Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Argomenti di interesse meteorologico riguardanti il territorio della Regione Campania.
Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38689
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Iceman » venerdì 10 settembre 2010, 2:30

Tanto per cambiare danni a cose e putroppo anche un disperso...

e meno male che avevano fatto dei lavori per prevenire queste possibili sciagure..

complimenti... :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
El machico
Grecale
Grecale
Messaggi: 1106
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 15:15
Località: Baronissi

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda El machico » venerdì 10 settembre 2010, 10:16

Prima o poi il fiume si riprende il suo spazio.
Nell'avatar Salerno sommersa dalla neve.

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38689
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Iceman » venerdì 10 settembre 2010, 12:31

Mentre su Atrani si scaricava l'inferno dall'altro versante non solo non pioveva affatto ma si potevano osservare bene le formazioni nuvolose arroccate ai monti lattari con tanto di fulminazioni tra le nubi.

Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38689
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Iceman » venerdì 10 settembre 2010, 12:43

Queste alcune foto

La prima ritrae il muro di nubi che avanza sul golfo di Salerno alle ore 16.44 quando ancora nulla era accaduto

Immagine

Le seguenti invece ritraggono i Lattari dal versante opposto verso l'agro nocerino con le nubi scurissime proprio in corrispondenza della parte centrale della costiera.

Immagine

Immagine

L'ultima un cb serale su Napoli...
Immagine
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
Mattia1989
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 3656
Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 20:55
Località: Napoli ( Stazione Centrale )
Località: Napoli Centro

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Mattia1989 » venerdì 10 settembre 2010, 15:21

Questa l'ho scattata ieri sera , si doveva vedere il Faito... si doveva...
Immagine
Capo, un pò di neve a piacere !?!?

Nevedel 71
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 7882
Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 23:48
Località: Nocera Inferiore
Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Fotocamera: Nikon

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Nevedel 71 » venerdì 10 settembre 2010, 15:49

Bravi, ragazzi! Testimonianze davvero eloquenti. :good:

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23202
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda noqot » venerdì 10 settembre 2010, 18:17

Iceman ha scritto:Tanto per cambiare danni a cose e putroppo anche un disperso...

e meno male che avevano fatto dei lavori per prevenire queste possibili sciagure..

complimenti... :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:


Il problema idrogeologico purtroppo in Campania è virtualmente irrisolvibile, se non abbattendo i fabbricati di mezza Regione.
Purtroppo non esiste una cultura del territorio e chi abusa dello stesso lo fa consapevole che prima o poi ci sarà il condono di turno.
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23202
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda noqot » venerdì 10 settembre 2010, 19:04

Secondo la stazione di un altro sito a Ravello, sopra Atrani praticamente, a 350 mt. ieri ben 150 mm, in breve tempo credo!
E' plausibile che più a monte gli accumuli siano stati superiori
Ferme restando le responsabilità dell'uomo, quindi il fenomeno parrebbe avere avuto una certa rilevanza.
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

8words
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 4680
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 22:17
Località: Bacoli (Na) 27m s.l.m.
Stazione meteo: Waldbeck
Fotocamera: Canon Powershot Sx 240 HS
Contatta:

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda 8words » venerdì 10 settembre 2010, 19:21

noqot ha scritto:Secondo la stazione di un altro sito a Ravello, sopra Atrani praticamente, a 350 mt. ieri ben 150 mm, in breve tempo credo!
E' plausibile che più a monte gli accumuli siano stati superiori
Ferme restando le responsabilità dell'uomo, quindi il fenomeno parrebbe avere avuto una certa rilevanza.


condivido in pieno, probabilmente in questo caso c'era ben poco da fare...fermo restando che tante altre tragedie si sarebbero potute evitare

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38689
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Iceman » venerdì 10 settembre 2010, 20:27

noqot ha scritto:Secondo la stazione di un altro sito a Ravello, sopra Atrani praticamente, a 350 mt. ieri ben 150 mm, in breve tempo credo!
E' plausibile che più a monte gli accumuli siano stati superiori
Ferme restando le responsabilità dell'uomo, quindi il fenomeno parrebbe avere avuto una certa rilevanza.



Più a monte cosa? in genere per effetto stau il massimo delle precipitazioni avviene poco sotto la metà dell'altezza dei monti poi più si sale più cala l'intensità, quindi questa affermazione la ritengo basata sull'inesperienza e sulla poca conoscenza in materia...non sto riferendomi a te Noquot ovviamente...

piuttosto è molto probabile invece che i grandi quantitativi di pioggia in zona compresi tra il livello del mare e 600-700 mt di quota, confluendo in gran parte nel torrente Dragone che è già di per se un fiumiciattolo sempre in portata, abbiano causato il fattaccio visto che si sono sommate tra loro le varie componenti che affluivano nel torrente principale.

Le portate di tutti i vari canali e fiumiciattoli che scendono dal costone poi sono andati ad ingrossare a dismisura il torrente dragone che essendo stato nella sua parte finale rinchiuso tra argini di cemento laterali e soffitto, si è riempito di acqua ed è letteralmente esploso a causa della pressione eccessiva al suo interno...

nella prima parte del filmato infatti si nota bene all'inizio come per strada colasse normale anche se abbondante fango misto ad acqua raccolta in superficie mentre in mare il torrente già sfogava con notevolissima forza (perchè passa sotto il piano stradale in un tunnel che poi sfocia in mare) quando poi è saltata la parte alta del tunnel a monte della piazzetta ecco che è fuoriuscita una quantità di acqua nettamente superiore a quella normalmente raccolta sul piano stradale e che ha trascinato con se quelle 15 20 auto facendole rotolare ed accatastare come birilli...
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23202
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda noqot » venerdì 10 settembre 2010, 20:47

Iceman ha scritto:
Più a monte cosa? in genere per effetto stau il massimo delle precipitazioni avviene poco sotto la metà dell'altezza dei monti poi più si sale più cala l'intensità, quindi questa affermazione la ritengo basata sull'inesperienza e sulla poca conoscenza in materia...non sto riferendomi a te Noquot ovviamente...



Non so se sei mai stato a Ravello.
Il paese è su una specie di collinetta, ai cui lati (specie in direzione Amalfi) vi sono profondi valloni che dal mare risalgono verso l'interno. Uno di questio porta ad Atrani.
Devo supporre che risalendo questi valloni che sembrano fatti apposta per esaltare le precipitazioni se provenienti dalla parte giusta, l'accumulo sia stato maggiore che nella cittadina.
Sempre che la stazione sia a Ravello paese, ovviamente.
E' una supposizione teorica ovviamente, tant'è che ieri tra le stazioni più piovose c'è Pontecagnano, in pianura.
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38689
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Iceman » sabato 11 settembre 2010, 0:22

Devo supporre che risalendo questi valloni che sembrano fatti apposta per esaltare le precipitazioni se provenienti dalla parte giusta, l'accumulo sia stato maggiore che nella cittadina.


E' questo che non condivido...

nella parte bassa arrivano i contributi totali raccolti più in alto più quello caduto in zona circa 100mm... non è assolutamente detto che l'accumulo sia stato superiore nella parte più alta di Ravello verso Scala. Conosco bene la zona la frequento da tanti anni e so bene cosa significa accumulare acqua da più punti verso un unico sbocco, è micidiale... anche 10 mm di pioggia sembrano diventare 100.

Quello che contesto è l'affermare che sopra ravello ancora più a monte ci sia stato un accumlo superiore, ma come si fa ad affermare una cosa del genere senza avere dati rilevati dalle stazioni? inoltre il concetto l'ho spiegato prima

in genere per effetto stau il massimo delle precipitazioni avviene poco sotto la metà dell'altezza dei monti poi più si sale più cala l'intensità


è certo al 100% che sulle cime più elevate dei Lattari che sono rilievi costieri, gli accumuli saranno sicuramente stati inferiori e questo l'affermo basandomi su dati di altre zone che hanno le stazioni a varie quote... addirittura il fenomeno è constatabile in qualche caso anche su zone collinari come le nostre colline flegree dove spesso si osserva che sui 100-200 mt piove di più ed anche nettamente rispetto ai 340-400,abbiamo esperienze su dati rilevati in loco che confemano che questo tipo di situazione si verifica più volte ;)

diverso il discorso per le stazioni ubicate in particolari situazioni orografiche come conche in quota sottomesse a monti, tipo Laceno.
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
El machico
Grecale
Grecale
Messaggi: 1106
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 15:15
Località: Baronissi

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda El machico » sabato 11 settembre 2010, 10:31

Stessa situazione si verifica a Mercato San Severino che si trova a valle di diverse montagne una sorta di imbuto fatale, l'ultimo episodio è accaduto a Luglio, sembra che adesso vogliano costruire delle vasche nei pressi dell'università a Fisciano anche perchè la stessa università piu' che un campus e diventata un "cementus" :ymsick: .
La radice del dissesto è proprio questa prima si costruisce e poi forse si cerca di riparare ai danni fatti ma non sarebbe piu' semplice al momento che si costruisce predisporre una serie di accorgimenti tali da non creare questi problemi?
Nell'avatar Salerno sommersa dalla neve.

Avatar utente
Nick85
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 1546
Iscritto il: venerdì 21 maggio 2010, 12:19
Località: Barano d'Ischia (NA) 290 m.s.l.m
Stazione meteo: LaCrosse W2357
Fotocamera: Canon Powershot sx540 hs
Sistema Operativo: Windows 10
Contatta:

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Nick85 » sabato 11 settembre 2010, 12:20

Degna di nota è stata l'intervista ad un signore da parte del TG2 che sottolineava come anche 20 anni fa sia accaduta la stessa cosa, e a detta di lui, niente è stato fatto per risolvere il problema.
Noi isolani ne sappiamo qualcosa.

Avatar utente
Ombra84
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 21329
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 11:24
Località: Anacapri
Stazione meteo: Davis Vp2 Aereocone
Sistema Operativo: Windows qualcosa
Località: Anacapri

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Ombra84 » sabato 11 settembre 2010, 15:08

è certo al 100% che sulle cime più elevate dei Lattari che sono rilievi costieri, gli accumuli saranno sicuramente stati inferiori e questo l'affermo basandomi su dati di altre zone che hanno le stazioni a varie quote... addirittura il fenomeno è constatabile in qualche caso anche su zone collinari come le nostre colline flegree dove spesso si osserva che sui 100-200 mt piove di più ed anche nettamente rispetto ai 340-400,abbiamo esperienze su dati rilevati in loco che confemano che questo tipo di situazione si verifica più volte


Basta paragonare i dati del Monte Solaro con quelli di Anacapri. ;)
Stazione meteo Anacapri (NA)

Moderatore Globale.

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38689
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Iceman » sabato 11 settembre 2010, 15:17

:good: :good: :good:
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23202
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda noqot » sabato 11 settembre 2010, 22:22

Insisto, ma il discorso mi pare interessante.
Sarò io che non riesco a spiegarmi, ma quanto dico mi sembra perfettamente coerente con quanto dice Ice.
Ora, se ben ricordo Ravello è sulla sommità di una collinetta o comuqnue su un poggetto.
Verso NW ci sono uno o più canaloni con pareti scoscese che dal mare salgono verso l'interno fino ad incontrare il muro della montagna.
Giusto?
Ebbene, non vi pare plausibile che in cima al poggetto possa (sottolineo il "possa": faccio un'ipotesi di pura scuola) essere piovuto di meno che a monte del vallone?
Infatti, (ma su questo mi rimetto al parere degli esperti) in un vallone che sale verso i monti, l'aria che proviene dal mare non subisce, oltre lo stau dovuto all'innalzamento della quota, anche la forzante dell'aria che viene costretta a convergere (ed invorticarsi) perchè costretta da due scoscese pareti?
In altre parole, nel valutare la teorica piovosità di una località, oltre allo sviluppo puramente verticale dei rilievi non va tenuto conto anche di altri aspetti orografici?
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
Blizzard
Staff
Staff
Messaggi: 2086
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 17:01
Località: Napoli - Vomero (220 mslm)

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Blizzard » domenica 12 settembre 2010, 11:57

L'interferenza tra un rilievo montuoso e le correnti aeree, in relazione alla distribuzione delle precipitazioni, è un problema di grande rilevanza. La soluzione dipende da una serie di fattori orografici e meteorologici che possono combinarsi in maniera diversa, portando a una moltitudine di possibili "risposte pluviometriche".
Sino a qui le considerazioni ovvie e banali.
Il giorno 9 settembre 2010 una saccatura in quota si spingeva sempre più a sud sui mari ad ovest della penisola italiana, inducendo una cuspide delle isoipse a 300 hPa proprio ad O della Campania, alla quale al suolo corrispondeva una rotazione antioraria del flusso delle correnti.
Le condizioni di instabilità erano molto attive sul Tirreno, come ben evidenziato dalle numerose cellule temporalesche attive sin dalle prime ore del 9/9, anche grazie ai discreti livelli di CAPE e LI.
Successivamente alla prima fase con correnti sud-occidentali (quelle che hanno generato i temporali sulla provincia di Napoli alla fine del giorno 8), per l’approfondimento verso S del minimo depressionario sul Tirreno, le correnti sulla Campania hanno ruotato, specie sui settori orientali, come detto disponendosi tra SSE e ESE.
Queste correnti, sono andate a spirare quasi costantemente in direzione pressoché ortogonale all’asse principale della dorsale dei Monti Lattari, interagendo significativamente con il rilievo della Penisola sorrentina inducendo le abbondanti precipitazioni osservate. La conformazione e la notevole estensione trasversale del rilievo non consentiva alle correnti aeree di aggirare lo stesso ma, con ampia prevalenza, le costringeva ad un sollevamento e ad un tentativo di travalicamento. Io ho potuto osservare dalla zona di Castellammare di Stabia, proprio mentre erano in atto le precipitazioni alluvionali, il minaccioso CB che era come bloccato dal lato del G. di Salerno. Si vedevano i fulmini provenire da oltre i Lattari, le colonne di acqua in caduta sulla parte alta dei rilievi, ma il CB non tracimava.
E’ quindi necessario trovare un modello teorico di interazione flusso-orografia che riesca a sagomarsi sulla struttura atmosferica osservata, giustificando l’abbondanza delle precipitazioni osservate.
Potrebbe essersi realizzato in questo caso lo schema strutturale atmosferico che ha già portato in altre occasioni grandi piogge (Sarno 1998, Penisola Sorrentina 7-8 marzo 2007):
a) strato di inversione termica a circa 3000 m
b) shear del vento di intensità debole o al più moderata
In queste condizioni termo-dinamiche è molto probabile che possa essersi innescata la formazione di due circolazioni atmosferiche chiuse, presenti una sul lato sopravvento esposto alla corrente aerea e l’altra sul lato sottovento. In questa situazione di correnti ascensionali presenti lungo i due pendii contrapposti è possibile che si autoinduca una circolazioni di correnti proprio sulla verticale dello spartiacque del rilievo, che rafforza ulteriormente queste circolazioni chiuse a monte e a valle dello spartiacque montuoso, rendendole persistenti per molte ore in caso di shear del vento costanti e di modesta entità. Tali circolazioni sovrastano il rilievo spingendosi sino alla base della inversione termica, creando, una sorta di sistema termodinamico indipendente ed autorigenerante.
Sul lato del Golfo di Salerno i continui apporti di notevoli di masse di aria estremamente umida potrebbero aver generato le piogge alluvionali. L'alimentazione del circuito convettivo presente sottovento sul g. di Napoli avveniva con masse di aria molto meno umida. Una sommatoria di effetti: componente pluviometrica convettiva (presenza del CB temporalesco in lento moto da S verso N) sommata ad una componente orografica non strettamente termoconvettiva indotta dalle correnti sud-orientali nei bassi strati.
E' una ipotesi......

Blizzard

Avatar utente
Ombra84
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 21329
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 11:24
Località: Anacapri
Stazione meteo: Davis Vp2 Aereocone
Sistema Operativo: Windows qualcosa
Località: Anacapri

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda Ombra84 » domenica 12 settembre 2010, 11:59

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Stazione meteo Anacapri (NA)

Moderatore Globale.

Avatar utente
pipstin
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6335
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 12:55
Località: Monteforte Irpino 505 mt slm
Sistema Operativo: Google Chrome
Contatta:

Re: Esonda il torrente Dragone ad Atrani (SA)

Messaggioda pipstin » domenica 12 settembre 2010, 12:32

Grande Ingegnere :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Voglio anch'io le canne albanesi....voglio vedere quello che nessuno ha visto mai :p

Stazione meteo Napoli Fuorigrotta


Torna a “Meteo in Campania”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti