bellissima testimonianza anche questa, case quasi assenti e in primo piano un frutteto, non riesco a capire di cosa, anche se propendo per un meleto.
la collina non è poi tanto diversa da com'e oggi, paradossalmente in quei tempi , nonostante la modestissima presenza di cemento e asfalto e di strutture umane in genere, c'era una superficie boschiva inferiore all'attuale e perchè nei primi decenni dell'unità d'italia furono effettuati estesi utilizzi di legname per vari usi,( stessa cosa avvenne in seguito durante e dopo le guerre mondiali ) traversine ferroviarie su tutti, e perchè molta piu popolazione di adesso viveva negli insediamenti medio piccoli, sia nell'entroterra che verso la costa, con conseguente maggiore impiego di legna da ardere, ma anche e soprattutto perche c'era un ben piu capillare sfruttamento delle pendici collinari e montuose e per l'agricoltura e per la pastorizia, ora la superficie boschiva in Campania ha raggiunto il 36% della superficie territoriale complessiva, dato decisamente maggiore di un secolo fa .
un esempio c'e l'ho proprio vicino al mio piccolo uliveto in collina dove un terreno che da piccolo era sempicemente incolto ( abbandonato da poco dai proprietari trasferitisi altrove ) ora si è trasformato ormai di fatto in un bosco con presenza di querce , pioppi, olmi , noccioli ecc.
anche gli incendi incidono relativamente poco per fortuna in quanto si verificano periodicamente sugli stessi posti che per ragioni orografiche e di esposizione sono piu vulnerabili al fuoco ( che ovviamente è appiccato da emeriti rifiuti umani )
Napoli una volta
- Giglio rosso
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 9934
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 12:21
- Località: Montesarchio (BN) 308 m.s.m
- Stazione meteo: Vantage Vue
- Fotocamera: Canon EOS 1300 D
Re: Napoli una volta
Non occorre una religione per dirti ciò che è giusto o è sbagliato; Se non sai distinguere il bene dal male non ti manca la religione ma la coscienza.
https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )
https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )
- Iceman
- Amministratore
- Messaggi: 37853
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
- Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
- Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
- Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
- Località: Italy
- Contatta:
Re: Napoli una volta

Iceman
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
- Fabietto17
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 21387
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 13:59
- Località: Marano di Napoli
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Re: Napoli una volta
Che bello....chissà in estate che gran fresco!
Stazione meteo Marano di Napoli (NA)
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti