Fabryij ha scritto:Da notare anche lo schema dell'azione da calcio d'angolo che ha portato al gol di Giordano!!!
![]()
![]()
non ti dico il giorno di Napoli Pesacara 8-2 il casino...

Fabryij ha scritto:Da notare anche lo schema dell'azione da calcio d'angolo che ha portato al gol di Giordano!!!
![]()
![]()
Iceman ha scritto:non ti dico il giorno di Napoli Pesacara 8-2 il casino...
Iceman ha scritto:Grazie all'agenda risolto l'enigma.. era il 7 marzo sera la data e il giorno dopo si giocò Atalanta Napoli 0-1
grazie alla mia agenda di scuola![]()
IMG_20181129_170345.jpg
Ombra84 ha scritto:Ripeto mancheranno sicuramente alcune nevicatine minor, tipo nel 1980 1981 in zona collinare forse qualcosa fece, ma in assenza di dati e testimonianze è difficile
Ombra84 ha scritto:Per altro una considerazione importante dall' analisi di questi eventi: le grandi nevicate a Napoli, quantomeno nelle zone basse, sono grosso modo ascrivibili a due/tre configurazioni:
1) Neve da temporale da WNW : Neve con temporale, spesso di tipo post frontale, che genera grossi accumuli nelle zone alte della città ( 5 Febbraio 2003 o Gennaio 1929) ma che talvolta produce fenomeni fino al piano( Febbraio 1973) in caso di isoterme particolarmene rigidi o combinazioni fortunose.
2) Neve da scorrimento dinamico: ovvero in presenza di un flusso instabile in quota da WSW, e di vento al suolo da E/NE. La nevicata più classica diciamo come esempio è il 21-1 1935 o il 3 Febbraio 1956, o il dic 1973 ma in genere è quella con più casistica.
3) Neve da cuscinetto: Che ci crediate o no, l' analisi delle carte ma soprattutto delle temperature nelle stazioni di San Marcellino e di Capodimonte ci dice che le nevicate più intense, ma anche quelle più rare ( 9 Febbraio 1956 e 7 Gennaio 1947) che portarono fino a 20 cm sul mare, sono dovute a perturbazioni basso atlantiche col libeccio che sovrascorrono ad un cuscinetto di aria gelida nei bassi strati, quasi come avviene in Pianura Padana. Ovviamente lo strato gelido deve essere molto tosto, e la perturbazione non deve essere particolarmente intensa. Questo tipo di nevicata secondo me oggi come oggi è pressochè impossibile a causa della cementizzazione, anche se come Ice ben ricorda a Dicembre 2010 ci fu una fioccata da cuscinetto![]()
Nel caso della neve del 9 Febbraio 1956, si noti la carta delle 00 con la -9: la carta delle 12 col libeccio che entra ma non scalfisce la -5, poi termina a pioggia perchè la perturbazione tira troppa aria mite: il gg 10 Max di +12
Ombra84 ha scritto:Beh si, la neve da sfondamento che sarebbe l' opzione 4 purtroppo storicamente non ha mi prodotto grosse cose perciò non l' ho menzionata.....anche se sono convinto che l' opzione N 2 resta tutt' oggi nel campo del possibile: in fin dei conti un flusso gelido da NE riesce anche ad abbattere il cemento, servirebbe solo la botta di fortuna tipo coste laziali nel 2012....
La 1 oramai va bene soltanto per le zone dai 200 a salire, la 3 penso che la rivedremo soltanto nella prossima PEG
Giglio rosso ha scritto:Ma la nevicata del 15 febbraio 1994 che produsse 9 cm belli asciutti e persistenti qui, e una fitta nevicata con accenni di accumuli anche a Caserta città e dintorni non trova riscontro a Napoli, perlomeno in ambito collinare? Lo chiedo perché essendo stata una nevicata da sovrascorrimento ritengo possa aver prodotto qualcosa anche in ambito partenopeo
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite