Pagina 1 di 1
Che VENTO da NE
Inviato: sabato 7 gennaio 2012, 11:24
da Iceman
Davvero notevoli i valori che si raggiungono sulle stazioni di Baronissi ed Eboli in queste situazioni bariche qui...
58,3Kts ad Eboli stamattina e 58,3 Kts ieri a Baronissi...


Valori che fino a qualche anno fa erano sconosciuti ai più... grazie alla Vs stazioni siamo venuti a conoscenza di tante nuove cose anche positive che interessano il nostro territorio

Re: Che VENTO da NE
Inviato: sabato 7 gennaio 2012, 11:39
da noqot
Anche qui vento fortissimo.
le stazioni hanno registrato 40-45 kts circa, ma non dimentichiamo che sono tutte più o meno al piano o riparate, chissà su qualche crinale.
Peraltro, ho sempre notato che con il vento da nord le raffiche e l'intensità sono inferiori rispetto alle libecciate, ma mentre in quest'ultimo caso (forse per il maggior attrito) l'intensità diminuisce velocemente con l'allontanarsi dalla costa; invece, il vento di terra riesce a raggiungere pressocchè inalterato ogni angolo della città.
tra gli over 50 kts citerei i 53 kts di Cetara, stazione da tenere sott'occhio per la sua distanza da ostacoli significativi.
Certo il fatto che sia in cima ad un faro (o simile) aiuterà a registrare dati significativi, quanto a vento.
Re: Che VENTO da NE
Inviato: sabato 7 gennaio 2012, 11:52
da Iceman
si certamente lo sarà anche se le raffiche più forti in assoluto si rilevano sulle cime montuose e sui fari esposti al mare aperto.
ci vogliono sempre particolari condizioni di esposizione che son molto variabili da luogo a luogo...
La Campania è molto esposta come ovvio che sia ai venti provenienti dal mare che senza attriti raggiungono e superno anche i 70kts con frequenza... il problema è rilevarli...
sulle cime anche diventa un problema a causa della galaverna...
A Montevergine per esempio dove abbiamo modificato l'anemometro per risaldarlo, cmq non è sufficiente, la parte alta ovvero la banderuola è libera mentre le coppette si fermano per il ghiaccio... ci vogliono strumenti ad hoc per questo tipo di esposizione e con l'associazione mvobsv stiamo lavorando per averne in carico uno da sistemare in luogo ancora più esposto del santuario Purtroppo costano molto e ci vorrà credo molto tempo per raccogliere i fondi necessari...
io credo che in montagna sulle cime si possano superare gli 80 kts...
vi terrò aggiornati...

Re: Che VENTO da NE
Inviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:45
da alme55
Si puo anche guardare nei modelli il vento determinato a 850 hPa per avere un'idea di quello che succede in montagna e spesso , in determinate sinottiche e in zone esposte ovviamente, io i 60/70 nodi li ho visti.
Pero' e' possibile che il vento e le raffiche molte volte siano superiori in pianura che in zone elevate.
Tornando piu on topic, ringrazio Ice per le parole scritte ma e' un piacere anche per me e per gli altri utenti mettere a disposizione dati che chiariscano o determinino il clima campano.
Aggiungo che e' vero che in questa zona , con la mia esposizione e a 9 metri di altezza , ci sono sinottiche in cui il vento da N o da NE raggiunge e supera i 100 km/h anche piu volte nella stessa giornata, il valore massimo registrato alla mia centralina risale al 23 gennaio 2008 quando , da N , si raggiunsero i 122 km/h ma e' pur vero che anche col SW da cui risulto piu riparato, si e' raggiunti i 102 km/h di raffica max ,che neanche e' poco..
Re: Che VENTO da NE
Inviato: sabato 7 gennaio 2012, 13:04
da Iceman
Io credo che se tu riuscissi a montare l'anemometro in posizione ancora migliore potresti aumentare le performances

Re: Che VENTO da NE
Inviato: sabato 7 gennaio 2012, 13:19
da alme55
E' difficile...
Non migliorare la performance ma piazzarlo sul tetto, veramente impensabile perche' ci sono le mansarde all'ultimo piano ed e' tutto privato

Re: Che VENTO da NE
Inviato: sabato 7 gennaio 2012, 16:03
da Ombra84
io penso che al Solaro pure possa essere uscito un over 50 nodi ieri, anche se le raffiche maggior lassù son sempre con venti da Sud
Re: Che VENTO da NE
Inviato: sabato 7 gennaio 2012, 23:02
da Iceman