Pagina 709 di 711

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: venerdì 8 marzo 2024, 21:49
da Fabietto17
Mi aspetto accumuli over 20 mm almeno

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: sabato 9 marzo 2024, 15:42
da Iceman
interessante sciroccata domani con forti raffiche in mare e lungo le coste..

chiaramente aumento termico assicurato stanotte con venti di caduta.. mi attendo minimoni e non solo sull'agro nocerino ;)

27-289IT.gif

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: sabato 9 marzo 2024, 19:29
da Kekko14
Iceman ha scritto:interessante sciroccata domani con forti raffiche in mare e lungo le coste..

chiaramente aumento termico assicurato stanotte con venti di caduta.. mi attendo minimoni e non solo sull'agro nocerino ;)

27-289IT.gif

Con lo scirocco l'agro nocerino registra picchi più rilevanti??

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: sabato 9 marzo 2024, 21:26
da Iceman
Kekko14 ha scritto:Con lo scirocco l'agro nocerino registra picchi più rilevanti??

sicuramente è una delle zone più soggette all'effetto favonico di vento di caduta dai monti lattari

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: sabato 9 marzo 2024, 23:50
da Kekko14
Iceman ha scritto:sicuramente è una delle zone più soggette all'effetto favonico di vento di caduta dai monti lattari

Grazie per la disamina mario ;)

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 11:21
da noqot
cmq è curiosa sta cosa che con venti tra S e SE è il versante nord dei lattari a dare i maggiori accumuli, spesso e volentieri. Non sempre ma spesso.
A mio avviso sono i venti a scavalco; cioè lo scirocco forte, approfittando del fatto che la parte più occidentale della penisola sorrentina non presenta rilievi elevatissimo finisce per creare i maggiori accumuli nel versante sottovento.
Potrebbe incidere anche la disposizione dei monti e la ventilazione in quota che allo scirocco accompagna venti più occidentale oltre una certa altitudine.
Infatti, l'agro nocerino, ancora più di quello sarnese è allo sbocco di valli disposte da SE verso NW

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 18:15
da SalernitanoRaf84
Secondo me il discorso è molto complesso. Con questi vortici/ perturbazioni in discesa da n/w ci sono una serie di venti sia al suolo che in quota che cambiano spesso, anche nell' arco di alcune ore e durante tutto il passaggio del fronte. In questi giorni abbiamo assistito ( e assistere mo) allo scirocco, poi ostro, poi libeccio e infine maestrale al suolo, ma anche in quota, e quindi bene o male diverse zone ricevono discreti accumuli, chi prima, chi dopo, a differenza di quando ci sono prefrontali o correnti portanti abbastanza univoche e stabili ( tipo o solo scirocco o solo libeccio), sostituite improvvisamente dalla tramontana! Ad esempio ieri, nonostante lo scirocco/ ostro ci sono stati buoni accumuli a Salerno, ottimi nel vesuviano e penisola sorrentina, ma stranamente un po' più blandi nell' agro nocerino.

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: domenica 10 marzo 2024, 19:01
da Fabietto17
Cmq anche Marano ha registrato una raffica di 30 nodi...cosa molto poco frequente!

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: lunedì 11 marzo 2024, 23:10
da Picentino27
noqot ha scritto:cmq è curiosa sta cosa che con venti tra S e SE è il versante nord dei lattari a dare i maggiori accumuli, spesso e volentieri. Non sempre ma spesso.
A mio avviso sono i venti a scavalco; cioè lo scirocco forte, approfittando del fatto che la parte più occidentale della penisola sorrentina non presenta rilievi elevatissimo finisce per creare i maggiori accumuli nel versante sottovento.
Potrebbe incidere anche la disposizione dei monti e la ventilazione in quota che allo scirocco accompagna venti più occidentale oltre una certa altitudine.
Infatti, l'agro nocerino, ancora più di quello sarnese è allo sbocco di valli disposte da SE verso NW

Chissà!!! In che modo i venti a scavalco provocano maggiori precipitazioni nel versante sottovento?

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: martedì 12 marzo 2024, 8:18
da Nevedel 71
Non sono tanto d'accordo sul fatto che con lo scirocco sul versante nord dei monti Lattari si hanno accumuli maggiori. Io che abito a Nocera nella fascia pedemontana del Monte Albino noto che i venti da Sud (scirocco e libeccio) incontrano una barriera da oltrepassare per cui i maggiori accumuli li ho sempre rilevati o con venti occidentali quando soffiano da Castellamare / Torre oppure con i venti orientali quando scendono dalla Valle di Cava riuscendo a superare il costone del Monte Sant'Angelo alto quasi 1000 mt.

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: martedì 12 marzo 2024, 16:38
da noqot
tu no, ma secondo me la costa nel tratto da Vico (forse castellammare) ad andare verso ovest, è maggiormente esposto.
Certo per l'agro nocerino e per tutta la penisola sorrentina l'optimum sono i nuclei che seguono il profilo dei monti e del golfo di Napoli.

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: martedì 12 marzo 2024, 17:25
da ciccio80
Nevedel 71 ha scritto:Non sono tanto d'accordo sul fatto che con lo scirocco sul versante nord dei monti Lattari si hanno accumuli maggiori. Io che abito a Nocera nella fascia pedemontana del Monte Albino noto che i venti da Sud (scirocco e libeccio) incontrano una barriera da oltrepassare per cui i maggiori accumuli li ho sempre rilevati o con venti occidentali quando soffiano da Castellamare / Torre oppure con i venti orientali quando scendono dalla Valle di Cava riuscendo a superare il costone del Monte Sant'Angelo alto quasi 1000 mt.


Il Monte Sant'Angelo è alto 1130mt

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: martedì 26 marzo 2024, 8:13
da Iceman
questa la pioggia attesa accumulata fino alle 23.59 di domani da ICON

iconeu_it1-25-47-0.png

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: martedì 26 marzo 2024, 12:30
da Fabietto17
15/20 mm me li aspetto in 3 giorni però

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: venerdì 29 marzo 2024, 17:41
da Iceman
prepariamoci ad un nuovo cielo giallo domani

Immagine

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: venerdì 29 marzo 2024, 19:37
da noqot
quanto odio questi cieli giallicci

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: venerdì 29 marzo 2024, 19:46
da sannio_snow
Il colore normale del cielo è durato nemmeno 24 h.

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: sabato 30 marzo 2024, 1:17
da fiocco
sannio_snow ha scritto:Il colore normale del cielo è durato nemmeno 24 h.

Vero.... skifo totale

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: sabato 30 marzo 2024, 16:42
da Fabietto17
Che schifo di clima che abbiamo

Re: Discussione modelli entro le 48 Hr

Inviato: mercoledì 3 aprile 2024, 8:21
da sabato
sannio_snow ha scritto:Il colore normale del cielo è durato nemmeno 24 h.

Quindi la normalità è altro