Pagina 1 di 22
Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilentani
Inviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:18
da urlany
Ragazzi ma possibile che non ci sia un topic per il Cervati??? ahi ahi ahi ahi.....
è la montagna più alta della nostra regione in pieno territorio campano sonsiderando la gallinola ed il miletto confinanti con il molise...
SUA MAESTA' (per dirla alla verde) MERITA UN TOPIC...
Un paio di foto..prese da un gruppo di facebook della Festa della Neve del Cervati, sono state scattate lo scorso finesettimana!
La zona della Chiaia Amara vista dalla zona rifugio Cervati a 1600 m
(Questo Costone salirlo con il ghiaccio ha una difficoltà semialpinistica)

Il pianoro davanti il rifugio notare la staccionata come sia colma quasi fino a sopra...in estate mi arrivava al busto.

Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:38
da ciccio80
Grande Cervati, in tutti i sensi

Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: giovedì 3 marzo 2011, 10:59
da pipstin
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: giovedì 3 marzo 2011, 11:36
da urlany
Il comandante della forestale di Piaggine mi ha detto che ha nevicato sul cervati per tutta o quasi la giornata di ieri e che questa notte c'è stata una grande tempesta di neve e continua a buttarla giù...non oso immaginare quali possano essere gli accumuli tra i 1600 ed i 1900...
la zona del cilento ieri mi è parsa molto colpiga cosi come anche oggi...
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: giovedì 3 marzo 2011, 18:04
da noqot
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: giovedì 3 marzo 2011, 22:01
da Daniele_90
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: giovedì 3 marzo 2011, 23:11
da Neve83
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: venerdì 4 marzo 2011, 9:33
da Fabietto17
Bellissima montagna il Cervati, peccato che la sua posizione geografica la penalizzi rispetto alle montagne molisane e abruzzesi.
In quanto ad accumuli nevosi non c'è paragone
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: lunedì 25 aprile 2011, 19:27
da urlany
cmq scritto nel post del nowcasting neve che persiste dai 1600 in su...
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: lunedì 25 aprile 2011, 19:59
da urlany
Situazione innevamento Cervati di questa mattina..
prima foto a 1650 m in zona poco esposta

seconda foto le creste del cervati in zona più esposta...evidenti però enormi nevai con accumuli consistenti ancora...

foto con il cel.
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: martedì 26 aprile 2011, 14:29
da Iceman
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:27
da Antonio
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: sabato 29 ottobre 2011, 12:34
da noqot
Interpreto estensivamente questo topic, per segnalare le prime gelate nel vallo di diano.
Secondo il disastrato servizio agrometeo campano, il 18 si è scesi a -0,1° nel Comune di Buonabitacolo.
Non sorprende la cosa, credo che il Vallo di Diano sia l'altopiano campano di una certa rilevanza con le inversioni tra le più spettacolari.
Peccato la zona non sia monitorata..
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: sabato 29 ottobre 2011, 15:11
da Iceman
In realtà potrebbe già esserlo da mesi se qualcuno mettesse a disposizione i dati per il sito solo che non si capisce
perchè non vuole

Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 17:49
da noqot
Sempre estendendo questo topic al Vallo di Diano da segnalare la minima oggi sul palazzo comunale di San Pietro al Tanagro di + 0,1° (quindi in pieno centro urbano).
Mentre a Buonabitacolo alle 6.00 (quindi non è la minima presumibilmente) -3,1°; cioè ad appena 475 mt siamo sui valori di Laceno o da Padania invernale!
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: venerdì 30 dicembre 2011, 18:40
da noqot
Palma della località con media più fredda oggi (escluso il microclima di Laceno) credo al Vallo di Diano, forse per la nebbia persistente.
A Buonabitacolo (501 mt.) estremi -4,5°/3,6°, con media giornaliera sottozero.
A S.Pietro al Tanagro -2,6°/3,4°
Invece sui fianchi delle motagne che fanno di contorno alla Valle (relativamente) più mite: Montesano -0,9°/5,0°
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: martedì 10 gennaio 2012, 0:56
da Iceman
nevicata oggi pomeriggio sul Gelbison

Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: domenica 29 gennaio 2012, 21:53
da urlany
50-60 cm ai 1600 del rifugio un po' meno in vetta dato il vento e l'esposizione...ma nelle conche molta neve....
al piano del rifugio -6 alle 8.00 ma sarà scesa più in basso
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: domenica 29 gennaio 2012, 23:43
da Nevone
Re: Neve e/o Piove sul Monte Cervati 1898 e sui monti Cilent
Inviato: lunedì 30 gennaio 2012, 21:16
da Iceman
urlany ha scritto:50-60 cm ai 1600 del rifugio un po' meno in vetta dato il vento e l'esposizione...ma nelle conche molta neve....
al piano del rifugio -6 alle 8.00 ma sarà scesa più in basso
Fotine? non posso pensare che il mitico Adriano non abbia fotine da farci vedere ja....