stazione meteo: Davis Vp2 Aereocone
Sistema Operativo: Windows qualcosa
Località: Anacapri

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Ombra84 » giovedì 4 febbraio 2016, 10:43

Stanno ridipingendo ? :D
Stazione meteo Anacapri (NA)

Moderatore Globale.

Avatar utente
Neve83
Tornado
Tornado
Messaggi: 17713
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 16:02
Località: Atripalda(AV) 314m slm
Stazione meteo: Waldbeck - Explore Scientific
Fotocamera: Huawei P9 plus
Sistema Operativo: Windows 10 Pro
Località: Atripalda - altitudine minima 276m slm - altitudine massima 553m slm

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Neve83 » giovedì 4 febbraio 2016, 11:47

Ombra84 ha scritto:Stanno ridipingendo ? :D


si.. una mano leggera leggera #mitra
Cade la neve: tutt'intorno è pace. ❄ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄
Immagine

irpino
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 4343
Iscritto il: martedì 22 novembre 2011, 22:44
Località: starze summonte (avellino) 500 m s.l.m.

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda irpino » giovedì 4 febbraio 2016, 12:49

Montevergine davvero inguardabile, forse mezzo cm

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23185
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda noqot » giovedì 4 febbraio 2016, 17:54

Quest'anno ci si accontenta di tutto
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38673
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Iceman » giovedì 4 febbraio 2016, 22:33

eh si..
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
verdeirpinia
Tramontana
Tramontana
Messaggi: 7841
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2010, 12:20
Località: avellino

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda verdeirpinia » giovedì 4 febbraio 2016, 22:41

uno schifo assurdo ......
NUTRO PROFONDA STIMA VERSO L'UOMO GIGI D'AGOSTINO: UNA STIMA CHE VA' AL DI LA' DEL SUO PERCORSO MUSICALE, MA CHE NASCE DALL'UMILTA', SENSIBILITA' , DOLCEZZA CON CUI IL D'AGOSTINO PITTURA LE SUE EMOZIONI MUSICALI E CHE RENDE REALI LE MIE SENSAZIONI

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 24570
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda Picentino27 » venerdì 5 febbraio 2016, 15:15

Una vergogna nevosa inaudita, nevica più a Lampedusa #snow #snow :(
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.

Avatar utente
verdeirpinia
Tramontana
Tramontana
Messaggi: 7841
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2010, 12:20
Località: avellino

Re: Nevica e/o piove a Montevergine (AV)

Messaggioda verdeirpinia » martedì 9 febbraio 2016, 13:31

situazione eccezionale , mai visto montevergine cosi nero dalla testa ai piedi al 9 di febbraio .... e anche suo fratello monte vallatrone nerissimo ...
NUTRO PROFONDA STIMA VERSO L'UOMO GIGI D'AGOSTINO: UNA STIMA CHE VA' AL DI LA' DEL SUO PERCORSO MUSICALE, MA CHE NASCE DALL'UMILTA', SENSIBILITA' , DOLCEZZA CON CUI IL D'AGOSTINO PITTURA LE SUE EMOZIONI MUSICALI E CHE RENDE REALI LE MIE SENSAZIONI


Torna a “Nevica e/o piove a...”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti