Pagina 31 di 35

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: venerdì 10 gennaio 2020, 23:50
da Giglio rosso
qual'e stata la nevicata piu abbondante a capri di cui tu abbia notizie ombra? se ci sono state misurazioni, anche del passato intendo

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: sabato 11 gennaio 2020, 7:44
da Ombra84
Giglio rosso ha scritto:qual'e stata la nevicata piu abbondante a capri di cui tu abbia notizie ombra? se ci sono state misurazioni, anche del passato intendo

e' una bella domanda. Fondamentalmente le uniche misurazioni sono quelle effettuate dal dott Cuomo tra il 1886 e il 1930, ma anche di quelle non ho disponibilità di tutti i dati. Posso dirti per certo che
Nel Gennaio 1893 ci fu una forte nevicata di diversi centimetri con minima scesa fino a -2 a 300 metri.
Nel 1905 ci fu una nevicata di 1-2 cm ( Ho delle foto d archivio)
Il 21-12-1923 caddero 8 cm
il 12 1 1924 caddero 5 cm


Per il resto manca un archivio storico, perchè anche nei periodi in cui era attiva la stazione A.M. la neve non veniva mai misurata.
Possiamo stabilire per certo che
Dal 1980 ad oggi la nevicata maggiore nonchè la più documenata è quella del 25 1 86 sia per interessamento di tutte le quote, che per cm cumulati( a naso andiamo dai 1-2 cm a 0 mt slm, fino a oltre 10 cm a 500 metri)
Una forte nevicata è capitata nel 1942 ( presumo tra Gennaio e Febbraio) perchè ho visto delle foto con diversi centimetri in piazzetta di Capri, non ho la data precisa in ogni caso. Ma ricordo che anche la nonna parlasse di diversi centimetri.

per il periodo tra 1954 e 1977 esistono precisi rilevamenti termici e pluviometrici ma non di misurazione del manto.
Ad esempio è certo che nel febbraio 56 abbia nevicato ma è impossibile stabilire giorni e cm.

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: sabato 11 gennaio 2020, 9:37
da Giglio rosso
Ombra84 ha scritto:e' una bella domanda. Fondamentalmente le uniche misurazioni sono quelle effettuate dal dott Cuomo tra il 1886 e il 1930, ma anche di quelle non ho disponibilità di tutti i dati. Posso dirti per certo che
Nel Gennaio 1893 ci fu una forte nevicata di diversi centimetri con minima scesa fino a -2 a 300 metri.
Nel 1905 ci fu una nevicata di 1-2 cm ( Ho delle foto d archivio)
Il 21-12-1923 caddero 8 cm
il 12 1 1924 caddero 5 cm


Per il resto manca un archivio storico, perchè anche nei periodi in cui era attiva la stazione A.M. la neve non veniva mai misurata.
Possiamo stabilire per certo che
Dal 1980 ad oggi la nevicata maggiore nonchè la più documenata è quella del 25 1 86 sia per interessamento di tutte le quote, che per cm cumulati( a naso andiamo dai 1-2 cm a 0 mt slm, fino a oltre 10 cm a 500 metri)
Una forte nevicata è capitata nel 1942 ( presumo tra Gennaio e Febbraio) perchè ho visto delle foto con diversi centimetri in piazzetta di Capri, non ho la data precisa in ogni caso. Ma ricordo che anche la nonna parlasse di diversi centimetri.

per il periodo tra 1954 e 1977 esistono precisi rilevamenti termici e pluviometrici ma non di misurazione del manto.
Ad esempio è certo che nel febbraio 56 abbia nevicato ma è impossibile stabilire giorni e cm.

ah ok grazie :-bd e di quelle misurate da te? ricordo che piu volte è capitato nevicasse da te mentre il resto della regione era a secco !

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: sabato 11 gennaio 2020, 13:29
da Ombra84
Giglio rosso ha scritto:ah ok grazie :-bd e di quelle misurate da te? ricordo che piu volte è capitato nevicasse da te mentre il resto della regione era a secco !

Sono diverse e quasi tutte nell ultimo decennio, ovviamente anche dipende dalle quote altimetriche. Posso farti un elenco con più calma nel pomeriggio comunque di tutte quelle dal 2005 ad oggi con relativi accumuli alle quote di 0 mt 280 mt 500 mt, se ti può fare piacere o interessare ;)

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: sabato 11 gennaio 2020, 14:02
da Giglio rosso
Ombra84 ha scritto:Sono diverse e quasi tutte nell ultimo decennio, ovviamente anche dipende dalle quote altimetriche. Posso farti un elenco con più calma nel pomeriggio comunque di tutte quelle dal 2005 ad oggi con relativi accumuli alle quote di 0 mt 280 mt 500 mt, se ti può fare piacere o interessare ;)

a me queste cose interessano sempre tantissimo ma non vorrei rubarti tempo in questo sabato pomeriggio di sole :D

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: sabato 11 gennaio 2020, 15:13
da Ombra84
Giglio rosso ha scritto:a me queste cose interessano sempre tantissimo ma non vorrei rubarti tempo in questo sabato pomeriggio di sole :D

Ma figurati, il sabato pomeriggio è santo perchè dedicato alla casa =))

Allora l' analisi dei fenomeni meteo con una certa cura l' ho cominciata a fine 2004, la stazione meteo è arrivata il 29-7-05 quindi le osservazioni relative all inverno 2005 sono prettamente visive
Posso certamente affermare che dal Marzo 87 fino al Gennaio 2005 non vi siano state nevicate con accumulo a 280 metri slm, mentre un paio di episodi hanno imbiancato il Solaro: fa eccezione la nevicata del febbraio 96 la quale vide qualche cenno di accumulo ma non verificato poi perchè cominciò a nevicare alle 8,00 e alle 8,30 entravo a scuola .
Quindi l' inverno 2004 2005 è caro soprattutto per il ritorno di accumuli bianchi, anche se non proprio nevosi
26 Gennaio 2005: un velo bianco a partire dai 400 metri con fiocchi più in basso. Ad occhio non più di 1-2 cm comunque. Temperatura minima non schermata 1.2
16 Febbraio 2005: Forte temporale con gragnola e neve. Pur se non neve pura, scarica circa 1-2 cm uniformi. Minima non schermata a 0.6
28 Febbraio 2005: Neve nella notte tra il 27 ed il 28 con 1-2 cm attorno ai 500 metri, a casa mia solo acquaneve. Minima non schermata 2.8
8 Marzo 2005 : Rovescio di neve tonda, circa 1 cm messo a terra. Minima non schermata 1.2

Segue una lunga pausa( da segnalare solo un rovescio con neve tonda tra il 29 ed il 30 dic 2005 con min 2.8) fino al 2010 il quale mostra 2 giorni con neve

il 12 Febbraio, quando cade circa 1 cm con minima 0,8, mentre ne cadono 2-3 cm a quote superiori ai 400 metri

il 17 Dicembre, quando tra l 1,30 e le 2,30 cadono tra 1 e 3 cm a tutte le quote. Io ne misuro 3 alla mia quota. Minima -0,7. La neve cominciò a cadere con temperatura di zero gradi, pertanto l'accumulo fu totale.


Nel febbraio 2012 ovviamente si poteva avere miglior fortuna, ma tutto sommato abbiamo
il giorno 6 con 1-2 cm a 500 metri ( qui min 2.0)
il giorno 7 con una fioccata notturna che produce 0,2 mm, ma senza accumulo. Min 0,4

il giorno 12 con 1-2 cm di neve oltre i 500 mt ( qui min 1,5)
Il giorno 13 con 4-5 cm a 500 mt, mentre qui cade mista con min 1,8
il giorno 14 tra le 0,30 e le 2 bella fioccata intensa con circa 1 cm non uniforme a 280 metri: la precipitazione comunque sviluppa 4,3 mm di neve fusa con minima 1.2
Tra i 4 ed i 5 cm caduti a 500 metri. C'è una voce guest star nel video =))


Il Febbraio 2013 presenta altri 2 giorni nevosi
Il giorno 9 in cui qui cade mista con min 1,8 con una stima di 5 6 cm a 500 metri
il giorno 10 in cui nevica anche alla mia quota, con accumuli fino a 300 metri Minima 1,2, misuro personalmente tra i 3 ed i 5 cm oltre i 450 metri.


La notte del 31-12-14 trovo sul terrazzo 200/max 300 fiocchi di numero =)) che vista la minima di -2,2 al passaggio della nuvola che li ha generati si sono incollati a terra =)) =)) . Ho riportato correttamente tracce sul diario. :D

il 19 gennaio 2016 cadono in forma esclusivamente nevosa 0,6 mm con minima 1,8. Non ci sono accumuli al suolo


il 10 Gennaio 2017 comincia a nevicare attorno alle 15,30 e non smetterà fino alle 19. Purtroppo la nevicata comincia con 3 gradi, e terminerà con 0,4 quindi ai miei 280 metri riesco a misurare 2 cm nel giardino di mio zio mentre al suolo il paciugo creatosi fa sciogliere rapidamente l' accumulo. La mattina dell 11 misuro sui crinali esposti a nord est del solaro fino a 10 cm di neve, con un accumulo medio di 7 cm. Cadono in Davis 6,6 mm di neve fusa. La neve in giardino però resisterà nelle zone all ombra fino alla mattina del 12.


Il giorno 15 Gennaio 2007 un rovescio di neve tonda mattutino regala altri 2 cm con min 2,4

Il 27 Febbraio 2018 infine cadono in forma nevosa appena 2 mm #mitra #mitra #mitra che generano accumuli tra i 2 ed i 3 cm a quote superiori ai 200 metri. Minima -0,6


Nel complesso a mio avviso il decennio 2010-2019 è stato davvero eccellente per frequenza episodi bianchi. Resta solo il rammarico per le ultime 2 nevicate di non aver visto i 5 cm fuori casa, nel primo caso per temperature, nel secondo caso per sfiga sulla traiettoria dei fenomeni.

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: sabato 11 gennaio 2020, 16:07
da Giglio rosso
Ombra84 ha scritto:Ma figurati, il sabato pomeriggio è santo perchè dedicato alla casa =))

Allora l' analisi dei fenomeni meteo con una certa cura l' ho cominciata a fine 2004, la stazione meteo è arrivata il 29-7-05 quindi le osservazioni relative all inverno 2005 sono prettamente visive
Posso certamente affermare che dal Marzo 87 fino al Gennaio 2005 non vi siano state nevicate con accumulo a 280 metri slm, mentre un paio di episodi hanno imbiancato il Solaro: fa eccezione la nevicata del febbraio 96 la quale vide qualche cenno di accumulo ma non verificato poi perchè cominciò a nevicare alle 8,00 e alle 8,30 entravo a scuola .
Quindi l' inverno 2004 2005 è caro soprattutto per il ritorno di accumuli bianchi, anche se non proprio nevosi
26 Gennaio 2005: un velo bianco a partire dai 400 metri con fiocchi più in basso. Ad occhio non più di 1-2 cm comunque. Temperatura minima non schermata 1.2
16 Febbraio 2005: Forte temporale con gragnola e neve. Pur se non neve pura, scarica circa 1-2 cm uniformi. Minima non schermata a 0.6
28 Febbraio 2005: Neve nella notte tra il 27 ed il 28 con 1-2 cm attorno ai 500 metri, a casa mia solo acquaneve. Minima non schermata 2.8
8 Marzo 2005 : Rovescio di neve tonda, circa 1 cm messo a terra. Minima non schermata 1.2

Segue una lunga pausa( da segnalare solo un rovescio con neve tonda tra il 29 ed il 30 dic 2005 con min 2.8) fino al 2010 il quale mostra 2 giorni con neve

il 12 Febbraio, quando cade circa 1 cm con minima 0,8, mentre ne cadono 2-3 cm a quote superiori ai 400 metri

il 17 Dicembre, quando tra l 1,30 e le 2,30 cadono tra 1 e 3 cm a tutte le quote. Io ne misuro 3 alla mia quota. Minima -0,7. La neve cominciò a cadere con temperatura di zero gradi, pertanto l'accumulo fu totale.


