Pagina 1 di 7
Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: domenica 11 dicembre 2016, 23:57
da Picentino27
La cosa notevolissima - ma ampiamente risaputa - che ho notato
l'altro mattino con la gelata nelle aree vallive e pianeggianti qui a 200 metri in linea d'aria da casa mia (qui dove invece non c'era nè gelo o brina nè nemmeno rugiada allo stato liquido acquoso, ma non c'era proprio nulla),
è che fino a pochi metri al di fuori dell'area più infossata la brina non c'era proprio, e o c'era rugiada allo stato liquido (
temperature di molto sopra lo zero e molto diverse dalla conchetta a soli pochissimi metri di differenza)
o non c'era proprio umidità sui prati! La gelata/brinata iniziava a un certo punto, improvvisamente, da una striscia "precisa" sul suolo tipo confine di stato, in corrispondenza dell'inzio dell'avvallamento e della conca nella piana dove c'era la maggiore presenza di gelo; anche all'interno della stessa area brinata, poi, c'erano zone con gelo più forte e strisce tipo confine che delimitavano proprio il fondo della valle, come nelle foto seguenti, dove si vede chiaramente - in fondo - la striscia col gelo ancora più intenso e con la brina ancora più presente e dove il bianco è più intenso, presumibilmente zona dove le temperature erano più basse e anche sottozero

; ecco le foto:

Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle del mio paese
Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 0:03
da Picentino27
Ecco poi la conca/conchetta nella valle/piana, da screen di Google Maps:
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 13:58
da Picentino27
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 14:09
da Picentino27
Ecco la conchetta super inversionale (capace di tali prodezze di ghiaccio, gelo e brina) cerchiata in rosso nel panorama salernitano.
SI RINGRAZIA FEDERICO VICINANZA ALIAS "FEFE" PER LA PREZIOSA COLLABORAZIONE, SUO INFATTI LO SCREENSHOT SU GOOGLE MAPS DELL'AREA
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 18:01
da noqot
ma manco si è capito come si chiama quella valle tra fratte e pontecagnano dove abiti tu e passa la A3?
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: lunedì 12 dicembre 2016, 21:31
da Picentino27
noqot ha scritto:ma manco si è capito come si chiama quella valle tra fratte e pontecagnano dove abiti tu e passa la A3?
Non ha un nome toponomastico! Non gli è mai stato affibiato! Proporrei "valle Nicola Giovannone"

Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 10:57
da Iceman
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: venerdì 16 febbraio 2018, 8:42
da Picentino27
RILEVAZIONE TERMICA CONCA FRA RUFOLI E SORDINA (SALERNO COLLINARE, 5 KM DAL MARE, 180 MT SLM):
ORE 7:20 MINIMA: -3.8°C (150 CM DI ALTEZZA)
ORE: 7:50 MINIMA: -2.7°C (180 CM DI ALTEZZA)
LASTRONI DI GHIACCIO DIFFUSI OVUNQUE.

Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: venerdì 16 febbraio 2018, 9:12
da Picentino27
La peculiarità di questa conca, ovvero l'"unicità" della brina e del gelo, stanotte è venuta a mancare, in quanto il gelo (e il ghiaccio, sottoforma di brina, lastre di ghiaccio e pozzanghere/acqua ghiacciata

) era capillarmente diffuso financo a casa mia e nella zona collinare di Salerno collinare (scusate la ripetizione), tipo collina di Giovi alta, anche in zona scoscesa (per chi conosce la collina di Giovi, è un pò come la collina dei Camaldoli a Napoli), e a oltre 300/350 mt slm di quota... CIO' CHE MI HA STUPITO E LA MINIMA, NELLA CONCHETTA, MINORE CHE A PADULA, CON QUST'ULTIMA CHE HA REGISTRATO UNA
-2.8°C e la conchetta con ben
-3.8°C ... oltretutto ho rilevato i dati con un termometro INTERNO della Oregon Scientific, quindi la sottostima classica che danno le sonde termometriche "esposte all'aria" in questi casi, se non annullata, dovrebbe essere comunque scongiurata

Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: venerdì 16 febbraio 2018, 15:49
da Iceman
Nicola la sottostima la scongiuri solo ed esclusivamente schermando la sonda.. altre vie non schermano la carcassa che la contiene e quindi possono provocare sottostime e sovrastime
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: venerdì 16 febbraio 2018, 17:08
da Picentino27
Iceman ha scritto:Nicola la sottostima la scongiuri solo ed esclusivamente schermando la sonda.. altre vie non schermano la carcassa che la contiene e quindi possono provocare sottostime e sovrastime
Nemmeno la consolle INTERNA per la temperatura INTERNA va bene?

Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: venerdì 16 febbraio 2018, 17:10
da Picentino27
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: venerdì 16 febbraio 2018, 18:44
da noqot
ma perchè non ti costruisci uno schermo se non vuoi comprarlo, così ci togliamo tutti i dubbi?
il paragone con Padula non so se si possa fare oggi perchè come si vede dal grafico nel vallo c'era un leggero venticello, tant'è che Padula e Buonabitacolo sono state in linea
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: venerdì 16 febbraio 2018, 18:48
da Picentino27
noqot ha scritto:ma perchè non ti costruisci uno schermo se non vuoi comprarlo, così ci togliamo tutti i dubbi?
il paragone con Padula non so se si possa fare oggi perchè come si vede dal grafico nel vallo c'era un leggero venticello, tant'è che Padula e Buonabitacolo sono state in linea
Se lo ruberebbero subito un sensore fisso li secondo me, specie se schermato. Comunque la sottostima secondo te di quanto può essere stata? 1°C al massimo?

Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: venerdì 16 febbraio 2018, 19:07
da noqot
Picentino27 ha scritto:Se lo ruberebbero subito un sensore fisso li secondo me, specie se schermato. Comunque la sottostima secondo te di quanto può essere stata? 1°C al massimo?

vabbè puoi portartelo dietro .. i tempi di reazione con lo schermo sono solo leggermente più lenti rispetto ai termometro da supermercato
secondo me minima intorno a -2°, ma cmq credo che l'inversione stanotte sia stata migliore nelle conche collinari napoletane
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: venerdì 16 febbraio 2018, 20:22
da Iceman
è impossibile dirlo dipende dalla capacità termica del materiale che contiene la sonda.. una alternativa potrebbe essere il termometro a fionda.. ti metti li e misuri ma il must top assoluto è lo schermo solare passivo davis 8 piatti con sonda al suo interno lasciata per almeno un'ora sul posto
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: sabato 17 febbraio 2018, 12:05
da noqot
Iceman ha scritto:.. una alternativa potrebbe essere il termometro a fionda..
ma che vantaggio dà il termometro a fionda e soprattutto che tempi di reazione ha?
Perchè credo che tutti noi quando misuriamo per strada la temperatura, oltre al problema della schermo, abbiamo il problema di dover stare sul posto almeno 20 minuti e non sempre è possibile.
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: domenica 18 febbraio 2018, 13:07
da Picentino27
Iceman ha scritto:è impossibile dirlo dipende dalla capacità termica del materiale che contiene la sonda.. una alternativa potrebbe essere il termometro a fionda.. ti metti li e misuri ma il must top assoluto è lo schermo solare passivo davis 8 piatti con sonda al suo interno lasciata per almeno un'ora sul posto
Quoto Noqot, e soprattutto quale termometro a fionda mi consigli Mario?

Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: martedì 20 febbraio 2018, 11:22
da Iceman
mah un termometro a fionda diciamo che può darti una indicazione decente dopo 10 minuti di ambientamento , ma ripeto per avere certezza c'è poco da fa.. sonda e schermo solare.. purtroppo questo è
Re: Sulla natura delle gelate inversionali della valle di Salerno - frazioni Rufoli & Sordina
Inviato: martedì 20 febbraio 2018, 16:46
da Picentino27