Pagina 12 di 13

Re: Analisi Strato e Tropo e Prospettive Gennaio 2013 : MMW

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 9:44
da Iceman
Ombra84 ha scritto:Sig. Blizzard, lei ha aspettative che vanno oltre i limiti dell' umano :D



come è umano lei... =)) =)) =)) =)) =))

Re: Analisi Strato e Tropo e Prospettive Gennaio 2013 : MMW

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 9:52
da terence
=)) =)) =)) =)) =)) =))

Re: Analisi Strato e Tropo e Prospettive Gennaio 2013 : MMW

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 12:41
da Burian
Blizzard ha scritto:Burian, ne abbiamo parlato anche di persona....... io da questo inverno, viste le eccezionali premesse, mi aspetto (va bene anche a febbraio) 10 cm di neve a NAPOLI PORTO e 30 cm da me a 200 mslm.
Oppure una T°C a 850 stabilmente sotto i -10°C per 10 gg.
Il resto è "ordinarietà"
Blizzard


=)) =)) Tutte cose che a Napoli si vedono ogni Inverno quindi, cose da niente =)) =)) Mai dire mai nella Meteo ;)

GFS06Z torna sui passi del 18z . Lo snodo è a 150/170 ore dove viene vista l'ottima partenza Azzorriana sino a latitudini islandesi....

P.S Potete modificare il nome del Topic aggiungendo anche Febbraio nel titolo? Oppure devo aprirne un altro? come preferite.... ;)

Re: Analisi Strato e Tropo e Prospettive Gennaio 2013 : MMW

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 12:48
da Ombra84
lo puoi modificare anche tu, modificando il primo messaggio ;)

Re: Analisi Strato-Tropo e Prospettive Gen-Feb 2013 : MMW e.

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 12:54
da Burian
Ombra84 ha scritto:lo puoi modificare anche tu, modificando il primo messaggio ;)

Re: Analisi Strato e Tropo e Prospettive Gennaio 2013 : MMW

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 12:57
da Burian
ho provato a cliccare su modifica al 1 messaggio ma non me lo fà modificare, ho modificato solo il titolo dell'ultimo mio messaggio, credendo che poteva cambiare il titolo di tutto il topic........

Re: Analisi Strato e Tropo e Prospettive Gennaio 2013 : MMW

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 13:24
da Picentino27
Vabbè Burian chi se ne fotte del titolo lo sappiamo che è anche di Febbraio... ;)

Re: Analisi Strato e Tropo e Prospettive Gennaio 2013 : MMW

Inviato: sabato 26 gennaio 2013, 13:31
da alme55
Ma l'onda c'e'...
il problema e' che e troppo lontana nel tempo e al momento pure troppo orientale e tale da coinvolgere anche la nostra penisola escludendola parzialmente dai giochi.
Speriamo che venga confermata dai prossimi run e magari, per la gioia di Blizzard ma anche di tutti noi, che venga confermata piu occidentale in modo che da noi arrivi realmente la -10°.

In ogni caso, a prescindere dallo stratwarming, febbraio E' il mese per eccellenza del freddo campano, l'MMW gli fa una ..... quindi casisticamente, le possibilita' di una forte avvezione fredda ci sono tutte.

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: lunedì 28 gennaio 2013, 17:54
da Ombra84
la MJO sembra essere quasi una sentenza tra gli indici. Chissà che poi....

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: lunedì 28 gennaio 2013, 18:33
da Burian
AGGIORNAMENTO 28/01/2012

Sembra che Ci siamo! Come detto nelle analisi di metà mese, ci sarebbe stato solo un ritardo, ma non un annullamento del possibile ritorno in grande stile dell’inverno vero con fasi anche di una certa Intensità e Crudezza!

Bisogna capire che la Troposfera ha i suoi tempi, talvolta anche più lunghi del dovuto. Se ci facciamo caso quest’anno agli inizi di Dicembre, l’Indice NAM ha sfiorato la soglia di +1,5 : da tale soglia e non solo si poteva scorgere un VP Stratosferico molto compatto con consequenziale fase di cooling e il timore che tutto questo poteva portare le medesime conseguenze anche in Troposfera con lunga fase di AO+ . Il tempo poi ci ha detto che la Troposfera non ha avvertito gli effetti subito, anzi le prime 2 decadi di Dicembre hanno rappresentato proprio il momento della stagione in cui l’Inverno è stato più incisivo con un vortice Polare Troposferico addirittura in Split, quindi in tale fase si è avuto un netto decopouling tra Strato e Tropo.

Poi da Natale in poi sino ad ora è stato un ‘ inverno che tolti rari momenti ha mostrato un accesissima zonalità con Canadese in grandissima forma e assenza di blocchi zonali significativi …
Intanto eravam giunti alla prima settimana di gennaio, si scrutavano scenari da sogno in Stratosfera : il più forte MMW che ha superato anche il 1985, In Stratosfera si scorgevano la strutturazione di un HP Polare, un VP diviso in 2 lobi con il VP Siberiano alla conquistadell'Europa e dell’Italia, azione incisiva delle due Waves (1 e 2). Pensavo che tutto ciò poteva avverarsi in Troposfera già dalla 3 decade di Gennaio, pur maturando sempre qualche dubbio sulla reale partenza troposferica della Wave 2... Infatti era Troppo Presto per poter avere la totalità del quadro servito!!
Già…..perchè nonostante tutto, dei chiari segnali dell’MMW più volte annunciati si sono comunque avuti anche in Troposfera: Formazione dell’Alta Polare, inversione dei venti zonali a latitudini polari, scissione del VPT in 2 chiari ed evidentissimi lobi : VP Siberiano e VP Canadese, azione della Wave 1....

Quella che è mancata è stato il dettaglio della Wave 2! Perché?
Ebbene secondo il mio modesto parere , perché è nell’ultimo mese (dal 20 dicembre in poi) che si è fatta sentire parzialmente il raggiungimento della soglia NAM a +1,5 raggiunta nella prima decade di dicembre! Inoltre, come già detto anche in precedenza nelle altre mie analisi, il mese di Dicembre ha mostrato anche un netto e rilevante Canadian Warming. Sappiamo che dopo un evento del genere il VP Canadese tende sempre a raffreddarsi notevolmente, a rinvigorirsi, e a correre zonalmente all’impazzata. Senza contare poi che le SSTA ancora non erano favorevoli per l’elevazione di blocchi azzorriani verso nord.
In tale contesto allora ecco che anche la Wave 1 ci ha remato parzialmente contro con un raggio di azione troppo occidentale che andava a favorire discese gelide antizonali sugli Stati Uniti, mentre l’Europa era alle prese con un Canadese troppo forte e che per forza di cose si allungava zonalmente e verso sud – est con consequenziale incapacità del VP Siberiano a scendere con impeto di Latitudine verso l’Europa, data la mancanza di un Blocco Azzorriano.


Ed eccoci arrivati ai nostri giorni! Ed ora? Ora siamo giunti alla svolta, siamo giunti ad un reset barico, siamo giunti ad un nuovo capitolo di questo Inverno 2012/13. La Troposfera sta decidendo di attuare il tassello mancante che è mancato in questa seconda parte di gennaio : La Wave 2 .
In Stratosfera il Warming è ancora in atto con un VP Stratosferico ancora molto molto disturbato...
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Questo ce lo testimonia anche l’Indice NAM, che inoltre ci fa notare come il Warming Stratosferico si stia trasferendo in maniera più netta anche in Troposfera , dunque in corso c'è una fase di Coupling tra Stratosfera e Troposfera più marcata e meno transitoria delle altre
Immagine

Inoltre le SSTA misurano anomalie che stanno sempre più rientrando...
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

La MJO in piena fase 8 vista tendente addirittura alla fase 1. Tali fasi insieme alla fase 7 sono OTTIMALI e chiari segnali di futuri e prossimi blocking atlantici con decisa partenza Azzorriana verso lidi settentrionali con radici abbastanza solide.

