Pagina 2 di 5

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2016, 10:57
da Clemy
Buongiorno a tutti!
Mi permetto di usare la "stanza" di Alberto perchè tenterei di andare oltre alla semplice proiezione
che riporto di seguito:
Immagine
L'impianto ancora una volta, che sembra instaurarsi, sembra quello d'altri tempi
e tutto ciò risulta essere verosimile perchè analizzando la situazione in ambito stratosferico, il VPS continua a non influenzare, almeno in questa parte della stagione, i piani isobarici più bassi (troposfera), laddove, d'altro canto, si nota un VPT molto disturbato nel medio e lungo termine e possibile formazione nella prima settimana di novembre di un anticiclone, oserei dire termico, in Asia, ed un'altra cella altopressoria sul Polo.
Se si guarda ad altri indici, come ad esempio, quello relativo ai venti zonali
Immagine
è evidente come questi ultimi siano destinati a scendere ulteriormente nei prossimi giorni e settimane.
Il rischio, quindi, di vivere una bell'ondata di freddo o di gelo precoce c'è tutto; per il prosieguo, speriamo che altri tasselli possano incastrarsi
a dovere (il NAM a novembre risulta quasi fondamentale per le sorti della stagione invernale):
al momento non si esclude nulla, quindi le statistiche comunque preziose possono non essere, a maggior ragione quest'anno,
la sola chiave di lettura, perchè a mio avviso stiamo vivendo una nuova fase della meteorologia
dettata soprattutto dalla nostra stella! ;)

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: giovedì 27 ottobre 2016, 23:02
da SalernitanoRaf84
Speriamo solo che il tutto non vada troppo ad ovest, stile 2009, o meglio, può andare ancora ad ovest, a novembre, per regalarci altre piogge interessanti, ma da dicembre direi proprio di no!!

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: mercoledì 2 novembre 2016, 10:16
da Clemy
Il SAI ha sentenziato:
Immagine
Inversione dei venti zonali:
Immagine
...ancora 15-20 giorni e la situazione per il primo mese invernale sarà risolta... #ice

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: domenica 6 novembre 2016, 12:15
da Sevenn7
quest'anno andando sempre con le dovute cautele potremo avere una partenza a razzo dell'inverno nel mese di natale....

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: mercoledì 9 novembre 2016, 22:00
da Ombra84
Nuovi outlook Burian? :)

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: giovedì 10 novembre 2016, 11:21
da Burian
Ombra84 ha scritto:Nuovi outlook Burian? :)


a breve ;)

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: giovedì 10 novembre 2016, 20:02
da Iceman
secondo me interessanti :D

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: giovedì 10 novembre 2016, 21:20
da Boben
Vedo una strana eccitazione in giro......

Chissà #ice #ice #ice #ice

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: sabato 12 novembre 2016, 12:02
da Fabietto17
Sono fiducioso anche io, vedo buoni propositi

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: sabato 12 novembre 2016, 12:07
da noqot
il problema è che, con il lungo termine così lungo, le previsioni si sovrappongono alle speranze ..

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: domenica 13 novembre 2016, 19:54
da Picentino27
Ottimo ;)

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: domenica 13 novembre 2016, 20:00
da SalernitanoRaf84
Io penso che il mese invernale migliore sarà Dicembre, avremo un grande dicembre con sorpresone, poi a gennaio ripartirà l' atlantico che quest' autunno non s è mai visto ( IL VERO ATLANTICO), e addio sogni di gloria; mia personalissima opinione e basata su sensazioni ( 80 %), e qualche dato ( 20%) :D :D

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: martedì 15 novembre 2016, 19:45
da Burian
C'è qualcosa di strano e per certi aspetti inedito....
Work in progress con L'Analisi..... A giorni ;)

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: mercoledì 16 novembre 2016, 17:12
da Ombra84
E aspettiamo.... :)

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: venerdì 18 novembre 2016, 7:52
da Saisai
;) e aspettiamo

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: lunedì 21 novembre 2016, 12:36
da leo95nf
Canadian Warming?

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: lunedì 21 novembre 2016, 14:33
da Clemy
leo95nf ha scritto:Canadian Warming?

Non proprio Leo...e seppure fosse, smaltita la fase inibitoria dell'onda atlantica, dovuta proprio al CW,
bisognerà vedere poi come evolverà la situazione!
Intanto in stratosfera, alla quota isobarica di 10 hpa,
Immagine
continuano incessanti i warmings. I flussi di calore diventano via via più intensi
quindi difficilmente il VPS riuscirà a contrastarli.
Migliorato anche il long in prospettiva perchè se una parte del VPT dovesse
isolarsi sul continente americano, allora sicuramente non mancherà una risposta
da parte dell'anticiclone delle Azzorre, a mio avviso!
Immagine

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: lunedì 21 novembre 2016, 16:38
da leo95nf
Speriamo...

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: lunedì 21 novembre 2016, 18:57
da noqot
l'unica certezza attuale è il Campania-warming :))

Re: Analisi inverno 2016/2017

Inviato: lunedì 21 novembre 2016, 19:24
da Saisai
:)) Campania-Warming è il top!!!!!