Cosa e' successo al clima ( anche campano) dopo il 1980?

Argomenti di interesse meteorologico che non rientrano nella categoria precedente.
Avatar utente
alme55
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6369
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
Località: Baronissi-SA
Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana

Cosa e' successo al clima ( anche campano) dopo il 1980?

Messaggioda alme55 » venerdì 6 luglio 2012, 20:27

Cosa e' successo al clima ( anche dalle nostre parti naturalmente) a partire dal 1980?

In questo caso ho preso i dati della media temperature del mese di luglio, a partire dal 1970 , della stazione meteo AM di Capodichino e per maggior sicurezza li ho messi a confronto con i dati della Stazione AM di Capo Palinuro per ovviare ad eventuali errori di trascrizione o trasmissione dati ed ho ottenuto due serie abbastanza omogenee e lineari da cui si evince che dall'iinizio anni 80 le temperature delle due stazioni hanno abbandonato le proprie medie climatiche del periodo precedente schizzando decisamente in alto ( circa +1,5° ) rispetto ai due decenni precedenti.
Siccome non e' plausibile che entrambe le stazioni abbiano avuto simultaneamente dei problemi di taratura e in ogni caso la tendenza e' continuata nel tempo, dobbiamo presupporre che i valori rilevati sono corretti e che quindi ci sia sicuramente una qualche influenza a causare il forcing al rialzo.
Ne' tantomeno, a mio avviso, si puo' parlare di influenza antropica ( se non limitata a qualche decimo di grado ) perche' le due localita' sono molto diverse sia orograficamente che morfologicamente ma soprattutto, se Capodichino e' stato circondato da costruzioni edili prima inesistenti, Capo Palinuro e' rimasto immutato in questi decenni , il trend pero' e' lo stesso.
Mi sono ricordato di storie, racconti e articoli letti nel corso degli anni e ho fatto una veloce ricerca per verificare se, all'inizio degli anni 80 fosse successo qualcosa, su questo pianeta(magari anche al di fuori chissa ma bisogna controllare) che potesse spiegare in qualche modo la situazione venutasi a creare.
Ho trovato che in quegli anni si sono verificate alcune importanti esplosioni o eruzioni vulcaniche con ingentissimi quantitativi di polveri e gas di varia origine riversati fino a grandi altezze in atmosfera che nel corso dei mesi successivi avrebbero prodotto un effetto " serra " che avrebbe poi contribuito all'aumento termico globale...
Pero' mi chiedo: " Ma quanti decenni puo' durare la sospensione di questi elementi in atmosfera?"

Adesso, cercherei anche contributi di altri utenti per analizzare se questa e solo questa e' stata la forzante naturale che ha portato al rialzo e come mai, l'effetto di queste polveri in atmosfera ha prodotto un rialzo termico e non una diminuizione come accaduto in altre circostanze.

Comunque questi potrebbero essere i responsabili ( solo gli episodi maggiori)


Mount St. Helens, Washington, 1980

Monte Hekla, Islanda, 1980

Pagan, Pacifico, 1981

El Chichon, Messico, 1982

Galunggung,Indonesia, 1982



Questo il grafico:

Immagine

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23192
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Cosa e' successo al clima ( anche campano) dopo il 1980?

Messaggioda noqot » sabato 7 luglio 2012, 11:36

Ne abbiamo già discusso in passato del mutamento post 1982 (anche a livello precipitativo, peraltro prima delle annate 2009/2011 molto piovose), difficile trovare una causa univoca.
Ed anche se si individuasse un indice determinante (cosa che dubito perchè il clima è determinato dalla combinazione di vari fattori), rimarrebbe il domandone di base: quale la causa ultima? Sole? Immissioni antropiche?
Peraltro la ricerca è difficile anche perchè pare il GW vada a strattoni, come se un dato evento (tipo nino 1998) desse una botta da cui il sistema non riesce a riprendersi negli anni successivi anche se poi gli indici si normalizzano.
In tal senso i grandi nino di inizio anni '80 e fine anni '90 potrebbero aver dato un colpo quasi mortale. Ma ripeto gli indici sono la causa o l'effetto?

Immagine
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38679
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Cosa e' successo al clima ( anche campano) dopo il 1980?

Messaggioda Iceman » sabato 7 luglio 2012, 12:09

prova a chiedere a Sanò lui si avvale dei migliori scienziati del pianeta =)) =)) =)) =))

cmq è estremamente difficile poter individuare una causa.. tra l'altro due stazioni ALfonso sono pochissime secondo me per fare delle verifiche... le stazioni meteo AM poi sono tutte di tipo meccanico soggette a continue starature anche di 1-2 gradi...

la stazione di Capodichino è diventata automatica nel 2000 con tutta una serie di problemi di funzionamento...

insomma io sono sempre molto scettico sulla bontà di dati curati da persone che non sono appassionate di meteorologia ma lo fanno solo per lavoro...

secondo me hanno molto più senso le tue serie singole storiche dal 2000 ad oggi che 50 anni di rilevamenti statistici pieni di errori delle stazioni dei vari enti sparpagliate in regione... :(
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
alme55
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6369
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
Località: Baronissi-SA
Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana

Re: Cosa e' successo al clima ( anche campano) dopo il 1980?

Messaggioda alme55 » sabato 7 luglio 2012, 12:53

Ma io lo so che due stazioni non indicano assolutamente nulla, e' solo la curiosita' ( regionale ) di capire perche' improvvisamente si ha un balzo all'insu' delle temperature ad inizio anni 80 che non viene riassorbito nei due decenni successivi anche se pare che la tendenza e' per una stasi dei valori degli ultimi 7/8 anni .

Sono assolutamente d'accordo sulla rilevazione dei dati approssimativa, anche qui si notano strane incongruenze fra Capodoichino e Palinuro ma mi pare che l'errore sia abbastanza trascurabile ed io prendo in riferimento solo la curva verso l'alto che e' abbastanza lineare.

Ma non mi fermo a luglio, adesso elaboro le estati delle due stazioni per avere un ulteriore riferimento.
Insomma; " A cap nu' vo' pensier " e io cerco di divertirmi studiando...

Avatar utente
alme55
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6369
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
Località: Baronissi-SA
Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana

Re: Cosa e' successo al clima ( anche campano) dopo il 1980?

Messaggioda alme55 » sabato 7 luglio 2012, 15:40

Prima di continuare con i dati locali, approfitto di questi dati di rilevazionei satellitari della Nasa a livello globale e oceanici che confermano comunque l'impennata termica piu importante proprio ad inizio anni 80

Immagine

Questi invece i dati delle stazioni meteo che evidenziano il trend nello stesso periodo:


Immagine


Dati divisi per latitudine, si vede lo stesso aumento dovunque ma con maggiore intensita' alle latitudini del nord emisfero:

Immagine

In quest'altro grafico le differenze fra i due emisferi. In quello meridionale l'aumento termico dei primi anni 80 e' presente lo stesso anche se in misura inferiore di circa 2 decimi di grado:

Immagine

A livello di stagioni, molto interessante anche questo grafico con variazioni termiche a livello globale e delle latitudini basse con rappresentati i periodi in cui si sono verificate le grandi eruzioni ( triangoli verdi in basso) e la media NINO in zona 3,4:

Immagine

Naturalmente non sto' scoprendo nulla di nuovo, molti avranno gia visto questi grafici o anche altri. Io al momento considero il forcing delle eruzioni vulcaniche poi magari affrontero' quello dei cicli solari. Ideee e dati di altri utenti sempre bene accette.


Torna a “Articoli & Discussioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti