Pagina 5 di 6

Re: Evento o non evento?!

Inviato: giovedì 11 febbraio 2010, 9:23
da saulos
Se quel minimo scende nu pucurill :)) Caserta e Napoli ballerebbero sui tavoli :D

Re: Evento o non evento?!

Inviato: giovedì 11 febbraio 2010, 13:09
da David77
infatti oggi le carte portano quel minìmo troppo a nord e diventa più dura per l'evento!
Scese le possibilità per la neve a Napoli o cmq ci sarebbe un ritardo per ora!
Domani si vedrà... ;)

Re: Evento o non evento?!

Inviato: giovedì 11 febbraio 2010, 13:11
da Ombra84
David77 ha scritto:infatti oggi le carte portano quel minìmo troppo a nord e diventa più dura per l'evento!
Scese le possibilità per la neve a Napoli o cmq ci sarebbe un ritardo per ora!
Domani si vedrà... ;)



Mah insomma a me pare di vedere grosso modo sempre le stesse carte. E sono ottime carte IMHO.
Ma oramai è nowcasting, a che ci servono ste carte? L-)

Re: Evento o non evento?!

Inviato: giovedì 11 febbraio 2010, 13:30
da 8words
anche a me non sembra sia cambiato granchè in questi giorni e stento ancora a crederci (ovviamente mi ero preparato al peggio =)) )
a trovare il pelo nell'uovo, mi preoccupa la sfasatura temporale, tra l'altro ovvia e più che prevedibile; avrei preferito che il clou dell'avvenzione si verificasse in piena notte, piuttosto che nelle ore centrali della giornata, così come prospettato fino a ieri mattina..ma c'è sempre domani sera per miracoli dell'ultim'ora, eh (sgrat, sgrat, sgrat)

Re: Evento o non evento?!

Inviato: venerdì 12 febbraio 2010, 23:03
da montel-NA
Alla fine, almeno credo si possa dire che un piccolo evento si sia consumato.
;)

Re: Evento o non evento?!

Inviato: venerdì 12 febbraio 2010, 23:07
da Ombra84
montel-NA ha scritto:Alla fine, almeno credo si possa dire che un piccolo evento si sia consumato.
;)

:ymsmug: :ymsmug: :ymsmug:

Re: Evento o non evento?!

Inviato: venerdì 12 febbraio 2010, 23:31
da Ice storm
Il mio pensiero è che risulta difficile fare un quadro generale per tutta la regione poicheè non è stato un peggioramento omogeneo purtoppo..per il resto è sempre un evento invernale freddo... ;)

Re: Evento o non evento?!

Inviato: venerdì 12 febbraio 2010, 23:53
da noqot
Nella mia zona, per quanto ho notato, nulla di che oggi se non una fredda giornata di febbraio.

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 0:22
da alme55
Da me a Baronissi e' servita almeno a far cadere un velo di neve che in questo inverno era mancato ed e' una cosa rara perche' qui un paio di piccole nevicate le fa tutti gli inverni, anche i piu caldi...

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 1:21
da massive
qui di evento purtroppo nulla..ero abituato a nevicate da 15-20 cm,non da 5-10 min senza accumulo come oggi :( non pensavo,lo ammetto..ma è andata cosi,fa piacere che abbia nevicato dove è più inusuale

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 1:53
da David77
l'evento a Napoli c'è stato!
Non è una cosa storica,ma a parte il 2005 questo èquello che il nostro clima permette!
Camaldoli imbiancati dai 300m non è male! #snow

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 10:05
da aenzo
anche qui a salerno non miposso lamentare vedere la neve sulla collinetta di fronte e sulle montagne è sempre un piacere, ma poi parliamoci chiaro pure se venisse la neva al piano e poi vedrla squagliare al primo raggio del sole non mi va.

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 10:18
da Boben
E' stata una gran bella RODANATA...... #snow #snow #snow #snow


Ombra secondo me ha rischiato un colpo :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 10:29
da Gigi
credo che si possano lamentare solamente i benventani sinceramente.

nel giro di 300/400km in piuù luoghi è stato un evento storico.
mi riferisco alla sardegna, a roma e tutto il basso lazio, al casertano, ad anacapri (aspetto video e foto :p ), a vico equense....

ha nevicato anche su tutta la valle dell'irno, fino ad alcuni paesi in pprovincia di avellino, con accumulo.

d'accordo che per alcuni di questi luoghi specialmente gli ultimi citati, una nevicata con leggero accumulo non è eccezionale, ma si era capito che sarebbe stata roba per le coste da quando il giorno prima i lam hanno spostato la parte iniziale del peggioramento, insieme al minimo qualche centinaia di km più a nord.

ricordo di aver postato un lam di reading 12z di un giorno e mezzo prima, se non sbaglio. ebbene ciò di cui ha goduto roma era visto tra napoli e salerno.
non fatico a dire che sarebbe stata una giornata bianca di quelle storiche, ancor più storiche di quanto lo sia stata per roma.
la campania per morfologia del territorio sarebbe stata sommersa dalla neve. città come salerno e napoli non avrebbero faticato ad avere qualche cm sui containers dei rispettivi porti commerciali. autostrade e tangenziali srebbero state chiuse, i monti della costiera imbiancati fino a 100m dal mare.
a capri la madre di antonio non avrebbe tolto la neve da davanti alla porta con la scopa, ma avrebbe usato almeno una paletta.
l'entroterra sarebbe capitolato sotto 10/15cm di neve diffusi...

mi preme anche dire che ci sono anche delle persone che possono ritenersi fortunate. voi direte...chi?
ebbene l'intera orda di disinformati meteo, che brancola nel buio, pronta a bestemmiare contro le avversità climatiche! come se ad oggi esse non fossero adeguatamente prevedibili. sono stati fortunati, perchè se i passi delle figure bariche non fossero mutati di quel tanto, oggi si sarebbero contati i danni: incidenti, feriti, morti, principi di congelamento, comuni isolati etc.etc.

non è per far polemica, ma per sottolineare.

ricordo la polemica del giorno e mezzo prima, quando i principali meteomen nazionali non la citavano nemmeno la campania per non fare brutte figure.
se tutto fosse andato per il verso giusto avrebbero rischiato una delle più grosse figure di cacca della loro vita.
aggiungo anche loro ai fortunati....perchè?

perchè l'Evento con la "E" si è verificato in uno dei posti più diffusamente caldi d'italia, Roma, con la sua immensa isola di calore!

sarebbe potuta essere la storia in campania, non è stato così, davvero per poco. ed è proprio la neve con accumulo a Roma, che non ci toglie le speranze, ciò che sembrava un'utopia è diventata realtà, lo sarà anche per noi, prima o poi.

per concludere, èstato un mezzo evento da ricordare per alcuni, da cancellare per altri, e da compiacersi in parte per alcuni.

:D

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 10:38
da greenwolf81
Per rispondere al topic...assolutamente NON evento,perlomeno nella mia zona. Due minuti(cronometrati) di fazzoletti ieri intorno alle 16 credo siano troppo pochi per poter parlare di evento. Peccato! :(

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 11:11
da alme55
Evento per la Campania, come molte rodanate degli anni 60/70 , se il minimo e rispettivo nocciolo freddo fossero stati 200 km piu a sud e, forse, 100 km piu ad est.(Il 1956 poteva essere molto vicino)

Avremmo avuto forti precipitazioni con calo terrmico marcato e pioggia trasformatasi in nevicate intensissime con accumulo almeno di 5 cm sul lungomare anche se poi sarebbe durata poco la neve, almeno sulle coste, con interessamento di quasi tutta la regione nel giro di poche ore. Notevoli i -35° a 500hPa, mica roba che si vede spesso anzi...
Come configurazione rodanica e' stata una cosa importante e rara, in particolare per questi anni ( naturalmente), ma l'EVENTO non e' stato per la Campania che in ogni caso, ha di conseguenza e di struscio, beccato l'evento invernale piu importante della stagione.

