Si l'altezza di Camposauro è 1388, sono stato un pò approssimativo e frettoloso l'altro giorno, ma nelle foto scattate a fine ottobre un pò più su avevo indicato l'altezza precisa
Per quanto riguarda le altre 2 foto, io quella montagna lì l'ho sempre chiamata Bocca della Selva che ha un altitudine di 1450 mt. In effetti è la montagna dove si trova Bocca della Selva, ma come dice Fabietto è più corretto chiamarlo Monte Mutria (1823 mt in vetta) Che Paradiso
Qui in centro città ieri mattina dalle 7.00 in poi Neve mista a pioggia, diciamo che era un 70% neve e un 30% acqua con temperature tra +2.7 e +2.2 Ma Si sono anche avuti momenti di sola Neve anche forti, intervallati da momenti di Neve mista, insomma niente di che purtroppo, ma meglio di niente
Il problema è risieduto nelle Precipitazioni che sono state meno intense nel Nord est regione (Sannio) rispetto al resto della regione con Salernitano, Avellinese e Napoletano in testa. Infatti basti pensare che qui ha fatto ieri la miseria di soli 5.8 mm , altrimenti qualche cm di Neve lo avrebbe fatto anche a Benevento città, tranquillamente! Sarebbe bastato che il minimo fosse andato verso NW di un altro impercettibile pelino....
A San Giorgio del Sannio (BN) (380 mt) in paese sono caduti 3 cm di Neve , misurati 5 cm di Neve appena fuori il paese tra San Giorgio e San Nazzaro (420 mt). Anche questo dimostra la disomogeneità precipitativa che c'è stata in quest'occasione tra Irpinia e Sannio alle medesime quote, del resto anche le cartine precipitative dell'altra sera lasciavano far trasparire questo presagio se le si guardavano attentamente, nonostante il nettissimo miglioramento precipitativo che fù riscontrato per la nostra regione....
Cmq ieri mattina non ho resistito alla classica passeggiata Nevosa in quel di San Giorgio del Sannio (BN) a 7 km da Benevento città . Ecco qualche foto e un video di ieri mattina verso le ore 9.00 con 5 cm di neve e nevicata ancora in corso .
Qui siamo a 420 mt s.l.m a circa 1 km fuori dal paese di San Giorgio del Sannio (BN), in campagna. 5 cm di accumulo
A volte mi chiedo per quale mistero Benevento non viene mai presa sia quando c'è il Nordest sia quando c'è il Libeccio/Maestrale freddo, a guardare il Taburno avrei pensato che l'avesse fatta bene anche a Benevento città
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
Fabietto17 ha scritto:A volte mi chiedo per quale mistero Benevento non viene mai presa sia quando c'è il Nordest sia quando c'è il Libeccio/Maestrale freddo, a guardare il Taburno avrei pensato che l'avesse fatta bene anche a Benevento città
Mistero della fede Benevento è così stupisce sempre sia in bene che in male. Meno male che gli appuntamenti con la Storia non li toppa mai
Come è stato detto da molti, al di là di come si sono disposte le correnti al suolo, questa irruzione è stata del tipo piccolo nocciolo freddo/perturbato che scende dal lato tirrenico. La sua traiettoria è stata piuttosto occidentale rispetto alla ns. Regione e sono stati presi i Lattari/Vesuvio fino all'irpinia occidentale. Più ad est e sud le precipitazioni sono state inferiori e la quota neve più bassa.
noqot ha scritto:Come è stato detto da molti, al di là di come si sono disposte le correnti al suolo, questa irruzione è stata del tipo piccolo nocciolo freddo/perturbato che scende dal lato tirrenico. La sua traiettoria è stata piuttosto occidentale rispetto alla ns. Regione e sono stati presi i Lattari/Vesuvio fino all'irpinia occidentale. Più ad est e sud le precipitazioni sono state inferiori e la quota neve più bassa.
infatti è stato centrato in pieno il napoletano e l'avellinese al resto molto meno...
il Napoletano poi proprio al limite basti vedere che la costiera sorrentina ha preso molto meno aria fredda rispetto alle zone di Napoli.. cmq Burian belle foto...
e filmato rincuorante
Iceman
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese