Pagina 1 di 4
Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 2012
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 13:57
da Iceman
Le affermazioni di Irpino mi hanno incuriosito e cosi sono andato a spulciare i dati della stazione di Vinc86 ubicata in pieno centro ad Avellino che ricordo ha lo schermo aspirato quindi offre massime leggermente più basse e attendibili per un centro urbano.
Ecco i giorni con le massime superiori ai 32° anno per anno
2008 25 volte 34.7° di max il 21 agosto
2009 27 volte 35.1° di max il 24 luglio
2010 09 volte 35.5° di max il 16 luglio
2011 23 volte 36.3° di max il 26 luglio
2012 11 volte (luglio 2012 escluso) max 34.8° il 1 Luglio
insomma si sta bene rispetto ad altri luoghi ma non è che sia un paradiso terrestre del fresco estivo...
Da me a Napoli ho rilevato nel 2011 per esempio solo 17 giorni con max superiori ai 32° e una max assoluta di 36.8 il 24 agosto
ogni luogo ha il suo clima e le sue peculiarità Avellino nel complesso è molto meglio che altri luoghi e su questo non ci piove ci metterei la firma per avere il clima avellinese da me
Vincenzo che sicuramente ha molte altre serie storiche di AV rispetto a questo mio misero resoconto potrà fare maggior chiarezza se vuole in merito alla questione..

Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 14:48
da Neve83
Credo forse che la differenza maggiore rispetto ad altri posti si noti di più nelle minime... Sono poche infatti le minime over 20°C.
Le massime invece arrivano anche a 35°C e oltre durante intense ondate di calore, ma per fortuna sempre con tassi di umidità bassi... cosa che non succede per esempio in altre città del Centro-Nord..
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 15:00
da irpino
si esattamente ice mi riferivo proprio alle zone simili alla mia, e non alle zone costiere della campania, poi la bellezza del clima avellinese che basta qualche sbuffo anche estate si sta bene la tem scende bene, però io non prenderei come esempio av centro, un esperto meteo mi ha sempre detto che la temp reale non va presa nei centri cittadini, i dati che cmq hai messo relativi ad av centro non fanno altro che avvalorare la mia tesi, cioè anche nelle ondate più feroci non vedo over 35
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 16:06
da Iceman
con il caldo continentale cambia poco in centro e fuori, ad Avellino valle per esempio in zona molto irraggiata la stazione di Antonio ha rilevato in schermo davis passivo a 1, 5 mt dal suolo ben 36.1° di massima il 16 luglio 2010

Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 19:36
da noqot
Non mi pare che le massime di Avellino siano particolarmente fresche rispetto ad altre località dell'interno, anzi la città irpina sembra piuttosto sensibile alle onde di calore.
A giugno se paragoniamo Avellino centro e Buonabitacolo la differenza è stata di ben 2,5° nelle medie, certo non giustificata dalla differenza di altitudine (solo 147 mt ).
La media delle massime, invece, sempre a giugno è stata oltre 2° superiore a quella di Napoli e Salerno.
Anche prendendo un'altra zona di pari altitudine, Oliveto C., oggi la massima è stata qui più contenuta.
Io credo che la particolarità di Avellino non sia nelle temperature medie (miti d'inverno e calde d'estate considerata l'altitudine), ma nella eccezionale facilità di precipitazione, con perturbazioni da qualsiasi quadrante, che d'inverno può trasformare un pò di instabilità fredda in una grande nevicata.
Tant'è che a febbraio la media termica è stata uguale al Vallo di Diano, ma i quantitativi di neve imparagonabili.
Vedremo cmq nei prossimi anni se i miei riferimenti siano rappresentativi del clima reale ..
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 19:55
da Iceman
noqot ha scritto:Non mi pare che le massime di Avellino siano particolarmente fresche rispetto ad altre località dell'interno, anzi la città irpina sembra piuttosto sensibile alle onde di calore.
A giugno se paragoniamo Avellino centro e Buonabitacolo la differenza è stata di ben 2,5° nelle medie, certo non giustificata dalla differenza di altitudine (solo 147 mt ).
La media delle massime, invece, sempre a giugno è stata oltre 2° superiore a quella di Napoli e Salerno.
Anche prendendo un'altra zona di pari altitudine, Oliveto C., oggi la massima è stata qui più contenuta.
Io credo che la particolarità di Avellino non sia nelle temperature medie (miti d'inverno e calde d'estate considerata l'altitudine), ma nella eccezionale facilità di precipitazione, con perturbazioni da qualsiasi quadrante, che d'inverno può trasformare un pò di instabilità fredda in una grande nevicata.
Tant'è che a febbraio la media termica è stata uguale al Vallo di Diano, ma i quantitativi di neve imparagonabili.
Vedremo cmq nei prossimi anni se i miei riferimenti siano rappresentativi del clima reale ..

Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 10 luglio 2012, 21:55
da irpino
noqot ha scritto:Non mi pare che le massime di Avellino siano particolarmente fresche rispetto ad altre località dell'interno, anzi la città irpina sembra piuttosto sensibile alle onde di calore.
A giugno se paragoniamo Avellino centro e Buonabitacolo la differenza è stata di ben 2,5° nelle medie, certo non giustificata dalla differenza di altitudine (solo 147 mt ).
La media delle massime, invece, sempre a giugno è stata oltre 2° superiore a quella di Napoli e Salerno.
Anche prendendo un'altra zona di pari altitudine, Oliveto C., oggi la massima è stata qui più contenuta.
Io credo che la particolarità di Avellino non sia nelle temperature medie (miti d'inverno e calde d'estate considerata l'altitudine), ma nella eccezionale facilità di precipitazione, con perturbazioni da qualsiasi quadrante, che d'inverno può trasformare un pò di instabilità fredda in una grande nevicata.
Tant'è che a febbraio la media termica è stata uguale al Vallo di Diano, ma i quantitativi di neve imparagonabili.
Vedremo cmq nei prossimi anni se i miei riferimenti siano rappresentativi del clima reale ..
cioè fammi capire la media delle temp ad av sono calde d'estate e va bene ma miti d'inverno non credo proprio , poi non mi sembra che buonabitacolo sia una città, o mi sono spiegato male io o qualcuno non ha letto quello che ho scritto prima, e cioè che in certe situazioni le città interne e sottolineo città interne, non centra nulla ne il paesino ne salerno o napoli, soffrono e le temp schizzano facilmente intorno ai 40° vedi benevento firenze perugia rieti o le città padane, avellino arriva a malapena a 33/34 in qualche caso si è arrivati a 35 questo era il succo del mio discorso
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 8:56
da Blizzard
La conca di Avellino, come tutte le conche del mondo, è caratterizzata da un microclima, cioè da un clima che si differenzia da quello delle aree limitrofe dal punto di vista, in particolare, termico. In un seminario che ho tenuto alla Federico II (si avete capito bene, mi sto atteggiando!!!!

), relativo alla interazione tra edificio e clima del luogo in cui esso si trova, ho mostrato uno schema che mostra che tra due località poste alla medesima quota, ma una in posizione di fondovalle ed una di sommità, in alcune situazioni meteorologiche possono esserci notevoli differenze, sia nelle minime che nelle massime, sia in estate che in inverno, con tutte le combinazioni possibili in termini di fattori determinanti (ma questo tutti i forumisti di campanialive lo sanno, avendone quotidiano riscontro dalla rete di monitoraggio - vedi Laceno/Montevergine). Anche l'esposizione rispetto ai punti cardinali, rispetto al mare, la vegetazione, la presenza di rilievi più o meno elevati e la loro posizione rispetto al fondovalle, la presenza di corridoi orografici, ecc. ecc., sono tutti fattori che singolarmente, ma in regime di sovrapposizione degli effetti, condizionano il clima di un sito di fondovalle.
Quindi secondo me Avellino che raggiunga i 34-35°C in una fase anticiclonica come questa è assolutamente normale. Più che altro dobbiamo chiederci: è normale una successione di fasi anticicloniche come queste????? Chiediamolo a chi, malgrado il caldo, è ancora sanò di mente
Blizzard
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:01
da Iceman
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 10:24
da terence
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:44
da alme55
Sempre precisi ed esaustivi gli interventi di Blizzard.
Le sue parole, confermano ( semmai ce ne fosse bisogno) come sia difficile misurare correttamente la temperatura di una zona anche molto limitata geograficamente , addirittura di poche centinaia di metri o addirittura di poche decine di metri perche' anche un microclima e' composto da diversi microclimi.
Ho sperimentato io stesso che , sullo stesso balcone, se poni il sensore in un lato, la rilevazione della temperatura cambia anche di >1° rispetto al lato opposto anche a parita' di esposizione ai raggi solari e punto cardinale perche' moltissimo incide la ventilazione che e' diversa di intensita' anche solo a 6/7 metri di distanza dei due vertici della balconata.
Molto difficile avere la temperatura reale di un preciso istante secondo me quindi, in particolare per le nostre stazioni urbane o semiurbane ma situate in posti diversi dalle norme OMM per ovvi motivi, l'importante e' non spostare mai la centralina, neanche di pochi metri, nel corso degli anni perche' verrebbero falsate irrimediabilmente le medie e il trend.
Per SANO' di mente, complimenti per la battuta, azzeccatissima
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 13:51
da alme55
A proposito mi permetto di ricordare le norme di corretto posizionamento di una stazione urbana:
Stazioni meteo urbane:
Le norme per le stazioni meteo urbane sono sicuramente più flessibili e di più facile attuazione, perciò il loro rispetto garantisce a chi fa dei rilevamenti, di poter ottenere un grado di affidabilità delle proprie misure il più elevato possibile.
Il sensore termico e quello igrometrico devono essere posizionati ad almeno 1 metro da pareti o muri.
Il sensore termo igrometrico va posizionato in capannina o schermo solare rigorosamente bianchi.
La altezza dal suolo della capannina o schermo deve essere compresa tra i 1.8 m e i 10 metri.
Si dovrà posizionare la capannina su un suolo erboso o su un tappeto di poliuretano espanso, in modo tale da fornire un isolamento ed evitare un eccessivo rilascio di calore da parte di materiali che tendono a riscaldarsi eccessivamente.
I pluviometri devono essere lontani da ostacoli per almeno 3 volte la loro altezza.
Gli strumenti devono essere puliti e periodicamente tarati.
Le norme per le stazioni urbane sono piuttosto importanti ad esempio la n1 è una regola fondamentale perché pareti e muri di una casa rilasciano calore durante le ore notturne e possono sfalsare le misure.
Si tratta di una norma facilmente rispettabile in case con giardino. In balconi o piccoli terrazzi si può facilmente rispettare, dotando lo schermo solare di una opportuna prolunga, meglio ancora se fissata alla ringhiera. La regola numero 2 è lo stesso importantissima, non possono infatti essere fatti dei rilevamenti con sensori esposti direttamente ai raggi solari, perché si avrebbero dati troppo alti di giorno e sottostimati la notte, la soluzione di usare per i rilevamenti posti ombrosi, può rivelarsi lo stesso errata, se questi sono poco ventilati e se poi il sensore, non essendo schermato, riceve direttamente la pioggia. Il punto 3 dice semplicemente che è inutile posizionare una stazione urbana sopra un palazzo alto 20 metri, perché non rappresenterebbe più le condizioni che si hanno invece al suolo dove noi viviamo.
Il punto 4 può essere facilmente aggirato evitando semplicemente di posizionare la stazione su un fondo asfaltato o su superfici scure o metalliche che riscaldano eccessivamente e dotando lo schermo di ventilazione forzata. Il punto 5 riguarda i pluviometri, ed effettivamente è importantissimo che gli strumenti siano lontani da ostacoli, per evitare che questi risultino riparati in caso di vento e che si abbiano delle sottostime o sovrastime per gocce di rimbalzo. Inoltre la vicinanza a degli alberi può andare a ostruire con delle foglie l’imboccatura del pluviometro andando poi a determinare errori nei rilevamenti.
La norma numero 6 è importante soprattutto per le capannine,perché se questa assume una colorazione più scusa a causa di polveri ecc, si ridurrà il suo potere riflettente e anzi andrà a scaldarsi maggiormente alterando la corretta affidabilità della serie di dati. Le tarature inoltre sono importantissime per gli strumenti in particolare pluviometri e termometri è sempre buona norma dotarsi di uno strumento di verifica.
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 15:38
da irpino
Blizzard ha scritto:La conca di Avellino, come tutte le conche del mondo, è caratterizzata da un microclima, cioè da un clima che si differenzia da quello delle aree limitrofe dal punto di vista, in particolare, termico. In un seminario che ho tenuto alla Federico II (si avete capito bene, mi sto atteggiando!!!!

), relativo alla interazione tra edificio e clima del luogo in cui esso si trova, ho mostrato uno schema che mostra che tra due località poste alla medesima quota, ma una in posizione di fondovalle ed una di sommità, in alcune situazioni meteorologiche possono esserci notevoli differenze, sia nelle minime che nelle massime, sia in estate che in inverno, con tutte le combinazioni possibili in termini di fattori determinanti (ma questo tutti i forumisti di campanialive lo sanno, avendone quotidiano riscontro dalla rete di monitoraggio - vedi Laceno/Montevergine). Anche l'esposizione rispetto ai punti cardinali, rispetto al mare, la vegetazione, la presenza di rilievi più o meno elevati e la loro posizione rispetto al fondovalle, la presenza di corridoi orografici, ecc. ecc., sono tutti fattori che singolarmente, ma in regime di sovrapposizione degli effetti, condizionano il clima di un sito di fondovalle.
Quindi secondo me Avellino che raggiunga i 34-35°C in una fase anticiclonica come questa è assolutamente normale. Più che altro dobbiamo chiederci: è normale una successione di fasi anticicloniche come queste????? Chiediamolo a chi, malgrado il caldo, è ancora sanò di mente
Blizzard
grazie delle spiegazioni e del sanò

comunque anche oggi siamo andati meglio di altre città poste nelle conche
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: mercoledì 11 luglio 2012, 19:17
da Neve83
Blizzard ha scritto:La conca di Avellino, come tutte le conche del mondo, è caratterizzata da un microclima, cioè da un clima che si differenzia da quello delle aree limitrofe dal punto di vista, in particolare, termico. In un seminario che ho tenuto alla Federico II (si avete capito bene, mi sto atteggiando!!!!

), relativo alla interazione tra edificio e clima del luogo in cui esso si trova, ho mostrato uno schema che mostra che tra due località poste alla medesima quota, ma una in posizione di fondovalle ed una di sommità, in alcune situazioni meteorologiche possono esserci notevoli differenze, sia nelle minime che nelle massime, sia in estate che in inverno, con tutte le combinazioni possibili in termini di fattori determinanti (ma questo tutti i forumisti di campanialive lo sanno, avendone quotidiano riscontro dalla rete di monitoraggio - vedi Laceno/Montevergine). Anche l'esposizione rispetto ai punti cardinali, rispetto al mare, la vegetazione, la presenza di rilievi più o meno elevati e la loro posizione rispetto al fondovalle, la presenza di corridoi orografici, ecc. ecc., sono tutti fattori che singolarmente, ma in regime di sovrapposizione degli effetti, condizionano il clima di un sito di fondovalle.
Quindi secondo me Avellino che raggiunga i 34-35°C in una fase anticiclonica come questa è assolutamente normale. Più che altro dobbiamo chiederci: è normale una successione di fasi anticicloniche come queste????? Chiediamolo a chi, malgrado il caldo, è ancora sanò di mente
Blizzard

Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 7 agosto 2012, 14:08
da Iceman
irpino ha scritto:cioè fammi capire la media delle temp ad av sono calde d'estate e va bene ma miti d'inverno non credo proprio , poi non mi sembra che buonabitacolo sia una città, o mi sono spiegato male io o qualcuno non ha letto quello che ho scritto prima, e cioè che in certe situazioni le città interne e sottolineo città interne, non centra nulla ne il paesino ne salerno o napoli, soffrono e le temp schizzano facilmente intorno ai 40° vedi benevento firenze perugia rieti o le città padane, avellino arriva a malapena a 33/34 in qualche caso si è arrivati a 35 questo era il succo del mio discorso
Irpino dobbiamo aggiornarci perchè oggi Av Centro ha stracciato il suo record di 36.3 del 26 Agosto e tutte le stazioni avellinesi della zona capoluogo son finite sopra la soglia dei 36° con punta max a Serroni con 37.6°.. tutte le stazioni sono ben schermate...
Ovvio che si tratta di condizioni rare ma non impossibili.. io credo che se ci andiamo a fidare degli annali dei vari istituti idrografici et similari non sapremo mai la verità su quante volte il caldo ha colpito duro determinate zone a noi care e stesso discorso per il freddo. Scopriamo che Avellino supera i 36° e che una zona periferica di Napoli scende a -6° son cose che scopriamo solo ora grazie alla nostra rete e alla passione di noi tutti

Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 7 agosto 2012, 15:57
da alme55
Negli annali ce ne sono diverse di temperature oltre i 35°, ho dato una occhiata nel passato. Ho trovato anche un 38,8° ma se cerchi ne trovi ancora diversi.Siamo al Sud ed in zona continentale e se simili temperature vengono superate in tante zone interne non c'e' motivo perche' cio non avvenga anche li'. Ci sono stazioni della Lucania che toccano i 40° piu volte in una estate come questa ma anche in quelle piu fresche ci arrivano almeno un paio di volte..
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 7 agosto 2012, 16:29
da irpino
Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 7 agosto 2012, 17:19
da Iceman
irpino ha scritto:
oggi si crepa dal caldo cmq tutto ciò conferma la mia tesi e cioè che c'è voluta una situazione eccezionale per sfondare e superare i 35 si è dovuta aspettare la giornata più calda degli ultimi 5 anni quindi ripeto per l'annesima volta si arriva anche qui a queste temp ma è un eccezione
Che sia un'eccezione è corretto nessuno lo mette in dubbio ma la discussione verteva sul fatto che fossero il verde e altre condizioni orografiche a condizionare questo aspetto.. ma non è cosi.. oggi come ieri il vento ad Avellino era sostenuto e da SW capace di rimescolare bene quindi la massa d'aria al suolo durante le ore con massima temperatura... e nonostante questo le massime di oggi sono state superiori di 3-4 gradi rispetto a ieri... tutto dipende da quello che accade in quota e questo caldo arriva a farsi sentire sulle zone interne proprio per questo non certo per la presenza o meno di verde. Quello è un altro fattore che influenza invece le minime notturne e l'irraggiamento relativo ma è un altro discorso.
notate i due grafici di AV centro ieri e oggi a confronto..

Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 7 agosto 2012, 17:20
da Iceman
alme55 ha scritto:Negli annali ce ne sono diverse di temperature oltre i 35°, ho dato una occhiata nel passato. Ho trovato anche un 38,8° ma se cerchi ne trovi ancora diversi.Siamo al Sud ed in zona continentale e se simili temperature vengono superate in tante zone interne non c'e' motivo perche' cio non avvenga anche li'. Ci sono stazioni della Lucania che toccano i 40° piu volte in una estate come questa ma anche in quelle piu fresche ci arrivano almeno un paio di volte..
Alme se hai i dati di Avellino ripresi da qualche parte posta qui se ti va la serie di temp superiori ai 35°

Re: Max superiori ai 32° ad AV centro dal 2008 al luglio 201
Inviato: martedì 7 agosto 2012, 17:37
da alme55
Si puo' fare appena ho tempo ma vi ricordo che basta andare solo indietro di un anno, al 26 agosto del 2011 per trovare max ad Av intorno ai 36,5°...