noqot ha scritto:
Premesso che ogni paragone tra il clima di Salerno città (o anche frazioni) e Avellino è improponibile, vorrei ricordare che il territorio comunale di Salerno è uno dei più variegati d'Italia quanto ad ambiente.
Infatti in pochi km si passa dal clima della costiera amalfitana a quello umidiccio/caldiccio della città, a quello appenninico, infatti il parco del Monte Stella è a 1000 mt. di altezza e ricco di boschi su alcuni versanti, a quello della piana costiera.
La strada che spesso Ciccio80 ritrae innevata, parte dall'ex casello autostradale dove il clima è decisamente mediterraneo e in 3-4 km, forse meno, si arriva in boschi da appennino più interno. Vi consiglio un giro, uno spettacolo.
Da un punto di vista climatico, non saprei fornire dati, nè ci sono stazioni che monitorino zone diverse dal centro città.
E' facile desumere che a parità di altitudine l'Irpinia sia più fredda, per la sua particolare esposizione; cionondimeno ritengo alcune zone anche del territorio comunale di Salerno piuttosto interessanti.
Oggi è spuntata anche su campanialive la stazione di Castiglione del G., ad un paio di km dal confine nord del mio Comune; ebbene oggi almeno ha massime paragonabili alle pari quota di vallo, irpinia, basilicata etc, ben più interne; il che non implica che abbia pari nevosità, ma sicuramente fa capire come alcune zone di Salerno (per quanto disabitate) abbiano un clima più appenninnico che mediterraneo puro.
Quoto, il monte Stella in alcune "fasce" verticali (anche del versante esposto a S/SW/W/NW) è davvero molto molto boscoso, con vegetazione decidua latifoglie tipicamente appenninica ed anche molto fitta/fittissima a tratti (estesissime faggete, come sul Terminio ad es.) ... ciò ben rappresenta il clima freddo appenninico e piovosissimo dell'area, specie da una certa quota in su, ma anche (in misura molto attenuata) ai piedi dello stesso rilievo, dove, come ormai saprete, vivo e risiedo (abito sotto il costone esposto a SSW del monte Stella) io.
