noqot ha scritto:Dunque, considerando che il massimo degli ultimi 63 anni e 1127 mm, c'è una differenza tra la media ed il picco pluviometrico di soli 281 mm.
Se ne deduce che la variabilità tra un anno e l'altro è più modesta rispetto alle altre zone della Regione;
infatti, presumo che le varie zone tra salernitano ed avellinese che hanno medie di 1300 - 1800 mm annui, cumulino tanto per una maggiore quantità di episodi violenti piuttosto che per un numero di giorni con pioggia più elevato.
si esattamente. La differenza deriva non dal numero di effettivi giorni di pioggia che più o meno sono quelli rispetto alle altre zone della regione da te citate, ma dall'intensità e quantità precipitativa inerente ad ogni singolo episodio perturbato che qui a Benevento è mediamente minore.
Per quanto riguarda la variabilità tra un anno e un altro chiaramente diventa tutto proporzionale ai parametri beneventani : avere un surplus annuo di circa
+300 mm rispetto alla media storica è rilevante come cosa (anno 2013 e anno 1955), come sono rilevanti i circa
-350 mm rispetto alla media registrati nel 1977...
Chiaramente il tutto diventa proporzionale