Nel febbraio 2012 ovviamente si poteva avere miglior fortuna, ma tutto sommato abbiamo
il giorno 6 con 1-2 cm a 500 metri ( qui min 2.0)
il giorno 7 con una fioccata notturna che produce 0,2 mm, ma senza accumulo. Min 0,4

il giorno 12 con 1-2 cm di neve oltre i 500 mt ( qui min 1,5)
Il giorno 13 con 4-5 cm a 500 mt, mentre qui cade mista con min 1,8
il giorno 14 tra le 0,30 e le 2 bella fioccata intensa con circa 1 cm non uniforme a 280 metri: la precipitazione comunque sviluppa 4,3 mm di neve fusa con minima 1.2
Tra i 4 ed i 5 cm caduti a 500 metri. C'è una voce guest star nel video =))


Il Febbraio 2013 presenta altri 2 giorni nevosi
Il giorno 9 in cui qui cade mista con min 1,8 con una stima di 5 6 cm a 500 metri
il giorno 10 in cui nevica anche alla mia quota, con accumuli fino a 300 metri Minima 1,2, misuro personalmente tra i 3 ed i 5 cm oltre i 450 metri.


La notte del 31-12-14 trovo sul terrazzo 200/max 300 fiocchi di numero =)) che vista la minima di -2,2 al passaggio della nuvola che li ha generati si sono incollati a terra =)) =)) . Ho riportato correttamente tracce sul diario. :D

il 19 gennaio 2016 cadono in forma esclusivamente nevosa 0,6 mm con minima 1,8. Non ci sono accumuli al suolo


il 10 Gennaio 2017 comincia a nevicare attorno alle 15,30 e non smetterà fino alle 19. Purtroppo la nevicata comincia con 3 gradi, e terminerà con 0,4 quindi ai miei 280 metri riesco a misurare 2 cm nel giardino di mio zio mentre al suolo il paciugo creatosi fa sciogliere rapidamente l' accumulo. La mattina dell 11 misuro sui crinali esposti a nord est del solaro fino a 10 cm di neve, con un accumulo medio di 7 cm. Cadono in Davis 6,6 mm di neve fusa. La neve in giardino però resisterà nelle zone all ombra fino alla mattina del 12.


Il giorno 15 Gennaio 2007 un rovescio di neve tonda mattutino regala altri 2 cm con min 2,4

Il 27 Febbraio 2018 infine cadono in forma nevosa appena 2 mm #mitra #mitra #mitra che generano accumuli tra i 2 ed i 3 cm a quote superiori ai 200 metri. Minima -0,6


Nel complesso a mio avviso il decennio 2010-2019 è stato davvero eccellente per frequenza episodi bianchi. Resta solo il rammarico per le ultime 2 nevicate di non aver visto i 5 cm fuori casa, nel primo caso per temperature, nel secondo caso per sfiga sulla traiettoria dei fenomeni.

grazie mille! :D
report prezioso , fra l'altro è un documento che dovresti pubblicare sia via rete che in forma scritta, non si sa mai fra qualche decennio saranno notizie davvero golose per i posteri che abbiano interesse per la materia, praticamente sei il dott cuomo del nuovo millennio :ola:
ti rammarichi per il mancato traguardo dei 5 cm ma la frequenza degli episodi è davvero rimarchevole per quello si ritiene possa essere possibile in un isola mediterranea! fra l'altro in controtendenza rispetto al gw
la voce che parla da sola nel primo video è la tua ? =))

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: sabato 11 gennaio 2020, 17:35
da Ombra84
La frequenza del decennio è certamente in crescita, d' altronde l' estremizzazione dei fenomeni, anche all' interno di inverni miti è abbastanza evidente ;)
Si la voce del secondo video sono io 10 anni fa XD

Ti ringrazio per il commento, per altro una parte del report è già su un articolo di campanialive :D

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: sabato 11 gennaio 2020, 19:44
da Giglio rosso
:-bd
Mi doveva essere sfuggito, anche se ricordo dei report su alcune singole nevicate degli ultimi anni tipo 2017

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: domenica 12 gennaio 2020, 0:39
da Iceman
la nevicata del 10 gen 2017 su tutte... nell'ultimo video quando sono inquadrati i bus fermi sotto la pensilina si nota la neve svolazzare con direzione diametralmente opposta al vento da NE.. il Solaro fa delle cose turche e quando nevica si nota ancor di più :-P

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: domenica 12 gennaio 2020, 10:06
da Giglio rosso
concordo , bella la nevicata caprese del 2017 , fra l'altro il video è una vera chiccheria e ti trasporta nell'atmosfera della sera d'inverno di anacapri eheheh

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: domenica 12 gennaio 2020, 12:19
da sabato
Comunque, questo elenco è molto confortante rispetto al prosieguo della stagione invernale.
Mettendo i dati in un istogramma si nota come gli episodi nevosi accadano con maggiore frequenza verso la fine dell'inverno.
Almeno negli ultimi anni (da bambino i miei ricordi mi dicono altro; ma parliamo di fine anni 60 e anni 70).
Insomma .. l'inverno non è finito. Anzi sta appena iniziando!

