


Picentino27 ha scritto:Un'altra zona interessante è fra San Mango e San Ciprano Picentino, coca simile ancora più profonda e concava
noqot ha scritto:L'ho sempre detto su queste pagine, già dai primi tempi del vecchio forum che quella zona era particolare.
Segnalo cmq anche alle stazioni arpac 1,6° alla scuola conti (Fratte) e 2,4° al Parco del Mercatello; deludente invece via Vernieri 8,3°, cioè in linea con i miei valori nonostante la zona (nei pressi di p.zza S. Francesco) dovrebbe essere ben esposta alla Valle dell'Irno. Ma ribadisco che sono valori da prendere con le molle per i posizionamenti .. in particolare presso la scuola Conti il sensore è sempre all'ombra,
4,5° a SA est p.c.
Parlo ovviamente di valori del 30 u.c.
noqot ha scritto:Ripeto con lo schermo sempre all'ombra, Fratte può sottostimare anche notevolmente, Mercatello sovrastima le massime quindi lo foarà forse anche con le minime.
Cmq è davvero incredibile come chi gestisce queste stazioni, lo faccia con così poca accortezza; specie se si pensa che all'Arpav (stessa nazione, stessi stipendi, stesso tipo di Ente) ci sono scienziati di fama internazionale che gestiscono gli strumenti, mah .. poi dici che il sud sta dietro al nord!
Picentino27 ha scritto:La conchetta fra i quartieri collinari di Salerno di Rufoli e Sordina (a 160-180 mt slm e 5 km dal mare, con una cordigliera collinare detta dei "colli di Giovi" in mezzo a separarla dal litorale marittimo), si riconferma essere una vera fucina di gelide inversioni termiche e di brinate/gelate da irraggiamento notturno, assieme a tutta la valle che va da Salerno collinare alla zona di San Mango Piemonte (SA), colline di Giovi (parte di Salerno città e con frazioni alte ricadenti in detto Comune) e Pontecagnano (SA).![]()
![]()
Iceman ha scritto:è un luogo che meriterebbe un monitoraggio effettivo con sonda schermata a 2 mt da terra
noqot ha scritto:bene .. quindi almeno 5-6° in meno del mio tetto
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti