Pagina 1 di 2
Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 9:19
da alme55
Lo si puo' definire fatto eccezionale senza ombra di dubbio...
Ricordo, da quando abito a Baronissi, una ventina di anni, aver visto, a novembre, tre o quattro volte Pizzo S. Michele imbiancato anche fino ai 1000 metri o poco piu giu, ricordo sicuramente temperature sottozero ma non riesco proprio a ricordare una fioccata come quella di ieri sera, che in diversi momenti e' diventata una nevicata pura con fiocchi medi che toccavano il suolo senza problemi, tipo alcune nevicate di gennaio o febbraio in pratica.Certo, non ha attecchito e ci mancherebbe, sarebbe stato un fatto ancora piu eccezionale ma ha lasciato tracce che stamattina, sono visibili sulle colline qui intorno gia dai 350 metri dove sono presenti ancora accumuli.
Credo che quello che e' accaduto ieri, la rara concomitanza di una -5/6° in quota e la discesa di un fronte freddo temporalesco , dovuto al minimo in quota legato al nucleo gelido ( una -30° a 500 hPa) dal Lazio che ha raggiunto le nostre zone regalando un paio di ore di pioggia e neve, si possa definire un fatto eccezionale anche per diverse zone interne, Avellino e dintorni, dove ci sono stati addirittura accumuli di qualche centimetro.
Magari questo potra' essere confermato dagli avellinesi stessi eventualmente.
Quello che fa specie, e' che questa rara condizione meteorologica é avvenuta in un novembre che fino a qualche giorno fa, rischiava di diventare il piu caldo degli ultimi decenni.
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 12:28
da Iceman
Quoto.. è un fatto eccezionale..
ovviamente è normale che sia accaduto nel momento sbagliato cioè a fine novembre e non a fine gennaio inizio febbraio quando con una situazione cosi saremmo stati imbiancati dovunque...

Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 12:46
da Blizzard
Il giorno 21 novembre 1998 qui a Napoli dove abito io, a 200 mslm, ci fu una copiosa nevicata serale a fiocconi che però non riuscì ad attecchire. La temperatura scese a 1,5°C. Imbiancatissima era invece la zona dei Camaldoli, con i primi accumuli sulle auto già in zona Ospedale Monaldi (circa 300 mslm).
Anche quello fu un evento eccezionale. All'epoca non avevo internet e quindi non so cosa accadde sul resto della regione, ma non è difficile immaginare che si gelasse ovunque. Peraltro le reanalisi ad 850 hPa mostrano una -6/-7°C.
Blizzard
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 12:55
da alme55
Quello fu un altro grande episodio freddo novembrino, io abitavo gia qui a Baronissi pero' non ricordo proprio se fece qualche fiocco o fece solo molto freddo ( la vecchiaia mannaggia

)
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 13:12
da nightfive
un altro episodio quasi simile a memoria mia e del novembre 2007 nevico fino a quote medie basse se non erro anke ad avellino
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 13:22
da Iceman
Ad Avellino nevico abbondantemente in quell'occasione poi da Grottaminarda verso l'Adriatico il nulla..
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 14:19
da Daniele_90
Penso stiamo vivendo una fase climatica di eccessi meteo…Inverni sempre più freddi ed Estati sempre più calde…Almeno questo si nota negli ultimi anni…Non mi meraviglierei di rivedere la neve sulle coste campane...

Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 17:29
da Fabietto17
Blizzard ha scritto:Il giorno 21 novembre 1998 qui a Napoli dove abito io, a 200 mslm, ci fu una copiosa nevicata serale a fiocconi che però non riuscì ad attecchire. La temperatura scese a 1,5°C. Imbiancatissima era invece la zona dei Camaldoli, con i primi accumuli sulle auto già in zona Ospedale Monaldi (circa 300 mslm).
Anche quello fu un evento eccezionale. All'epoca non avevo internet e quindi non so cosa accadde sul resto della regione, ma non è difficile immaginare che si gelasse ovunque. Peraltro le reanalisi ad 850 hPa mostrano una -6/-7°C.
Blizzard
Nevicò con accumulo anche a Marano con +1° 2/3 cm sulle auto e in parte anche sui marciapiedi più esposti...mi ricordo il televideo portava 2° a Napoli Capodichino con pioggia
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 18:26
da noqot
La situazione nella quale si fondono componente marittima ed irruzione fredda, è sicuramente quella migliore per la parte della Campania che guarda al Tirreno .
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 18:37
da terence
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 19:14
da Blizzard
Anche il novembre 1981 fu molto freddo. Una sera (il 10) andai via molto tardi da casa di un mio amico che abitava a Piazza Carità, dove ero stato a studiare. Saranno state le 23, per strada non c'era quasi nessuno, c'eravamo io e il vento gelido, tagliente, se ci ripenso mi vengono ancora i brividi. Quando arrivai a casa, a Via S. Pasquale, 10 m slmm, il termo segnava 5°C. Il mattino seguente la min fu di 4°C
Blizzard
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 19:32
da noqot
Nei miei appunti ho trovato:
23-24 novembre 2008
4,6°/9,7° a SA L.; giorno successivo min. 2,4° (poi massima alta e 70 mm in 2 gg.); in quei giorni laceno -6,1°, PZ -6,1° (da inversione presumo)
16-17-18 novembre 2007
altre massime sotto i 10° a SA L., neve solo a Laceno però
5 novembre 2006
3,9° a SA e -6,4° a Laceno (inversione)
21-22 novembre 2005
2,1° a SA L, -7,7° a Laceno; nei giorni successivi altre massime under 10° a SA
Dunque, fermo restando che la attuale fase nn è conclusa (si aspetta il calo del vento per le inversioni), l'eccezionalità non sta nelle temperature raggiunte, ma nel fatto che il momento di maggior freddo è coinciso con quello delle precipitazioni, come sopra sottolineato.
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 21:50
da Saisai
nightfive ha scritto:un altro episodio quasi simile a memoria mia e del novembre 2007 nevico fino a quote medie basse se non erro anke ad avellino
NON ERA NOVEMBRE 2007, ma ottobre, il 21/10... lo so per certo perchè il giorno prima mi sono sposato e il 21 nevicò dai 250m e attecchì con oltre 15cm di accumulo dai 500m
Dovrei avere anche un video di montefusco (av)
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 21:56
da massive
burian menzionava un accumulo di 4-5 cm nel novembre 05 mi sembra..io ricordo una nevicata diurna in novembre, mi sa proprio il 2007, violenta, con accenno di accumulo..parlo del centro città
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: martedì 26 novembre 2013, 22:02
da Picentino27
noqot ha scritto:La situazione nella quale si fondono componente marittima ed irruzione fredda, è sicuramente quella migliore per la parte della Campania che guarda al Tirreno .
Ma ieri pomeriggio-sera durante le abbondanti precipitazioni in quota c'era la -5° a 850 hPa?O la -6°?
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 11:48
da Burian
massive ha scritto:burian menzionava un accumulo di 4-5 cm nel novembre 05 mi sembra..io ricordo una nevicata diurna in novembre, mi sa proprio il 2007, violenta, con accenno di accumulo..parlo del centro città
Si esattamente. Se non vado errato era la tarda serata del 22 novembre 2005. Fu contraddistinta da forti rovesci prima piovosi, poi da dopo la mezzanotte l'acqua si trasformò in neve, rovescio nevoso forte che accumulò sui 4 cm nel centro città!
Poi la mattina verso le 8.00 ancora rovesci prima di acqua mista a neve con anche fulmini e tuoni e poi di sola pioggia e si sciolse la neve caduta in nottata...
Nevicò con queste termiche così risicate, perché si formò un minimo tirrenico, e inoltre venivamo da 2 giornate molto fredde (21-22 novembre dove ci sfiorò una -4/-5 a 850 hpa, ma essenzialmente stabili, Benevento andò in Inversione e fece 2 ottime gelate, il 22 poi non ci fù sole per tutto il giorno, freddo intrappolato nei bassi strati come Benevento sa fare benissimo e poi ci fù il 22 sera con il minimo tirrenico


Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: mercoledì 27 novembre 2013, 14:52
da alme55
Similitudini con la sinottica attuale ma fu di durata e intensita' certamente minore.
Comunque qui da me il giorno 21, con nottata anticiclonica e inversione termica, min -0,8° il giorno dopo, con la pioggia, minima 5° e il giorno 23 min 2,9°
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: giovedì 28 novembre 2013, 18:03
da francesco
Gli episodi nevosi a Baronissi nel mese di novembre dal 1986
1988, 1995, 1998, 2001, 2005
Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: venerdì 29 novembre 2013, 10:19
da World
Blizzard ha scritto:Il giorno 21 novembre 1998 qui a Napoli dove abito io, a 200 mslm, ci fu una copiosa nevicata serale a fiocconi che però non riuscì ad attecchire. La temperatura scese a 1,5°C. Imbiancatissima era invece la zona dei Camaldoli, con i primi accumuli sulle auto già in zona Ospedale Monaldi (circa 300 mslm).
Anche quello fu un evento eccezionale. All'epoca non avevo internet e quindi non so cosa accadde sul resto della regione, ma non è difficile immaginare che si gelasse ovunque. Peraltro le reanalisi ad 850 hPa mostrano una -6/-7°C.
Blizzard
quando Caroselli la sera prima ammonì: "se il minimo passa sul Tirreno"...nevicò anche ad Anacapri e sui 300m nell'agro-nocerino, in pieno giorno max di +4°
ero a S.Egidio del monte Albino nell'apice del peggioramento ed i lattari stavano scomparendo mentre io gelavo in panchina durante un big match di seconda categoria

Re: Situazione eccezionale quella di ieri 25/11/2013
Inviato: venerdì 29 novembre 2013, 23:03
da verdeirpinia
io solo a leggere questo post mi sento male ..............