Gennaio 1985: neve porbabile sul Solaro, non certa in paese
30 Gennaio 1986: Neve su tutta l isola circa 2-3 cm di accumulo
10-11 Febbraio 1986: neve probabile sul Solaro, non documentata in paese
Marzo 1987: neve fino alla spiagia di Marina grande, direi 1-2 cm dalle foto
Febbraio 1991: primo ricordo di neve che ho, una imbiancata sulla vetta del Solaro, fino a circa 400 metri
Metà anni 90: Qui ero alle medie, quindi parliamo tra 1995 e 1998, e ricordo una mattina una nevicata a fiocchi durata 2 ore, che rappresenta in partica la prima fioccata che ricordi. Mai recuperata la data di questa nevicata.
Inizio anni 2000: Anche qua, si imbiancò il Solaro. C ho una foto di qeusta imbiancata, ma non la data
E' probabile che qualche altro episodio nevoso ci sia stato, ma non eclatante al punto di poterlo ricordare. Ricordo che nel genn 99 la visione di Ponza imbiancata mi fece girare molto le palle però.
Poi dal 2003 la mia memoria è ben più attiva, ma per aspettare la neve in paese dobbiamo arrivare al 2005 circa ( 10 anni senza fiocchi, 18 anni senza accumuli)
26 Gennaio 2005: Neve tutto il giorno a sprazzi, con un leggero velo sulle auto, imbiancato il Solaro estremi +4 +0,8
27 Gennaio 2005: Qualhe fiocco la mattina estremi +5 / +1
16 Febbraio 2005: Temporale nevoso, 1 cm di accumulo per lo più di neve tonda, minima +0,6, Monte solaro che resterà imbiancato fino al mattino del 18
28 Febbraio 2005: a prima mattina neve dai 350 metri sul Solaro, poi la sera sul 1 Marzo qualche microfiocco con +4, una delle più belle inchiappettate dei tempi recenti


8 Marzo 2005: Neve tonda a prima mattina, 1 cm cumulato, imbiancato il Solaro
A questo punto mi convinco che è il caso di comprare una Davis

28 Dicembre 2005: neve tonda durante la notte, un leggero velo subito sciolto, t Min 2,8
A questo punto segue una pausa e si arriva direttamente al
12 Febbraio 2010: questa nevicata parte con +7,9 alle ore 13, mentre alle 17 parte un temporale di neve che reagla 1 cm di accumulo in paese, con fiocchi enormi. La neve si ferma a 200 metri di quota.
17 Dicembre 2010: questa pure è ben nota, soprattutto torna ad imbiancarsi fin sul mare dopo ben 23 anni di assenza con accumuli tra i 2 ed i 4 cm. Minima al Solaro -3,3, qua nevica persino sottozero, roba da annali
storia recente
6 Febbraio 2012 : neve al Solaro dai 500 metri estemi qua 4,7 2,0, sopra si scende a -0,6
7 Febbraio 2012: nella notte fiocca, al mattino nessun accumulo per la precipitazione debole. Min 0,4 -2,3 al Solaro
11 Febbraio 2012: al mattino rovescio di neve tonda, con accumuli al Solaro da quaota 500 Min 2,4 qua -0,4 in vetta, poi si schiatta la Vue del Solaro
13 Febbraio 2012: già alla sera del 12un rovescio fa nevicare sul Solaro con t scesa a 1,5 in paese, ma un altro rovescio durante la notte porta una bella nevicata con accumuli di 5 cm a 589 metri saliti a misurare la mattina del 13.
14 Febbraio 2012:
alle 00.50 di notte parte una telefonata anonima da quota 350 metri, che annuncia fiocchi enormi. Si narra in questa notte, di avvistamenti di mostri notturni, di uomini che rubano la neve alle altre auto per metterla sulle proprie, e altre avventure.
Neve fino a 150 metri circa, con accumuli di 1 cm alla mia quota, e via via a salire con un manto di altri 5-6 cm a quota 589.
T minima 1,2
15 Febbraio 2012:
al mattino dopo una gelata con min -0,1, si copre e sfiocchetta per un oretta con t a 2,8
Sicuaramente l' osservazione dei fenomeni nevosi pare aumentata, rispetto al passato, ma questo è ovviamente dovutto alle osservazionidel sottoscritto che oramai non si perde manco più un ficco, vuoi per cul0 di svegliarsi durante la notte appena comincia a nevicare, vuoi per previsione

Senza dubbio il fatto che per 3 inverni di fila 09-10, 10-11, 11-12 la neve sia riuscita a posarsi con accumulo alla mia quota è un fatto rilevante, anche se dovute soprattutto alla fortuna, piuttosto che a sinottiche veramente favorevoli.
Certo che se 3 indizi fano una prova mi vien da pensare che
1) La prossima neve la vediamo nel 2056
2) Potrebbe scapparci un evento serio nei prossimi inverni