No infatti, tra l'altro, parlando con Antonio Ombra84, abbiamo notato che la stazione nel 29 era posta a 467 mt sul livello del mare... supponendo che la quota del suolo all'eremo è sui 458 aggiungendone 16 arriviamo a 474 più o meno l'altezza dell'attuale campanile della chiesa dove forse potevano trovarsi gli strumenti all'epoca.. oppure calcolando 467-457 = 10 verrebbe fuori l'altezza di quella torretta che già in passato individuammo nella zona periferica del giardino del convento dove attualmente ci sono i ripetitori e antenne radio tv...
Ecco lo scatto con quota altimetrica del punto posto sotto quella famosa torretta oggi ricoperta da fogliame.. penso che i 10 mt di altezza ci siano tutti e questo converrebbe con la tesi che la strumentazione fosse ubicata in quel punto. Vorrei un giorno ispezionare da vicino quella torretta per vedere se si trovano tracce di qualche passata strumentazione in loco.
Il campanile tenderei ad escluderlo in quanto il suolo alla sua base è 458 e il campanile stesso da google earth 3d che sappiamo bene quanto sia preciso, è alto circa 17 mt quindi andremo a finire a 475
