Pagina 1 di 1

Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 19:15
da Iceman
Nella giornata di ieri con Vinc86 abbiamo completato una importante installazione presso l'Osservatorio che va a completare il quadro già roseo e completo di strumenti dei quali abbiamo dotato l'osservatorio stesso negli ultimi anni grazie alle donazioni e alle collaborazioni con gli enti esterni.

3 sensori che rilevano le quantità dei principali gas atmosferici da monitorare in questa era sono stati installati presso la terrazza osservativa.

Per la precisione un fondamentale sensore di CO2 , uno per l'Ozono e un altro per il Metano.

A corredo abbiamo anche installato un rilevatore di fulmini e una stazione completa della Ecowitt che andranno ad affiancarsi alla strumentazione meteo già presente sulla terrazza.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 19:37
da sannio_snow
Bel lavoro, complimenti! :ymapplause:
La rilevazione di tali parametri è di grande attualità.

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 19:54
da noqot
Come mai? Pensano sia un luogo inquinato?

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 20:40
da Neve83
Questa postazione ormai è sempre più completa! :ymapplause:

ps: come mai una nuova stazione completa ecowitt? per testarla o cosa?
Mi pare sia una EcoWitt Wittboy GW2001 con tecnologia ultrasonica. vero?

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: sabato 26 agosto 2023, 9:38
da Iceman
Neve83 ha scritto:Questa postazione ormai è sempre più completa! :ymapplause:

ps: come mai una nuova stazione completa ecowitt? per testarla o cosa?
Mi pare sia una EcoWitt Wittboy GW2001 con tecnologia ultrasonica. vero?


è una ecowitt con sonico biassale e pluviometro piezoelettrico installata per testarla in ambiente rigido visto che è anche riscaldata.. il pluvio pare cmq che non sia particolarmente performante

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: sabato 26 agosto 2023, 18:54
da vinc86
noqot ha scritto:Come mai? Pensano sia un luogo inquinato?


Buon pomeriggio, dei tre gas monitorati l'unico che può definirsi un inquinante è l'ozono. Quest'ultimo, come è noto, è presente in virtù di processi puramente naturali in stratosfera, dove svolge un'importante azione eco-protettiva. In troposfera, invece, la produzione di ozono è frutto prevalentemente di attività antropiche (sebbene in qualche caso si osservino, soprattutto in alta montagna, intrusioni di aria ricca di ozono proveniente dalla stratosfera) ed è particolarmente rilevante nella stagione calda, specie nelle aree più densamente urbanizzate. L'ozono troposferico è considerato un inquinante secondario e, in concentrazioni elevate, è pericoloso sia per la salute umana sia per gli organismi vegetali.

I dati di ozono misurati a Montevergine forniranno dunque una preziosa misura della concentrazione di fondo dell'ozono troposferico (ossia della concentrazione di origine prevalentemente naturale), che rappresenterà un utilissimo riferimento per i dati misurati nelle aree urbane. Sarà inoltre molto interessante monitorare la concentrazione di ozono nei periodi di forte stabilità atmosferica, in cui, come ben sappiamo, la qualità dell'aria peggiora alle volte anche nelle località di montagna.

Per quanto concerne CH4 e CO2, si tratta di due "famigerati" gas serra, la cui concentrazione in atmosfera è in continua crescita come testimoniato da alcune note serie temporali (come quella di Mauna Loa nelle isole Hawaii): la nostra idea è stata quella di avviare un monitoraggio di questi gas a Montevergine, che magari tra 20-30 anni possa fornire ulteriori indicazioni e dati sul trend a lungo termine di questi due gas climalteranti.

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: sabato 26 agosto 2023, 18:59
da noqot
:good:

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: domenica 27 agosto 2023, 20:01
da Fabietto17
complimenti
sarebbe stata un'ottima occasione per salirci con la moto!

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: lunedì 28 agosto 2023, 18:46
da Iceman
http://www.mvobsv.org/measurement-of-atmospheric-gases/ ecco i dati rilevati grazie sempre a Fefe per la realizzazione della grafica

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: sabato 2 settembre 2023, 22:50
da Fabietto17
molto bello

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: sabato 11 novembre 2023, 11:34
da Iceman
a testimonianza dell'aumento della CO2 anche il breve periodo di monitoraggio iniziato questa fine estate all'osservatorio

Immagine

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: sabato 11 novembre 2023, 11:58
da noqot
il grafico dell'inquinamento andrebbe associato a quello della ventilazione, per valutare se l'aumento è dovuto alla condizioni atmosferiche o ad altri fattori locali (mi dicono che in zona quando si raccolgono le nocciole l'aria è irrespirabile)

Re: Nuovi sensori , CO2 , O3 e CH4 presso l'Osservatorio

Inviato: sabato 11 novembre 2023, 16:15
da Iceman
è già cosi , sulle stazioni laddove c'è il sensore di PM puoi trovare anche graficata la velocità media del vento e la direz. di provenienza

http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... linocentro