Comunque qua storto o morto qualche fiocco si sta vedendo ogni anno, quindi meglio non lamentarsi...

Ombra84 ha scritto:Detto questo, e almeno qualcosa si è visto, (e c'è gente che non ha visto nulla in quel mese)... e pur restando un gran mese, c'è sempre il rimpianto che si sarebbe potuto vivere qualcosa di ancora migliore.
Comunque qua storto o morto qualche fiocco si sta vedendo ogni anno, quindi meglio non lamentarsi...
Fabryij ha scritto:No ma infatti hai ragione! poi proprio io non posso lamentarmi, almeno quest'anno!
Quello che mi sono sempre chiesto però, è cosa diavolo possa essere andato storto. Le precipitazioni, soprattutto il 3 e il 10, contrariamente ad altri giorni dello stesso periodo, ci sono state, solo che pioveva! Addirittura il 10 piovve abbondantemente con 2 gradi, mentre a pochi km c'era il tripudio di neve. Non affluiva abbastanza freddo. Colpa del Matese?
Ombra84 ha scritto:Si in parte colpa del Matese, come sempre quando affluisce aria da nord est. Ma per 2 volte di fila ( sia il 3 che il 10) il minimo al suolo si è posizionato troppo a nord favorendo l' afflusso di aria troppo mite alle quote medio basse, forse il 3 la cosa fu più eclatante però.
Ovviamente dove il freddo continentale è riuscito ad infilarsi mantenendo la colonna d' aria omotermica tra gli 850 hpa e il suolo ha fatto quello che ha fatto: neve da contrasto.
Le zone di costa più ad ovest hanno preso richiamo caldo a tutte le quote, altre zone come la parte terminale della Valle dell'irno o Faicchio si sono trovati ad avere per assurdo più freddo al suolo che non ad 850 hpa
aleks1992 ha scritto:Ed ecco invece la mia foto simbolo del febbraio 2012 ad Altavilla irpina. Magari un giorno ne potrò scattare un'altra simile
(foto 4-2-12)
Fabryij ha scritto:Grazie della spiegazione Ombra! Io infatti trovo assurdo che possa cadere SOLO acqua con 1/1.5 gradi. Tant'è che anche sul monte acero (proprio sopra casa mia), a quote intorno ai 500 m, fece pochissima neve. Vabbè, è andata com'è andata, ma sono passati 7 anni e, nonostante le tante belle nevicate che ho avuto da allora, sta cosa ancora mi fa male.
Ombra84 ha scritto:Alme da Baronissi il giorno 3 segnalò pioggia per una ventina di mm con t compresa tra 0 ed 1... La neve si fermò a Mercato San Severino.
Fabryij ha scritto:Assurdo! Io non avevo ancora la VUE all'epoca, ma ricordo che il 10 piovve tantissimo con 2 gradi, mentre il 3 piovve di meno, ma con 1/1.5 gradi. Poi girò a neve nella notte, ma cumulò 4 cm (nelle zone meglio esposte, in altre anche meno).
Ombra84 ha scritto:si perchè nella notte tra 3 e 4 il freddo in quota rientrò da Ovest, con una -5 che ricoprì la regione, solo che i fenomeni a quel punto furono meno intensi. La neve interessò alcune zone di pianura delle province di Napoli e Caserta.
Comunque nell' area nowcasting puoi trovare tutta la cronaca, qui c'è quella del giorno 4
viewtopic.php?f=9&t=1984
lupacchiottoirpino ha scritto:La suddivisione dei nowcasting tra le province e fare lo stesso 80 pagine al giorno, roba da annali
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite