Pagina 2 di 3

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 12:55
da alme55
Era proprio a quello che fcevamo riferimento io e Montel ;)
Naturalmente una configurazione giusta potrebbe portare un buon alito gelido sin da noi ma dobbiamo solo seguire l'evoluzione al momento...

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 13:43
da pipstin
Bravo Alfonso...hai proprio usato l'espressione giusta " evoluzione al momento". ;)
Dopo tutto,in questi anni di modellame sparso,ne abbiamo viste talmente tante che stare qui a parlarne faremmo notte fonda. [-(

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 14:23
da Diego 83
Il problema è questo: retrogressione che potrebbe passare alta attivando bassa pressione intorno o vicino all'Italia ma con neve bassa probabilmente solo al Nord e forse centro-nord Appennino e almeno piogge da noi...

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: venerdì 4 dicembre 2009, 23:57
da alme55
A giudicare da quello che propongono gli ultimi run GFS, ci sarebbe da aspettarsi una configurazione quasi perfetta per una intensa ondata gelida sulle nostre terre, quel centro barico di 1030hPa fin sull'Islanda e la Groenlandia con solide radici, non potra' che portare freddissimo , aggiungiamo poi il minimo tirrenico di "Risucchio" che ci gratifica pure di precipitazioni piu o meno intense e la neve fin sulle pianure e' cosa fatta...


Monitoriamo perche' siamo veramente a tempi stratosferici ma si susseguono le conferme per un pezzo di dicembre con i fiocchi ;)

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: sabato 5 dicembre 2009, 19:45
da montel-NA
alme55 ha scritto:A giudicare da quello che propongono gli ultimi run GFS, ci sarebbe da aspettarsi una configurazione quasi perfetta per una intensa ondata gelida sulle nostre terre, quel centro barico di 1030hPa fin sull'Islanda e la Groenlandia con solide radici, non potra' che portare freddissimo , aggiungiamo poi il minimo tirrenico di "Risucchio" che ci gratifica pure di precipitazioni piu o meno intense e la neve fin sulle pianure e' cosa fatta...


Monitoriamo perche' siamo veramente a tempi stratosferici ma si susseguono le conferme per un pezzo di dicembre con i fiocchi ;)


L'euforia è tanta, e d'altro canto non potrebbe essere umanamente possibile osservando certe proiezioni modellistiche....
In tal senso non posso non quotare quanto sostenuto da Alme. Infatti, pur ribadendo tutte le cautele del caso, non si può comunque far finta di non vedere quanto, sotto l'aspetto della circolazione generale, sembrerebbe proifilarsi per la seconda metà del mese.

A tal fine, ma giusto a mo' di spunto, interessante pannello strato- a 240h by GFS a 100hPA di quota che ci evidenzia il possibile split del VPS con relativa, intrigante disposizione dell'asse del lobo siberiano dello stesso:

Immagine

A piccoli passi, comunque....
:)

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: domenica 6 dicembre 2009, 14:34
da Ombra84
sempre meglio volare bassi comunque.
;)

:ymhug:

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: domenica 6 dicembre 2009, 14:57
da montel-NA
Infatti Tony, ben detto. :good:
I principali GM sembrano confermare le tendenze proposte ieri, simulando una coerenza "stimolante" ma tuttaltro che scontata.
A riportare opportunamente calma e disincanto provvedono le ENS, alquanto insignificanti almeno sotto il profilo orticellistico.
Le strato- a 100hPa sul long-long range confermano nelle linee generali l'impianto circolatorio proposto ieri, il che, senza volutamente soffermarsi sul dettaglio dato comunque il lag temporale, è un buon indice di coerenza almeno per il momento.
Un paio di run ancora così indirizzati, e poi occorrerà concentrarsi solo sulle variabili troposferiche.
Al momento mi limiterei a prendere comunque atto delle pur sempre buone premesse al passaggio di boa di metà mese.
;)

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: lunedì 7 dicembre 2009, 8:19
da World
il calo termico invernale oramai è certo cosìccome le primew nevicate a bassa quote sul nostroa Appennino......con Mediterraneo depresso...da stabilire solo l'entità termica dell'irruzione in arrivo :D

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: lunedì 7 dicembre 2009, 20:49
da Ombra84
magari ci fosse stato uno zero di meno, ecco che la carta in questione avrebbe avuto un certo credito.

ma così vale meno di zero, pronta ad essere scartata dal novere delle possibilità.
Immagine



beh magari 1 chance su 1 milione c'è che si verifichi :))

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: martedì 8 dicembre 2009, 10:24
da noqot
io mi accontenterei di un dicembre in linea con le medie 60-90 (come piogge e temperature).
Visti i bassi i tempi di GW in atto, sarebbe già un bel successo!

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: martedì 8 dicembre 2009, 14:16
da montel-NA
Le fibrillazioni modellistiche tradizionalmente si rincorrono in circostanze come quelle previste, un po' come accade per lo stato umorale dei meteoappassionati freddofili.
Le premesse continuano ad essere incoraggianti per la genesi di una fase, a ridosso della metà del mese ed a seguire, che regalerà momenti di robusta incisività invernale su ampi settori del Vecchio Continente.
La diatriba sul "dove" e sul "quando", e soprattutto sul "semmai...." è ancora ampiamente aperta, perchè ancora non emergono elementi certi in grado di dirimere tutti i dubbi che ancora affliggono le speranze di molti di noi.
I GM mattutini sembrerebbero orientati verso un parziale ridimensionamento delle performance italiche della colata tanto attesa, soprattutto al Sud e su parte del Centro, ma comunque è ancora presto per abbandonarsi a qualsiasi tipo di conclusione.
Il trend è tracciato, questo si può dire.
Il toto-traiettoria invece andrà avanti ancora per un po', viste le incognite che ancora gravano relativamente alla posizione che andranno ad assumere le principali figure bariche protagoniste di una fase comunque poco "canonica" (giova sempre ricordarlo!) come quella in discussione.
La durata della fase, molto più "invitante" in casa Reading (posizione e radicamento del blocco altopressorio decisamente interessanti), potrebbe essere dirimente per le speranze di molti di noi.
;)

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: martedì 8 dicembre 2009, 16:41
da pipstin
Carissimo Luca,
è sempre con gran piacere ascoltare le tue parole,che come al solito condivido appieno. :ymapplause:

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: martedì 8 dicembre 2009, 17:48
da montel-NA
pipstin ha scritto:Carissimo Luca,
è sempre con gran piacere ascoltare le tue parole,che come al solito condivido appieno. :ymapplause:


Grazie Max carissimo.
Ci sarà da soffrire parecchio, soprattutto - come quasi sempre accade - a vedere gli altri godere....
Ma le speranze, almeno quelle, da qui a fine mese pare che comunque ci siano.
Prima o poi verrà il nostro momento, per adesso ci basti sapere che comunque il gelo è lì e che c'è tempo.... Se poi son rose, fioriranno.
Un salutone!
;)

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: martedì 8 dicembre 2009, 23:46
da alme55
Di gran lunga Reading su GFS per noi e le nostre emozioni...Sara' GFS ad allinearsi o viceversa?

Molto bella la risalita calda fin sulla Groenlandia vista da Ecmwf con minimo italico.

Decisamente meno incisiva l'azione di Gfs con Hp che "sfugge" centrato sull'Islanda e freddo gelido relegato solo al Nord...

Pero' non e' ancora finita l'altalena dei GM

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
da Iceman
Luca le tue analisi tutto sommato si stanno abbastanza verificando in questi giorni di passione per l'Europa e per l'Italia centro sett... da noi comesempre autunno e niente più...ormai il callo non duole nemmeno più :ymsigh:

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: sabato 19 dicembre 2009, 17:34
da montel-NA
Grazie Mario per il riferimento.
Direi che in effetti le cose stanno evolvendosi come pronosticato illo tempore nelle linee generali.
Aspettiamo comunque le prossime 12 ore prima di dichiarare ufficialmente conclusi i "giochi", visto che qualche piccolissima incognita ancora sembrerebbe poter gravare sulle nostre teste.... (very hard deretan scrivevi, giusto?!... :D :D )
Dopochè, mitezza climatica alle porte....

;)

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: sabato 19 dicembre 2009, 19:19
da noqot
vabbè, Ice cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno:
le regioni centro-settentrionali (per non parlare delle altre zona d'europa dove sta nevicando), quest'anno pluviometricamente ci fanno un baffo.

Restando a dicembre, il Salernitano già over 150 mm, Cava quasi 200 mm; penso anche altrove sia piovuto bene.
Non lo si sottolinea nemmeno più, perché da un pò accumuli così non fanno più notizia.

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: sabato 19 dicembre 2009, 23:26
da pipstin
montel-NA ha scritto:...
Aspettiamo comunque le prossime 12 ore prima di dichiarare ufficialmente conclusi i "giochi", visto che qualche piccolissima incognita ancora sembrerebbe poter gravare sulle nostre teste.... (very hard deretan scrivevi, giusto?!... :D :D )

;)



Ecco dopo GFS 18Z confermo quanto detto da Luca...very Deretan a parte =))

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: lunedì 21 dicembre 2009, 9:59
da Iceman
Rispondendo a Noquot, sicuramente dal punto di vista pluviometrico quest'anno non ci si può lamentare... ma cmq è il nostro clima cosi. C'è poco da fare... per vedere la neve ci vuole il super very hard Deretan altro che quello semplice.... cosi rispondo pure a Pip... =))

Re: Dicembre: come si chiuderà quest'anno?

Inviato: lunedì 21 dicembre 2009, 10:01
da Ombra84
eh vabbè che è il nostro clima però a Napoli 2 mesi da recod ultrasecolari di pioggia in un anno, non son mica tanto normali....