Pagina 1 di 2
Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 1:01
da badboy88
Iceman ha scritto:Sai , Nik71, Nevone e Antonio andarono un paio di anni fa sul CErvati a piazzare un datalogger dentro uno schermo Davis in una dolina a 1800 mt proprio per fare quello che viene fatto a Piano Ruggio... peccato che poi l'hanno abbandonata a se stessa la sonda... ormai non ce ne sarà più alcuna traccia tant'è che Adriano quest'anno è salito al Cervati e non ha trovato nulla.

É normale che se soltato 3 persone sono coinvolte, con il più vicino a 120km di distanza, il progetto è destinato a morire e con sperpero di denaro che poteva essere investito diversamente.
Allora, il mio ragionamento è questo: è un dato di fatto che in ogni santo raduno viene fuori palesemente la voglia straripante da parte di ognuno di conoscere i dati estremi delle località più recondite della regione. Bene. Sulla base di questo io ritengo che la quasi totalità delle persone che sono sul forum, dalle più alle meno attive, sarebbero orgogliose ed entusiaste di poter beneficiare di questi esasperati sottozero (al di là del fatto che i dati sarebbero un grande passo in avanti a livello scientifico nello studio dei microclimi). Allo stesso modo sono sicuro che i più assidui (diciamo 30 persone) non avrebbero nessun tipo di problema nel partecipare economicamente, umanamente e fisicamente (quando c'è da fare manutenzione) al progetto. Stimando un budget realistico di circa 300€, si tratterebbe di versare a titolo di donazione una somma pari a 10€ a persona, ampiamente fattibile a mio avviso.
Sprechiamo ogni giorno spiccioli a destra e a sinistra quando potremmo tranquillamente investirli per qualcosa di serio. Lo volete o non lo volete un progetto del genere anche voi nella vostra regione? É inutile dirsi sempre le stesse cose ai raduni se poi nel momento si deve costruire non facciamo nulla. I tempi sono maturi e adesso siamo in numero sufficiente per cercare di far nascere qualcosa di positivo. Poi ovviamente si faranno le dovute valutazioni tecniche per individuare i punti strategici in cui effettuare il monitoraggio.
Ho sempre detto che per me una cosa del genere sarebbe stata fantastica e quindi
PARTECIPO CON LA MIA DONAZIONE DI 10€Riempite questo 3D e diamo vita al nostro progetto

Vi voglio carichi, positivi e propositivi
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 1:17
da Burian
Ottima iniziativa, che bello!
Speriamo davvero possa realizzarsi
Anch' io voglio partecipare alla donazione di 10 euro

Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 1:21
da Nevone
Presente anch'io!!

Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 8:26
da terence
come non essere presente a questa iniziativa

Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 10:47
da noqot
Interessante idea!
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 12:32
da nick71
Anche io partecipo. A quel progetto del Cervati, oltre ad aver dato la mia disponibilità (due giorni di ferie presi, su un totale annuo di 20), rimasi deluso dal comportamento di alcune persone (45 euro rimessi di tasca mia)!!!! Tutto fu fatto di corsa poiché i sensori mi furono dati in ritardo. Vabbé meglio non pensarci....
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 13:30
da alme55
Non credo sia solo una questione di soldi, il problema e' che dopo qualcuno dovra' spendere molto piu di 10 euro e tanto tanto tempo per salire a controllare, scaricare i dati eccetera...
Anche qualcuno di buona volonta' che si impegna a fare questo, col tempo e per problematiche varie abbandonera' l'impresa.
Quindi il solo modo, a mio avviso, e' di poter avere una centralina che trasmettei dati on line con manutenzione annuale a fine primavera. Questo naturalmente e' spesso impossibile se non c'e' un rifugio servito da energia elettrica.
Questi ragazzi abruzzesi che si impegnano molto per le stazioni in quota hanno avuto la possibilita' di poter piazzare a ben 1980 metri la centralina ed il link, non credo di fargli un dispiacere, per seguire fotograficamente la messa in opera e' il seguente
http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=65845I dati sono online qui
http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/genzana.htm
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 17:11
da Iceman
Il caso posto da Alfonso è diverso perchè li in Abruzzo hanno a disposizione la corrente elettrica anche a quote elevate ed hanno potuto realizzare il ponte radio wifi per fare il collegamento ad internet.
Qui da noi non esiste corrente elettrica sulle cime più alte manco a pagarla quindi addio trasmissione di dati.
Tra l'altro, la cima più alta della regione è la Gallinola e sul suo cucuzzolo non c'è nulla.
Per questi luoghi non serviti, l'unico sistema realizzabile è quello del rilevamento della sola temperatura e ur attraverso dei datalogger autoalimentati con batteria che vanno settati per rilevare i dati per un peroido di 3 mesi circa messi in schermo solare Davis.
Come ha detto Nik71 , qualche hanno fa avevamo comperato e installato uno di questi datalogger e piazzato in una dolina sul Cervati. Poi il resto l'ha spiegato Nik
io ovviamente sono favorevole all'iniziativa. Posso donare uno schermo DAVIS oltre ai 10 €.
Sarebbe il caso di pensare anche ai luoghi dove installare le sonde....
Per le minime ovviamente le doline sui monti alti sono un luogo da esplorare, il piano Laceno è anch'esso un frigorifero e qualche punto più freddo di dove si trova ora la nostra stazione ufficiale sicuramente esiste...
Ice
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 18:11
da badboy88
Bene bene bene, grazie a Mario quindi abbiamo anche lo schermo il che è già un grande passo in avanti.
Allora per quanto riguarda il target io credo che, essendo la prima sonda, abbiamo come scelta obbligata i Picentini in quanto facilmente raggiungibili dalla maggioranza dei forumisti. Detto questo vediamo un pò di alternative:
- Campo Maggiore (1340m): non ci sono mai stato di persona ma vedendo le foto sia qui che su Google Earth sembra sia un ottimo pianoro per inversione. E ci sono poi anche altri pianori più piccoli tutt'intorno da non sottovalutare;
- Campolaspierto (1285m): ovviamente non nella zona antropizzata, ma dove inizia il sentiero per salire in cima al Terminio;
- Piano Migliaro (1255m): lato E del Cervialto;
- Verteglia (1225m): un pò più in basso di Campolaspierto ma bisognerà eventualmente valutare sul posto quale dei due sia quello orograficamente più performante;
- Piano l'Acernese (1170m): tra Raiamagra e Cervialto;
Dulcis in fundo "Dolina Cervialto" (1780m): è praticamente un pianoro circolare posto in cima al Cervialto. Essendo in cima probabilmente sarà molto esposto ai venti però...non si può mai sapere. E poi ovviamente c'è Laceno.
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 18:22
da Iceman
io credo che i valori del Laceno che si trova già ad una bella quota siano pocodissimili da quelli della maggiornanza delle località che hai indicato quindi
personalmente
opterei per la dolina sul Cervialto..
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 20:10
da Vincenzo Rosolia
Benissimo....non posso non partecipare all'iniziativa.....
anche se mi sarebbe piaciuto un sopralluogo anche in qualche pianoro sugli alburni....
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: sabato 19 novembre 2011, 23:44
da Fabietto17
A me piacerebbe la Gallinola
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 0:43
da niko82
Io credo sia più utile fondare un'associazione (meteorologica) e sfruttare fondi seri a livello Regionale/Provinciale;
con l'elemosina non si arriva da nessuna parte.
Dobbiamo costituire una società e farci finanziare da enti pubblici e perchè no, privati.
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 2:42
da badboy88
L'Associazione è un passo importante da fare anche secondo me e in verità in passato ci si è arrivati quasi vicino, poi non so le cose come sono si sono evolute. Ma in ogni caso stiamo parlando costituire una ONLUS che non riceve nessun tipo di finanziamento se non quello, appunto, dell' "elemosina" da parte dei soci o persone vicine. Al massimo si possono ottenere degli sgravi fiscali su IVA et simila ma niente di più. I soldi ce li dobbiamo mettere noi, ed è anche giusto così.
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 9:03
da terence
e poi con i tempi che corrono figurati chi ci finanzia, sono d'accordo con Bad
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 16:16
da Iceman
infatti non finanziano proprio nessuno se non amici e parenti...
l'associazione cmq è stata già costituita per quanto concerne l'osservatorio di Montevergine qualche settimana fa da ice, Antonio e Vinc86.
Magari con il raduno ne parleremo diffusamente. Onlus ovviamente.
Era questa l'associazione alla quale Bad faceva riferimento e che pensammo di costituire tempo fa. Volevamo farvi una sorpresa al raduno ma a questo punto ho pensato che fosse il caso di iniziare ad annunciarvelo.
Seguiranno maggiori dettagli ma cmq è un primo piccolissimo passo per salvaguardare l'osservatorio storico di Montevergine.
Ovviamente all'interno dei progetti dell'associazione può rientrare tranquillamente anche questo pensato da Bad ed esposto in questo topic.
Ice
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 16:20
da verdeirpinia
per me non c'è problema a dare i 10 euro, ci saranno delle coordinate postali o bancarie ?
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: domenica 20 novembre 2011, 21:07
da badboy88
Quella dell'Associazione è una NOTIZIONA!!!

Veramente, veramente complimenti ragazzi, sono contentissimo
Beh direi che siamo già molto più avanti di quanto pensassi! A questo è fattibile iniziare a raccogliere i soldi. Abbiamo stabilito quindi 10€/persona ma la cifra non è da considerarsi un limite inferiore, si può donare un importo minore o anche maggiore secondo la vostra personale valutazione. Attualmente penso che la ricarica postepay sia il metodo più veloce ed economico per il traferimento di fondi, quindi vi do i dati:
Francesco Maiorano
numero carta: 4023 6005 8822 2465Per effettuarla basta andare in qualsiasi ufficio postale e compilare l'apposito modulo. Avendo avuto l'idea mi sembra giusto che almeno la mia donazione sia di 20€. Una volta che avete effettuato la ricarica, inviatemi via mp l'ora e il luogo da cui è stato effettuato il versamento in modo da poter capire chi ha donato ed aggiornare man mano la lista.
badboy88TOT: 20€ 
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 0:05
da Iceman
No ragazzi aspettate a fornire dati e altro qui sul forum vi avviserò io con calma sul come procedere. Le cose fatte di fretta non van bene quasi mai.
come si dice calma e sangue freddo...
Ice
Re: Anche la Campania avrà il suo PROGETTO DI MONITORAGGIO
Inviato: lunedì 21 novembre 2011, 1:53
da badboy88
Vabè se comunque qualcuno ha dei soldi che gli avanzano la proposta di ricarica è sempre valida
A parte gli scherzi, mi sono offerto di iniziare a recuperare i fondi perchè siamo partiti dal nulla e ci ritroviamo ora già a buon punto. Prima o poi questi soldi bisognerà raccoglierli e non vorrei che col tempo l'interesse si affievolisca e vada tutto all'aria, perchè purtroppo sovente accade questo. Non voglio sembrare frettoloso ma dopo anni di raduni passati a ripetere sempre "sarebbe bello se..." adesso è arrivato il momento di tirare le somme facendo seguire alle chiacchiere qualcosa di concreto (cosa che tra l'altro è stata fatta con l'assocazione e ne sono contento).