

Giglio rosso ha scritto:con ste foto mi avete fatto venire una struggente nostalgiaqui non avra fatto la quantità strabocchevole di Campoli ma neanche si è scherzato
![]()
Giglio rosso ha scritto:sembra la lapponia....da te quando si e sciolta definitivamente? qui è durata 20 giorni a terra ma i cumuli da ruspe sono rimasti piu di un mese, credo da te ancora di piu
Iceman ha scritto:sta foto qui troppo spettacolare...
![]()
![]()
sannio_snow ha scritto:Tra l'altro il periodo di "disgelo" è stato molto pericoloso. Se camminavi tra una casa e l'altra dovevi guardare in alto per paura che qualche blocco di neve si potesse staccare da un momento all'altro e caderti in testa. In effetti cadevano dei pezzi enormi dai tetti e facevano un botto!
Fabryij ha scritto:Io ne parlo sempre mal volentieri (oggi sono piu propenso, ma solo perchè ho da poco avuto il mio evento storico...). Ero a Gioia Sannitica, notte di San Biagio (onomastico di mio suocero). Verso le 20.30 tuonava a neve! Non avevo mai sentito tuonare a neve, era la prima volta! In un attimo si scatena un temporale nevoso che butta a terra circa 10 cm di neve in pochissimiattimi. Impiego 20 min a tornare a Faicchio (5 km di distanza). Visibilità 0. A Faicchio (50 m piu in basso) diluviava con 1.5 gradi. Volevo morire. Alla fine la neve cadde in nottata (i famosi 3/4 cm), mentre a Gioia rimasero quei 10 cm. Dall'altra parte del monte erbano (e a piu di 300 m di quota), a Cusano Mutri, c'erano 40/50 cm, mantre sul mio versante c'erano 10 cm perfino a 350/400 m. Lì capii che dal punto di vista meteo, la campania è una regione complicatissima (ed anche infame...).
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite