Pagina 1 di 1

nuova risoluzione GFS

Inviato: mercoledì 18 marzo 2015, 19:15
da noqot
Posto le seguenti cartine (tratte da un noto sito) che mostrano come GFS (già da qualche tempo invero) abbia notevolmente migliorato la risoluzione dei propri modelli.

Mi sembra molto interessante rilevare come la vecchia versione ignorasse quasi completamente il gruppo Partenio/Picentini, mentre ora questi monti sono ben evidenziati; anche l'orografia del Cilento/Vallo di Diano sembra letta meglio.
E' difficile dire se ciò si tradurrà in migliori previsioni .. vediamo

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 9:53
da ciccio80
Non vedo punti rossi sulla Campania...e dovrebbero essere non pochi

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 17:48
da Picentino27
Penso che il primo sia quello nuovo a più elevata risoluzione, Ciccio ;)

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: giovedì 19 marzo 2015, 18:03
da noqot
Io credo che facciano una media dell'altezza .. probabilmente quindi non si tiene conto delle cime.
Però in effetti almeno qualche puntino rosso in Campania non avrebbe guastato, anche se non so fino a che punto questo possa inficiare la previsione .. vedremo

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: venerdì 20 marzo 2015, 16:45
da ciccio80
Non ci sono nemmeno punti in arancione

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: sabato 21 marzo 2015, 9:52
da Iceman
Purtroppo questo la dice lunga sulla difficoltà di calcolo che una previsione offre ancora oggi ai potenti calcolatori utilizzati per risolvere i miliardi di miliardi di operazioni al secondo necessarie. E' un passo avanti certamente .

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: domenica 22 marzo 2015, 9:59
da Saisai
il colore è dato dalla media altimetrica nel quadratino in analisi (quadrato di lato 13km)

avere una siffatta media non è cosa facile; più che per la campania, basti pensare ai bastioni dolomitici che bloccano e deviano eccome le perturbazioni...invece ANCHE dal modello più a elevata risoluzione sono visti come uno scalino rosso.

Detto ciò il matese diventa quadratini di media intorno ai 1000 e giuso in corrispondenza del miletto la media sale poco oltre e via così... aree quadrate campane oltre i 1500 di media per oltre 13km di lato...ovviamente non ve ne sono

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: lunedì 23 marzo 2015, 15:57
da Picentino27
Giusto ;)

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: martedì 24 marzo 2015, 9:07
da Fefè
Si parla di miglioramenti,anche di ECMWF. ;)

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: mercoledì 25 marzo 2015, 18:54
da Picentino27
:good:

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: giovedì 26 marzo 2015, 13:54
da Iceman
Fefè ha scritto:Si parla di miglioramenti,anche di ECMWF. ;)


http://www.ecmwf.int/en/forecasts/docum ... cycle-41r1

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: giovedì 26 marzo 2015, 14:01
da Iceman
Dalla nota ECMWF:

Il dominio della limitata area del modello d'onda ad alta risoluzione sarà estesa a tutto il globo, e non sarà più 'area limitata.

I guadagni in termini di prestazioni previsioni sono più consistenti per la copertura nuvolosa e precipitazioni totali. Miglioramenti sono anche visto per 2m di temperatura, e per 2m umidità parti dell'emisfero settentrionale e ai tropici. Velocità del vento 10m mostra un peggioramento nei tropici, così come nel sud del mondo e in Europa, in tempi brevi, quando verificato contro osservazioni.

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: giovedì 26 marzo 2015, 14:10
da Fefè
Bene! ;)

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: giovedì 26 marzo 2015, 17:01
da noqot
A giudicare dalle previsioni di questa settimana, le prestazioni di gfs non mi sembra siano migliorate granchè, almeno riguardo alle coste :(

Re: nuova risoluzione GFS

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 10:40
da Picentino27
Vero ;)