Immagine


Tutto questo si tradurrà in una fase anticiclonica simil primaverile che ci interesserà nei prossimi giorni con mitezza in quota e freddo da inversione nei bassi strati. Questa fase sarà necessaria e fungerà da reset barico per la fine della zonalità e per la partenza dell’ Anticiclone Azzorriano che dagli inizi del nuovo mese diventerà protagonista con sortite sempre più verso nord sino a toccare l’Islanda e la Groelandia e con tentativi di dialogo con L’HP Polare. Questo si tradurrà in una iniziale irruzione artico-continentale nella prima settimana del mese.

Immagine

Successivamente verso fine 1 decade/inizi seconda si potrebbe assistere anche ad una marcata gelida antizonalità, dettata anche dalla presenza della Wave 3 che insieme all'Azzorriano tenterà un effetto a tenaglia al VP Troposferico con la creazione di un possibile ponte alto pressorio con possibile SCAND+ e possibile consequenziale gelida antizonalità continentale sempre a farla da padrone sino alla fine della seconda decade del mese…
Immagine

Questo la mia personale, modesta e contestabilissima Analisi per il lungo termine e anche una sorta di rivisitazione dell'inverno sino a questo momento. ;)

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: lunedì 28 gennaio 2013, 18:42
da Fefè
Mi affascinano le tue analisi :ymdaydream: ...

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51
da Picentino27
Grande Burian,come al solito hai fatto una splendida analisi... :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: lunedì 28 gennaio 2013, 20:46
da alme55
Non e' un problema di contestabilita' della tua bella analisi, i dubbio e' sempre lo stesso, dove risalira' veramente la wawe 2?

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: lunedì 28 gennaio 2013, 20:48
da Picentino27
#snow #snow #snow #snow #snow

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: lunedì 28 gennaio 2013, 21:56
da snowfra
I tempi sono maturi...

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: martedì 29 gennaio 2013, 0:57
da aleks1992
Burian.. Sei un bravo ragazzo... Fai belle analisi.. Ma per avere ciò che noi vogliamo dobbiamo far incastrare una marea di tasselli... E' difficilissimo... E purtropppo va oltre il semplice Warming o la semplice risalita della wave 2.. Basta vedere il casino e gli scombussolamenti che porta un canadese forte e posizionato male.. Cmq dai che febbraio può davvero vedere un episodio invernale degno di nota !

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: martedì 29 gennaio 2013, 10:36
da World
ovviamente non ho la preparazione tecnico-scientifica di Burian, ma mi basta sapere che a fine inverno quindi da febbraio il VP perde copli, i fenomeni convettivi aumentano e così pure le precipitazioni nevose al centrosud col fondamentale contributo del maggiore soleggiamento....la statistica gioca a nostro favore...sembra che qualcosa si muova alungo termine ma non più imputabile allo Strat-Alert bensì alla dinamicità dell'ultimo mese dell'inverno meteorologico ;)

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: martedì 29 gennaio 2013, 15:26
da Antonio
alme55 ha scritto:... i dubbio e' sempre lo stesso, dove risalira' veramente la wawe 2?

Quoto!

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: martedì 29 gennaio 2013, 16:07
da snowfra
forse per questo esistono le proiezioni dei modelli??? :-??

Re: Analisi e Prospettive Gennaio Febbraio 2013 : MMW e fig

Inviato: martedì 29 gennaio 2013, 19:33
da alme55
Se le priezioni dei modelli si avverassero anche a 5/7 giorni, staremmo a cavallo e sapremmo sempre con sicurezza il tempo che fara'