Pagina 1 di 3

Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 10:47
da vinc86
In questo topic Vi prego di annotare gli episodi grandinigeni che si manifesteranno da oggi fino al termine della prossima stagione invernale.

Come per gli eventi pregressi, Vi chiedo di segnalare località (precisa), data, ora (precisa) e durata egli eventi di grandine, corredando il tutto, se possibile, con una stima della dimensione dei chicchi e con eventuali foto.

Ci tengo ad evidenziare che, nel caso in cui l'algoritmo dovesse dare buoni risultati, le mappe di stima della probabilità di occorrenza della grandine saranno rese disponibili in tempo reale all'indirizzo meteo.uniparthenope.it; su questo sito nel giro di un paio di mesi saranno disponibili le mappe di riflettività corrette (attualmente sono visualizzabili solo i dati raw), nonchè le stime di pioggia cumulata al suolo.

Grazie ancora a tutti per il contributo.

Vincenzo

:ymhug:

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 14:53
da verdeirpinia
abbi pazienza ..... ma te scrivi qua sopra solo per fare i tuoi studi e le tue analisi universitarie ?

partecipa al forum , come tutti .........

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 18:42
da noqot
Ma vale solo per Napoli o per tutta la Regione?
Non sarà facile cmq, perchè quelle poche volte che fa la grandine dura poco, nè lascia traccia se avviene di notte, però cercherò di dare il mio contributo.

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 20:16
da vinc86
Ciao Noqot, come avrai letto nell'altro topic l'area di interesse comprende la provincia di Napoli, una parte di quella di Caserta ed i settori più occidentali dell'avellinese. Il radar in realtà ha una portata maggiore (72 km), ma a grandi distanze ricostruire il profilo verticale di riflettività diviene più complicato per una serie di motivi.

Comunque se hai voglia e tempo, sono ben accette anche le tue segnalazioni relative alla zona di Salerno.

Mi rendo conto delle difficoltà nel prendere nota del fenomeno, ma ritengo che con il supporto di tutti possa venir fuori un bel lavoro.

;)

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 21:46
da luka avellino
Qui ad Avellino poi non ne parliamo..grandinate in città rarissime ..anzi vorrei sapere se mai c'è stata grandinata con accumulo al suolo abbastanza importante

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 21:52
da Iceman
verdeirpinia ha scritto:abbi pazienza ..... ma te scrivi qua sopra solo per fare i tuoi studi e le tue analisi universitarie ?

partecipa al forum , come tutti .........


a prescindere che Vinc86 ha avvisato me prima di pubblicare tale post e che io lo ho autorizzato.. detto questo Prof. non capisco questo accanimento nei confronti di Vincenzo e della sua partecipazione scarsa al forum. Per me i suoi interventi sebbene siano pochi sono sempre molto ben accetti. Anzi proprio perchè i suoi studi lo hanno portato a svolgere un ruolo all'interno dell'università che potrebbe diventare e glielo auguro, importante in futuro, dovresti essere non dico fiero ,come lo sono io in qualità di amministratore di questo forum, ma quanto meno contento di ricevere da Vincenzo quei pochi contributi che offre ogni tanto. Tra l'altro Vincenzo è impegnato su più fronti tra Università dove lavora, associazione MVOBSV che presiede e altre attività collaterali che sono di interesse per la nostra passione meteorologica campana in generale...

Se non vuoi partecipare a questa campagna di rilevamento della grandine nessuno te lo impedisce però consentimi di chiarire questo concetto come ho appena fatto ;)

R: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 22:44
da Antonio
verdeirpinia ha scritto:abbi pazienza ..... ma te scrivi qua sopra solo per fare i tuoi studi e le tue analisi universitarie ?

partecipa al forum , come tutti .........

Sempre il solito..

Vinc ma come aree occidentali dell avellinese intendi anche quelle facenti parte il comune di Monteforte?
Se così fosse, in certe zone, gli episodi grandigeni sono abbastanza frequenti, a giudicare dalle segnalazioni di Angelo ;)

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 23:24
da Picentino27
Cercherò di dare il mio contributo. ;)

Re: R: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: giovedì 9 ottobre 2014, 9:51
da vinc86
Antonio ha scritto:Sempre il solito..

Vinc ma come aree occidentali dell avellinese intendi anche quelle facenti parte il comune di Monteforte?
Se così fosse, in certe zone, gli episodi grandigeni sono abbastanza frequenti, a giudicare dalle segnalazioni di Angelo ;)


Siamo al limite, forse nel raggio di 36 km è incluso il territorio più occidentale di M.Forte, ma non il paese. Comunque anche le segnalazioni di Angelo potranno tornarmi utili ;-)

I comuni all'interno sono quelli del Mandamento Baianese, Lauro e Quindici ;-)

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: giovedì 9 ottobre 2014, 9:52
da vinc86
Picentino27 ha scritto:Cercherò di dare il mio contributo. ;)


Grazie!

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: giovedì 9 ottobre 2014, 10:23
da verdeirpinia
mi sembra Caroselli del peggior periodo ...... hahahaahahhahaah

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: giovedì 9 ottobre 2014, 17:04
da Burian
Grande Vincenzo, bravo, complimenti!!!! :ymhug:

Benevento dunque non rientra nel raggio di monitoramento da quello che ho capito, altrimenti ti avrei aiutato molto volentieri ( #ts fenomeni permettendo ;) )
Butterò però un occhio in più sicuramente quando mi troverò a Napoli in presenza di manifestazioni temporalesche :D

Ciao

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: giovedì 9 ottobre 2014, 21:16
da vinc86
Burian ha scritto:Grande Vincenzo, bravo, complimenti!!!! :ymhug:

Benevento dunque non rientra nel raggio di monitoramento da quello che ho capito, altrimenti ti avrei aiutato molto volentieri ( #ts fenomeni permettendo ;) )
Butterò però un occhio in più sicuramente quando mi troverò a Napoli in presenza di manifestazioni temporalesche :D

Ciao


Ciao Alberto, grazie! ;)

Anche le tue segnalazioni saranno importanti, specie quelle effettuate lungo la tratta Napoli-Benevento ;)

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: giovedì 9 ottobre 2014, 22:11
da Nevone
Va bene Vincenzo... ;)

La mia zona DOVREBBE essere proprio al limite (per una manciata di km) anche se, da come ho notato diverse volte dalla mappa del sito, i fenomeni intensi (soprattutto ts) li legge ottimamente su una buona fetta occidentale del territorio Montefortese e qualche volta anche nella zona orientale del paese, in pratica fin quasi alle porte occidentali di Avellino..

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: giovedì 9 ottobre 2014, 22:14
da Picentino27
Diciamo che la discriminante principale per la visibilità o meno sul radar dei sistemi sulle aree "borderline" è l'imponenza delle nubi , che ovviamente più sono cumuliformi e presentano caratteristiche di prominenza , più vengono individuate facilmente dal radar , appunto... ;)

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: sabato 29 agosto 2015, 19:18
da vinc86
Le attività di ricerca condotte sui fenomeni grandinigeni sono confluite in una pubblicazione scientifica, da qualche giorno disponibile al seguente indirizzo: http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDetails.jsp?reload=true&tp=&arnumber=7180670&queryText%3Dapril+2%2C+2012
Da questo link, tuttavia, non è possibile accedere gratuitamente all'articolo, per cui cui volesse consultarne il contenuto deve contattarmi privatamente.

Allego, inoltre, il poster presentato ad un convegno tenutosi lo scorso giugno a Benevento, in cui sono riassunti i risultati del lavoro.

Colgo l'occasione, tuttavia, per esprimere un pò di delusione per la scarsa (per non dire nulla) partecipazione a questo topic. I contributi che arriveranno d'ora in avanti, comunque, saranno ben accetti, in quanto le attività di ricerca su questa tematica saranno certamente oggetto di lavoro anche in futuro.

Un caro saluto a tutti.

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: martedì 8 settembre 2015, 10:12
da Iceman
Ciao Vincenzo

ovviamente il primo report sul forum circa l'evento storico di sabato 5 sett su Napoli è qui

viewtopic.php?p=239401#p239401

appena possibile pubblicheremo l'articolo sull'evento dell'Ing. Fortelli

qui al vomero alto la grandine è caduta con chicchi agglomerati al max di 3/4 cm di larghezza massima anche se credo qualcosa di più grosso sia caduta perchè il mio personale rilievo è avvenuto sul balcone dove i chicchi si spaccavano.. sul terreno erboso invece l'urto attenuato credo abbia fatto sopravvivere dei chicchi più grossi

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: lunedì 14 settembre 2015, 11:42
da pipstin
:-bd :-bd

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: lunedì 14 settembre 2015, 12:23
da vinc86
Iceman ha scritto:Ciao Vincenzo

ovviamente il primo report sul forum circa l'evento storico di sabato 5 sett su Napoli è qui

viewtopic.php?p=239401#p239401

appena possibile pubblicheremo l'articolo sull'evento dell'Ing. Fortelli

qui al vomero alto la grandine è caduta con chicchi agglomerati al max di 3/4 cm di larghezza massima anche se credo qualcosa di più grosso sia caduta perchè il mio personale rilievo è avvenuto sul balcone dove i chicchi si spaccavano.. sul terreno erboso invece l'urto attenuato credo abbia fatto sopravvivere dei chicchi più grossi


grazie ;)

Re: Campagna di ricerca sulla grandine - Eventi futuri

Inviato: lunedì 14 settembre 2015, 13:49
da Iceman
articolo già pubblicato come segnalato altrove..

http://www.campanialive.it/articoli-met ... _provincia