Pagina 2 di 4

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 13:46
da Iceman
proprio coperto non era , almeno al Vomero Arenella dove mi trovavo io solo la mattina si copri di cirri alti e poi nubi medie che secondo me erano più che altro neve trasportata dal vento... poi smise di nevicare e c'era il classico cielo sereno..

restarono i -0.2° di massima :D

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 14:19
da Dream Design
famm capì con tutto il cielo sereno il pomeriggio non si salì sopra lo zero ? Ma quei -0.2 a che altezza l'hai misurati ?

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 14:36
da Iceman
Balcone esposto a nord sonda non schermata quota 220 mt slm

si ti confermo che nel pomeriggio rasserenò ero al Cardarelli nella centrale termica a fare dei rilievi con mio padre quando dentro c'erano 25° e fuori -1° :D brrrrr

ricordo ancora che sul largo del Cardarelli c'era all'epoca un tabellone pubblicitario con relativo orologio e termometro il quale per tutto il tempo che lavorammo io e mio padre li non si schiodò dai -1°

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:01
da Dream Design
Iceman ha scritto:Balcone esposto a nord sonda non schermata quota 220 mt slm

si ti confermo che nel pomeriggio rasserenò ero al Cardarelli nella centrale termica a fare dei rilievi con mio padre quando dentro c'erano 25° e fuori -1° :D brrrrr

ricordo ancora che sul largo del Cardarelli c'era all'epoca un tabellone pubblicitario con relativo orologio e termometro il quale per tutto il tempo che lavorammo io e mio padre li non si schiodò dai -1°


quel termometro me lo ricordo bene anche io :D lo hanno tolto una decina di anni fa

probabilmente il grosso lo aveva già fatto col cielo velato/coperto durante la mattina e non poteva più salire (considerando la -10 a 850hpa bella piena, al 16 Dicembre siamo ai minimi assoluti annui di radiazione solare)

nel Dicembre 2007 il 15 Dicembre ho misurato +2.7 di massima col cielo sereno (Salesiani +2.4 !) e c'era una -7-8, quindi il discorso regge

Immagine

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:06
da Iceman
Azz hai bisogno delle carte per confermarti quello che ho scritto? :-B


allora non ci credi eh ? :))

beh hai avuto la prova :p

fu una data storica, in quel momento non ci pensavo più di tanto , si veniva fuori dal 1985, 1986 e il 1988 era li ad un paio di anni di distanza quando sembrava che tutto poteva sempre succedere in termini di freddo... poi ero passato l'anno prima da 50 mt slm a 220mt e le differenze mi parevano cosa normale...

alla luce dei fatti avvenuti poi nei venticinque anni successivi posso affermare che quel giorno è stato storico...dal punto di vista termico ovviamente :good:

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:09
da Dream Design
ma non stavi di casa a P.zza Immacolata allora ? Dove stavi a Pietro Castellino ?

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:20
da Iceman
no allora ero in via Dom. Fontana.... che fosse stata cosi, avrei fatto un -3 sicuro..

Immagine

oggi invece è splendidamente cambiata in questo schifo qui... come si fa a pensare che sia migliorata non lo so...

Immagine

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:38
da Dream Design
-3 di massima ? ahahahahah mi fa morire la tua esasperazione sull'isola di calore :D :p

-3 di massima manco sui Camaldoli durante il Febbraio 1929 con una -15 in testa ; )

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:44
da Iceman
ho scritto -3 di massima per caso ? leggi bene :-B :-B :-B :-B

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:46
da Dream Design
Iceman ha scritto:ho scritto -3 di massima per caso ? leggi bene :-B :-B :-B :-B


stavamo parlando della massima di ghiaccio, cosa vuoi che capisco io !!! #ice della minima ?

anzi ti dico che forse avresti fatto meno di -3 senza i palazzi 50 anni fa (-4 forse), -3 si sono fatti nel 1993 a quella quota con il Burian del 3 Gennaio

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 17:38
da Iceman
nel gennaio 1999 i -3 non schermati non mi piacciono, saranno stati almeno -2 con lo schermo.. .le minime non schermate sono più influenzate delle massime.. cmq valori notevoli

quel giorno verso le 11 del mattino scesi di casa per recarmi in una casa a chiaiano dove all'epoca dimorava mio cugino. Scesi da casa con 0.8 al termometro non schermato dopo una minima di -1.6 non schermata e mi diressi verso la casa.. il termo auto mi segnava all'arrivo 0.5° sempre non schermati ovviamente.... insomma bell'episodio pure quello del 1999

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 19:07
da Dream Design
no, parlavo del Burian del 1993 non del 1999 ;)

il 3 Gennaio 1993 fece veramente molto freddo (-10.3 a Pratica di Mare RS 850hpa) e un mio amico che abita a via Pietravalle (che non sento da una vita da 5-6 anni tipo che scriveva su MTG) con stazione direi schermata segnò -3.3 quel giorno, mentre a fine Gennaio 1999 fece -1.6 (-1.4 nel 1996, poi alcuni -1-2 a Dicembre 2001, Marzo 2005, Gennaio 2004 etc)

è l'unica fonte che ho dei dati per gli anni '90 al Vomero, poichè io li registro solo dal 2001

comunque na botta con -3-4 al Vomero manca da troppo tempo, in 12 anni il mio record è un ridicolo -2.3 della notte fra il 1° e il 2 Marzo 2005 :(

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: venerdì 5 ottobre 2012, 19:17
da alme55
Sei in:
Archivio
> La Repubblica
> 1988
> 12
> 17
> NEVE, VENTO, GHIACCIO IN ...

NEVE, VENTO, GHIACCIO IN TUTTO IL CENTRO - SUD SCATTA L' EMERGENZA

ROMA Se il termometro si mantiene su queste temperature c' è il rischio che quest' anno, in tutto il centro Sud, il Natale sia davvero bianco, ammantato di neve originale e non di polvere spray. L' aspetto folkloristico non rende però meno drammatica la situazione del maltempo e della morsa di gelo che da quarantottore imperversa dalla Romagna alla Sicilia. Il dato più critico riguarda il traffico aereo, con moltissimi scali in cui le piste si sono trasformate in lastre di ghiaccio, rendendo gli atterraggi difficilissimi e pericolosi, con voli cancellati e ritardi. Sarà difficile partire e arrivare, se la situazione non cambia durante la giornata, dagli aeroporti di Catania, Palermo, Lamezia Terme, Brindisi, Bari, Reggio Calabria, Trapani, Napoli e Pescara. Incidenti e strade ghiacciate in Emilia Romagna, dove tra Ravenna e Cesena ha perso la vita, in uno scontro frontale con un autocarro, Mario Grifo di 39 anni che era alla guida di una Peugeot che ha sbandato per il ghiaccio. Nel pomeriggio di ieri poi, in provincia di Forlì, c' è stato un altro incidente mortale dove ha perso la vita Pieluigi Donati, un giovane di 30 anni che abitava vicino Cesena. Neve anche nel Lazio, ma le prime vere bufere, scendendo verso Sud, si sono avute in Abruzzo, e in tutta la regione è consigliabile viaggiare con le catene montate, tentando di evitare i valichi di montagna. Alle già difficili condizioni atmosferiche, ieri si è aggiunto anche lo sciopero dell' Anas, che ha bloccato il lavoro dei mezzi antineve incaricati di spargere sale sulle strade. L' agitazione dovrebbe concludersi stamattina. In ogni caso la zona più innevata dell' Abruzzo è senz' altro la Valle Peligna, fino all' alto Sangro, in provincia di Sulmona. A Pescara mare forza otto Una coltre bianca di venti centimetri di spessore ha ricorperto interamente il grande parco nazionale, mentre gli abitanti dell' Aquila, che finora erano stati risparmiati dal maltempo, ieri mattina hanno trovato i tetti delle case sormontati da alcuni centimetri di neve. I carabinieri sono invece dovuti intervenire per liberare un autobus di linea bloccato a causa della bufera in provincia dell' Aquila, e sempre ieri sera a Pescara, dove il mare a raggiunto punte di forza otto, la capitaneria di porto ha consigliato ai pescatori di non uscire in barca. Più difficile la situazione in Molise, con scuole chiuse, uffici quasi deserti e traffico semiparalizzato per la tempesta di vento e neve che la scorsa notte ha imperversato in tutta la regione. La temperatura, nei comuni dell' entroterra e nelle altitudini maggiori ha toccato la vetta dei 10 gradi sotto zero. A Campobasso le strade e le piazze della città sono state ornate da più di venti centimetri di neve, che invece, in alcune zone di altitudine maggiore, ha sfiorato il mezzo metro di altezza. In Molise comunque, come in tutte le zone colpite dal gelo, il vero pericolo è costituito dal ghiaccio, che ieri ha fatto slittare e finire fuori strada moltissime macchine e automezzi pesanti. Sempre a causa del ghiaccio una Lancia Delta è slittata sulla statale adriatica nei pressi di Termoli dove si è scontrata con un' autocisterna. Nell' urto sono morte due persone, Maria Colangelo di 39 anni e Giuseppe Petrecca di 29, che abitavano entrambi a Monteronco, un paese in provincia di Campobasso. Nevischio leggero anche in Umbria, mentre piogge gelide miste a neve hanno imperversato nelle Marche, e a Recanati ieri mattina, una raffica di vento particolarmente violenta ha fatto rotolare per terra una pensionata di 80 anni. La donna, cadendo sul selciato ha battuto la testa ed è morta sul colpo. Ma la vera emergenza riguarda il Sud, dove nevica dappertutto, a dispetto delle temperature rimaste nella norma fino a qualche giorno fa. Tutto il Sud coperto di neve A Napoli il termometro è sceso sotto i sei gradi, e per tutta la mattina di ieri la neve ha continuato ad imbiancare la città, anche se i fiocchi caduti sul lungomare si sono subito liquefatti a contatto con il terreno, mentre nei quartieri collinari, dal Vomero alto alla Doganella, l' effetto è durato più a lungo. Ma il look da presepe è durato poco. Pochi spruzzi bianchi sono bastati infatti a far impazzire completamente il già caotico traffico natalizio. La situazione è poi peggiorata nelle provincie di Avellino, Caserta, Benevento e Salerno. In Irpina la prefettura ha mobilitato la protezione civile per le nevicate che hanno paralizzato l' intero territorio. Soffia la tramontana in Puglia, con temperature quasi mai raggiunte in questa stagione, e il vento in Basilicata ha raggiunto raffiche da 50 chilometri all' ora. In Aspromonte molti comuni sono rimasti isolati, ma la situazione davvero critica riguarda la Sicilia, stretta in una ondata di gelo che ha colpito anche le isole, con nevicate a livello del mare. Maltempo record a Taormina dove la neve, che non si vedeva da anni, ha continuato a cadere per ore imbiancando anche le spiagge della costa, mentre in paese la coltre bianca ha raggiunto i tre centimetri di altezza. Freddo e gelo anche nelle Eolie, dove il termometro si è fermato sui tre gradi sotto zero, e la neve è scesa su Salina, Vulcano, Stromboli e Filicudi.

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 0:45
da Iceman
le solite esagerazioni giornalistiche... imbiancata la città al vomero fino alla doganella.. ma quando mai.. =)) =)) =)) =))

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 1:03
da Dream Design
si ma poi fino alla Doganella non si può sentire ahahahahaahah

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 1:05
da Dream Design
ma fra l'altro -3 sotto zero alle Eolie ?!?!?! Ua e qui che c'erano -10 ? :D

Mi sa che anni fa a livello di disinformazione stavano peggio di ora, solo che tempo fa tutte le notizie false non le venivi a sapere, oggi SI

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 10:02
da Iceman
appunto, quindi , ergo, che quello che dico da sempre e cioè che per troppi anni i dati, i rilevamenti e quant'altro si utilizza poi oggi per trarre affrettate conclusioni sul clima sono stati condizionati da coloro che erano tenuti a raccogliere tali informazioni e a divulgarle alla comunità scientifica e non...

Gli articoli di giornale poi, rappresentano quanto di più scandaloso ed evidente c'è nel trattare le informazioni a proprio piacere e solo per provocare in chi legge scalpore o interesse falsificando quella che era la realtà dei fatti..

queste cose le sappiamo e ri-sappiamo ma a volte noto che molti di noi se ne dimenticano.

a Napoli la neve al suolo ormai non posa dal 1956 e d'altra parte mi pare pure abbastanza normale visto che nei 20 anni successivi c'è stato lo scempio urbano che tutti conosciamo.. nemmeno nel 1985 come testimoniano i rilievi di BLizzard che abitava a Chiaia in pieno centro di Napoli la neve ha posato in maniera decente sulle strade, sui tetti delle auto e di qualche vecchia chiesa si ma non certamente sull'asfalto come nel 1956 e forse nel dimenticato 63 ( ma non ho testimonianze)

Spesso poi violente grandinate sono scambiate da ignoranti in materia per neve e allora in tal caso potremmo affermare che anche in giugno inoltrato a Napoli centro è nevicato abbondantemente =))

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 11:51
da noqot
E l'episodio del 1988 è recente; immagino le esagerazioni nelle ricostruzioni storiche delclima del passato, molto utilizzate in assenza di dati (tipo le deduzioni: Brugel nel '600 ha dipinto un lago ghiacciato in Olanda ---> tutti gli inverni ghiacciavano i laghi da quelle parti ..)

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 14:05
da alme55
Ma e' un articolo fatto a Milano e come tutti gli articoli deve attrarre lettori e compratori di giornali...
Vabbe', abbiamo i giornali meridionali che non ti fanno nemmeno accedere ( se non a pagamento) nei loro archivi, solo in questo caso potremmo avere notizie locali piu dettagliate e corrispondenti alla realta del territorio.

Re: [V 1] Battipaglia, Dicembre '88

Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 15:12
da Iceman
Alfò in Italia e anche altrove, la realtà dei fatti è spesso troppo alterata dai media e noi che seguiamo da vicino le vicende meteo lo sappiamo benissimo... purtroppo accade in tanti altri campi dell scienza e della vita quotidiana in genere...