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 11:59
da Boben
C'è da dire che se l'aria fredda entra dal Rodano ti porta precipitazioni abbondanti #snow #snow

Peccato per l'ultimo ritrattamento

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 14:07
da mike1980
Qui da me non c'e' stato l'evento, ieri e' stata una delle tante giornate invernali un po' sotto media termicamente parlando con estremi di -0.5° 6.7° niente di piu' di UN EVENTO se non aver visto nevicare per una buona oretta ieri mattina( accumulo irrisorio di un paio di cm solo sulle auto e nei prati) e una 20di minuti ieri pomeriggio senza accumulo...


Il vero EVENTO a benEVENTO :D sono dai 10cm a salire, le sfiocchettate bene o male si hanno tutti gli anni.......
Io lo avevo previsto ( e avevo predicato alla calma -vedi post preEVENTO- tutti i miei concittadini di non farsi false speranze a riguardo) che con la configurazione che si era creata benevento e il sannio sarebbero stati tagliati fuori ed era FORTUNA GIA VEDERE NEVICARE SENZA ACCUMULO IN CITTA'....

Forse un piccolo MEZZO evento c'e' stato in valle telesina dove per una mezzoretta ieri mattina la dama bianca ha fatto la comparsa anche nei paesi di san salvatore telesino, puglianello,amorosi,faicchio, cerreto sannita, solopaca e telese senza accumulare ovviamente ma solo nevicata bagnatissima...
Zona questa confinante con il casertano e quindi sotto vento e a riparo dalle irruzioni continentali dell'est perche' lo stau si ferma sul massiccio del matese e l'unica speranza che hanno per vedere qualcosa di solido e' il rodano.....
;)

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 15:02
da David77
Gigi ha scritto:d'accordo che per alcuni di questi luoghi specialmente gli ultimi citati, una nevicata con leggero accumulo non è eccezionale, ma si era capito che sarebbe stata roba per le coste da quando il giorno prima i lam hanno spostato la parte iniziale del peggioramento, insieme al minimo qualche centinaia di km più a nord.

ricordo di aver postato un lam di reading 12z di un giorno e mezzo prima, se non sbaglio. ebbene ciò di cui ha goduto roma era visto tra napoli e salerno.non fatico a dire che sarebbe stata una giornata bianca di quelle storiche, ancor più storiche di quanto lo sia stata per roma.


:D



Ho rubato le tue parole per dire quello che volevo!

Re: Evento o non evento?!

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 15:05
da Iceman
alme55 ha scritto:Evento per la Campania, come molte rodanate degli anni 60/70 , se il minimo e rispettivo nocciolo freddo fossero stati 200 km piu a sud e, forse, 100 km piu ad est.(Il 1956 poteva essere molto vicino)

Avremmo avuto forti precipitazioni con calo terrmico marcato e pioggia trasformatasi in nevicate intensissime con accumulo almeno di 5 cm sul lungomare anche se poi sarebbe durata poco la neve, almeno sulle coste, con interessamento di quasi tutta la regione nel giro di poche ore. Notevoli i -35° a 500hPa, mica roba che si vede spesso anzi...
Come configurazione rodanica e' stata una cosa importante e rara, in particolare per questi anni ( naturalmente), ma l'EVENTO non e' stato per la Campania che in ogni caso, ha di conseguenza e di struscio, beccato l'evento invernale piu importante della stagione.



Il radiosondaggio delle 12Z di Pratica di mare recitava ieri...

500.0Hpa 5220 Mt. -35.9°C

Fosse passato su di noi , altro che temporalozzo nevoso di Roma, mortacci loro.... :ymdevil: