Mario tu sai come la penso, che ovviamente sono d'accordo con te
però sinceramente non tollero che si fanno i confronti fra le zone ad inversione e le zone collinari, fra l'altro che affacciano sul mare
se a Mugnano fra i palazzi fanno 13° di minima e nelle campagne ad 1 km ne fanno 8° (fra l'altro a pochi metri dal suolo) non significa che se al Vomero sui palazzi ne fanno 16° senza palazzi ce ne sarebbero 8° o di meno perchè non è per niente confrontabile
mo localmente può darsi che in alcune zone "concave" delle zone collinari ci sia più inversione e lo dimostra che stanotte senza vento tu ne hai fatti 14.6 e io 16.0 che sto 100 metri più in alto e addirittura Napoli S. Marcellino la mia stessa minima e questo dimostra che le minime più basse si fanno nelle zone "depresse", ovvero nell'hinterland napoletano dove in primis c'è inversione. I casi di Calvizzano e Mugnano Via Crispi mi sembra casi molto "ficcanti", cioè io credo che a quel punto seguendo questo ragionamento qualsiasi zona di Napoli avrebbe minime di -4-5 in Inverno normalmente senza palazzi, che è un qualcosa di assolutamente impensabile
mi sembra un discorso, quelle delle minime, molto localizzato, tant'è che stesso tu affermi che se tutti noi avessimo un pezzetto di terreno al posto del cemento armato le minime sicuramente sarebbero più basse, ma perchè le stazioni si troverebbero al piano, su un terreno, quindi secondo me il problema si basa essenzialmente questo, che le nostre stazioni stanno sopra i palazzi senza nessuna possibilità di qualche minima inversione, anche collinare
quindi se al Vomero non ci fosse NIENTE, le poche case sarebbero ville con giardino e quindi la naturale conseguenza sarebbe stata avere le nostre Davis su un terreno, con minime più basse, mi verrebbe da dire "e grazie al c ..."

che si fanno minime più basse, hai il terreno !!! Se per assurdo pensiamo invece che al Vomero ci fossero solo il mio e il tuo palazzo

le minime sarebbero solo di 1° inferiori a quelle attuali (sto parlando con le Davis sempre sul terrazzo), per il fresco che ci sarebbero intorno col verde e le campagne ... però se solo avessimo la possibilità di avere un giardino anche in mezzo ai palazzi come oggi, le minime sarebbero molto più basse, anche di 2-3°
PS: credo tu stia parlando di quella notte di fine Settembre quando al Vomero si son fatti +26+28 di minima (e meno male che la sera poi le temperature sono calate ...) e a Calvizzano +16+18. Ti avevo scritto che quel giorno io mi trovai a Roma-Ciampino e spulciando dei dati di alcune stazioni dei Castelli Romani poste alla stessa quota del Vomero dove ovviamente l'isola di calore NON ESISTE le minime furono pari a quelle del Vomero ed ANZI, Albano Laziale addirittura fece +29.2, mi stava venendo un colpo

Quella notte non sarebbe cambiato niente senza palazzi perchè era una situazione sinottica molto particolare
