ben ritrovati a tutti !
carte storiche ed irripetibili secondo me quelle del febbraio 2012 sono proprio la perfezione possibile. un mix perfetto di aria siberiana ed umida, giorni storici , da raccontare ai figli e nipoti in futuro.
il massimo che si possa chiedere per la zona di Avellino con i temporali

maestosi che entravano da S/W col minimo di pressione sul basso tirreno e il vento al suolo che tirava da N/E fino al Valico di Monteforte e Serino, un effetto conca incredibile nei giorni 2 / 3 / 4 febbraio con almeno 60 cm al suolo

; in questa fase la qualita' dell aria siberiana era tale che manifestava piu' effetti alle basse quote che alle alte quote, e l ingresso della stessa nella nostra zona avvenne come un pendolo, con inserimento nel settore centro occidentale dell irpinia ( zona Avellino ) richiamato dall effetto conca creato, nei millenni, dall orografia della zona. in questi 3 giorni , ossia il 2 / 3 / 4 febbraio bisogna solo impallidire rispetto alla maestosita' della protezione offerta dal Monte Terminio, a difesa della nostra citta' da sopra le montagne dal richiamo caldo del pendolo dell aria siberiana, con il Laceno che a 1000 metri vedeva piovere il 3 febbraio sera, mentre c'era una bufera inaudita in citta'. intanto in citta' camion pulivano le strade tutto il giorno ed accumulavano neve al cimitero della neve sopra lo stadio dove si contavano muri di neve alti anche 10 metri . Nel seguito poi dal 5 al 9 febbraio Stau Maestoso da N/e con almeno altri 20 cm al suolo, grazie all azione di stau del fratello del terminio , il monte partenio. il 9 mattina si apriva un po il cielo e paesaggio incantato . poi la nevicatona del 10 febbraio con 30 centrimetri freschi al suolo , ed ancora l 11 ed il 12 con altre lievi nevicate. neve ancora il 13 e il 14 ed il 15 per un totale di 13 giorni consecutivi di neve . ma il proseguio era ancora piu emozionante con la presenza costante di hp che favoriva le inversioni termiche e la conservazione di neve al suolo che rimase almeno per un mese nell interezza

, per i cumuli fino al 23 marzo per il corso

, e al cimitero della neve fino alla fine di aprile / inizio maggio
che dire resta la mia soddisfazione nell avere scritto sta roba qui il 1 febbraio sera , quando tutti i modelli stavano sbagliando sulla collocazione delle temperature ad 850 hpa, non considerando l effetto conca avellinese
viewtopic.php?f=45&t=55&start=2600mio padre ( 78 anni ) mi diceva che è stata l ondata di neve piu' forte per avellino solo dopo il 1956 ! non ci sono i paragoni con il 1973 quando cadde piu neve ( 1,70 metri ) ma seguito subito da un periodo mite , ne' col 1985 quando cadde meno neve ( ma comunque almeno 70 centimetri ... io c 'ero ! )
a mio giudizio un evento del genere non tornera' mai piu' nella nostra zona, sicuramente verranno altre nevicate ottime , ma una perfezione simile no! chi se l è vissuto alla grande come me ha goduto tantissimo mi sono fatto almeno 15 km al giorno di passeggiate in citta' , e non ho toccato la macchina per oltre 25 giorni ! favoloso ! è stata senza dubbio la cosa piu' bella della mia vita ! ciao !
NUTRO PROFONDA STIMA VERSO L'UOMO GIGI D'AGOSTINO: UNA STIMA CHE VA' AL DI LA' DEL SUO PERCORSO MUSICALE, MA CHE NASCE DALL'UMILTA', SENSIBILITA' , DOLCEZZA CON CUI IL D'AGOSTINO PITTURA LE SUE EMOZIONI MUSICALI E CHE RENDE REALI LE MIE SENSAZIONI