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: domenica 12 gennaio 2020, 12:33
da Giglio rosso
infatti, bravo a ordinare i dati e evidenziare questo aspetto , d'altronde piu si va avanti nella stagione invernale e piu aumentano le possibilita di irruzioni fredde per il cedimento progressivo del vortice polare.

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: domenica 12 gennaio 2020, 12:58
da Ombra84
Giglio rosso ha scritto:concordo , bella la nevicata caprese del 2017 , fra l'altro il video è una vera chiccheria e ti trasporta nell'atmosfera della sera d'inverno di anacapri eheheh

Quel giorno me lo sono fatto tutto sotto la neve in giro :x
ci fu in effetti una pausa però tra le 16 e le 17 circa, nella quale tornai in ufficio, nella quale in effetti si temeva stessero finendo i fenomeni, poi tra le 17 e le 19 incasò davvero con violenza ed incominciò ad accumulare. Ovviamente il bagnato precedente impedì l' accumulo grosso, cosa che non successe a 400 metri dove si accumulò tutto.

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: domenica 12 gennaio 2020, 13:02
da Ombra84
sabato ha scritto:Comunque, questo elenco è molto confortante rispetto al prosieguo della stagione invernale.
Mettendo i dati in un istogramma si nota come gli episodi nevosi accadano con maggiore frequenza verso la fine dell'inverno.
Almeno negli ultimi anni (da bambino i miei ricordi mi dicono altro; ma parliamo di fine anni 60 e anni 70).
Insomma .. l'inverno non è finito. Anzi sta appena iniziando!


Grazie per l' elenco messo in grafico :x :x :x
Che Dicembre sia meno avezzo alla neve rispetto agli altri 2 mesi è cosa comunque storica: La media trentennale di dicembre è di 1 grado abbondante superiore a quelle di gennaio e Febbraio: non è un caso.

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: domenica 12 gennaio 2020, 13:59
da sabato
Infatti. Nonostante le giornate nettamente più lunghe a febbraio (almeno fino al 20) le temperature si mantengono molto basse (Il mare a fine febbraio inizio marzo raggiunge il suo minimo).
Nettamente inferiori a quelle di dicembre e simili a quelle di gennaio.
Rispetto a gennaio, tuttavia, le precipitazioni sono più frequenti (non a caso si parla di "secche di gennaio") e possono assumere carattere nevoso.
Specie sui monti. Ma anche in collina e, a volte, in pianura.

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: domenica 19 gennaio 2020, 6:50
da Picentino27
sabato ha scritto:Infatti. Nonostante le giornate nettamente più lunghe a febbraio (almeno fino al 20) le temperature si mantengono molto basse (Il mare a fine febbraio inizio marzo raggiunge il suo minimo).
Nettamente inferiori a quelle di dicembre e simili a quelle di gennaio.
Rispetto a gennaio, tuttavia, le precipitazioni sono più frequenti (non a caso si parla di "secche di gennaio") e possono assumere carattere nevoso.
Specie sui monti. Ma anche in collina e, a volte, in pianura.

Nulla da aggiungere... tutto merito dell'inerzia termica marittima e costiera, che si ripercuote sul nostro clima, essendo noi al centro del mar Mediterraneo :good: ;) #snow #ice

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: domenica 2 febbraio 2020, 23:34
da Picentino27
Via Velia, centro nevralgico di Salerno, nel 1956. #snow #ice

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: lunedì 3 febbraio 2020, 0:29
da lupoirpino
Pochi giorni fa mia nonna mi ha raccontato che nei giorni del nevone del 56 morì un suo fratellino, anche perché a causa della neve i suoi genitori non riuscirono a reperire un medico.
Era molto piccolo, tanto che morì senza essere battezzato.

Re: La Nevicata del 1956 e tutte quelle prima e dopo di essa...

Inviato: lunedì 3 febbraio 2020, 0:35
da Iceman
Picentino27 ha scritto:Via Velia, centro nevralgico di Salerno, nel 1956. #snow #ice



Bella foto