Pagina 55 di 55

Re: Napoli una volta

Inviato: giovedì 31 agosto 2023, 9:42
da Giglio rosso
bellissima testimonianza anche questa, case quasi assenti e in primo piano un frutteto, non riesco a capire di cosa, anche se propendo per un meleto.
la collina non è poi tanto diversa da com'e oggi, paradossalmente in quei tempi , nonostante la modestissima presenza di cemento e asfalto e di strutture umane in genere, c'era una superficie boschiva inferiore all'attuale e perchè nei primi decenni dell'unità d'italia furono effettuati estesi utilizzi di legname per vari usi,( stessa cosa avvenne in seguito durante e dopo le guerre mondiali ) traversine ferroviarie su tutti, e perchè molta piu popolazione di adesso viveva negli insediamenti medio piccoli, sia nell'entroterra che verso la costa, con conseguente maggiore impiego di legna da ardere, ma anche e soprattutto perche c'era un ben piu capillare sfruttamento delle pendici collinari e montuose e per l'agricoltura e per la pastorizia, ora la superficie boschiva in Campania ha raggiunto il 36% della superficie territoriale complessiva, dato decisamente maggiore di un secolo fa .
un esempio c'e l'ho proprio vicino al mio piccolo uliveto in collina dove un terreno che da piccolo era sempicemente incolto ( abbandonato da poco dai proprietari trasferitisi altrove ) ora si è trasformato ormai di fatto in un bosco con presenza di querce , pioppi, olmi , noccioli ecc.
anche gli incendi incidono relativamente poco per fortuna in quanto si verificano periodicamente sugli stessi posti che per ragioni orografiche e di esposizione sono piu vulnerabili al fuoco ( che ovviamente è appiccato da emeriti rifiuti umani )

Re: Napoli una volta

Inviato: giovedì 31 agosto 2023, 22:27
da Iceman
:good:

Re: Napoli una volta

Inviato: giovedì 31 agosto 2023, 22:40
da Fabietto17
Che bello....chissà in estate che gran fresco!

Re: Napoli una volta

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 12:25
da IceStorm_99
Alcune immaggini dei dintorni di Napoli tratte dal libro:" I centri storici della provincia di Napoli"
A voi i commenti...

Re: Napoli una volta

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 12:28
da IceStorm_99
"Lo scenario che circonda la città è il più straordinario che si trovi alla portata dell'uomo civilizzato"
200 anni dopo lo scempio peggiore alla portata dell'uomo """""""""'"""civilizzato"""""""""" :ymsick: x_x :((

Re: Napoli una volta

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 12:44
da Kekko14
Che brutta fine abbiamo fatto...

Re: Napoli una volta

Inviato: sabato 4 maggio 2024, 17:38
da Iceman
merito di un epoca quella Borbonica durante la quale Napoli era una capitale su molti fronti compreso questo.. c'erano anche cose che non andavano ma vanno pure rapportate a quell'epoca.. se non ci fosse stato il 1860 chissà ora come stavamo messi.. non lo sapremo mai.. perchè c'è stato ed è stata una rovina in tutti i sensi.

Tornando alle immagini che dire..era un vero paradiso per chi ebbe all'epoca la fortuna di visitarlo , il che non era scontato per quasi nessun essere umano al di fuori della Campania...

Re: Napoli una volta

Inviato: venerdì 31 maggio 2024, 23:13
da Iceman
com'era..

Immagine

com'è

Immagine

AMEN

Re: Napoli una volta

Inviato: sabato 1 giugno 2024, 10:47
da IceStorm_99
Iceman ha scritto:com'era..

Immagine

com'è

Immagine

AMEN

Era un paradiso verde

Re: Napoli una volta

Inviato: sabato 1 giugno 2024, 22:17
da Fabietto17
Mamma mia che speculazione di *****, davvero senza parole ma d'altronde dove si mettevano tutte le persone che adesso vi risiedono?

Re: Napoli una volta

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 0:22
da IceStorm_99
Fabietto17 ha scritto:Mamma mia che speculazione di *****, davvero senza parole ma d'altronde dove si mettevano tutte le persone che adesso vi risiedono?

Beh magari se si costruiva in maniera ordinata e omogenea era già tanto.
A Marano ad esempio a Via San Rocco e Castello Monteleone dove abito io, a furia di costruire hanno cancellato per sempre reperti storici e bellezze naturalistiche di un valore unico!Palazzoni di 5/6 piani costruiti in luoghi pericolosi ad altissimo rischio idrogeologico lungo i versanti collinari, costruzioni di qualsiazi tipo, costruiti senza un criterio ovunque...ma di che parliamo.
Si poteva costruire in maniera più omogenea, dedicando spazio alle costruzioni e spazio alla natura.Ma purtroppo l'arroganza, l'ego ed il cattivo gusto prevale sulla natura dell'uomo, c'è poco da fare. Ed ecco i risultati :-w

Re: Napoli una volta

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 0:29
da IceStorm_99
Qualche polmone verde resiste ancora, ora bisogna preservare questi spazi, mettendo uno stop a nuove costruzioni. E piuttosto rigenerare quelle abbandonate che sono tante.
Ma sarà così? Lo spero. Ma dubito!
Vicino casa mia proprio qualche giorno fà hanno buttato giù un intero prugneto, ancora adesso che ci penso mi piange il cuore!

Re: Napoli una volta

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 11:14
da Fabietto17
Svariate zone di San Rocco sono oggetto di abbattimenti naturali in questi giorni...e pensare che trenta anni fa questa zone era un'immensa campagna

Re: Napoli una volta

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 13:02
da Iceman
w l'uomo sapiens quello poi che governa i nostri territorio è sapiens sapiens sapiens al cubo :ymsick: :ymsick: :ymsick: :ymsick:

Re: Napoli una volta

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 17:15
da Fabietto17
camorra camorra camorra e ignoranza

Re: Napoli una volta

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 17:17
da Iceman
guarda che al nord dove dicono che non esiste la camorra è successo uguale anzi anche peggio visto che le regioni con il maggior numero di suolo consumato sono tutte in padania...

Re: Napoli una volta

Inviato: domenica 2 giugno 2024, 17:29
da Fabietto17
Iceman ha scritto:guarda che al nord dove dicono che non esiste la camorra è successo uguale anzi anche peggio visto che le regioni con il maggior numero di suolo consumato sono tutte in padania...

e chi dice il contrario anzi, lì c'è la ndrangheta è arcinoto (anche se in realtà credo che ci sia un'alleanza tra loro camorra e mafia + politica e non so chi sia peggio)