Ringrazio tutti gli amici intervenuti, è per me un piacere discutere con voi.
Spero di riuscire a scrivere con una certa continuità anche in futuro.
montel-NA ha scritto:Il modello inglese insiste da alcuni giorni su una linea tutto sommato accettabile, collocando da diversi runs la nostra Penisola lungo i margini orientali di una robusta cellula anticiclonica di matrice subtropicale con i massimi barici situati sulle Isole Britanniche a partire dalla seconda parte della settimana entrante.
Ciò presupporrebbe un afflusso relativamente persistente di correnti nordorientali capaci di mantenere - dopo un possibile "primum momens" temporalesco generalizzato in fase di innesco di questo tipo di circolazione - condizioni di tempo complessivamente stabile sui nostri versanti occidentali, relegando una certa instabilità sui rilievi e sui versanti orientali esposti e garantendo standard termici ed igrometrici decisamente meno crudi rispetto a quanto stiamo vivendo in questi giorni.
Per chi non sopporta caldo ed afa a go-go, dita incrociate.

Reading odierne confermano e rilanciano, e GFS nelle linee generali continuano nella loro manovra di allineamento.
Resta da seguire, nel long, la possibile genesi di un SCAND+ a seguito dell'eventuale tunnelling della radice dinamica dell'HP britannico.
Ciò potrebbe scongiurare, nonostante il reiterarsi di falle bariche a ridosso dell'Iberia, il ripristino repentino di ondate canicolari come quella ancora in atto.
Reading in tal senso mostra una sorta di velato ottimismo seppur con le dovute riserve, mentre su sponda americana tale prospettiva viene sì elaborata, ma con collassamento più marcato dei getti in quota e conseguente induzione di rimonte dinamiche "a rischio" per la nostra Penisola.
