oggi per il settore orientale della provincia di Napoli è stata battaglia.
Già verso le 12.00 mia moglie (che lavora a Pomigliano) mi ha scritto: "Diluvia" mentre a Napoli vi era solo una nuvolosità cumuliforme a moderato sviluppo verticale, spinta velocemente dal vento occidentale. Alle 13.30 mi sono messo in viaggio per andare a prendere mia moglie che esce alle 14.00.
Una volta imboccata la statale 162, tra le nubi ai livelli inferiori ho avvistato il margine cirriforme dell'incudine di un cumulonembo e ho detto a mia figlia che era con me che avremmo acchiappato un pò di pioggia. Mano a mano che procedevo verso E il cielo tendeva sempre più a incupirsi sino a che non si è visto in maniera più chiara un muro di pioggia tra NNO sino ad E, con alcuni fulmini nube-nube. Ad un certo punto ha iniziato a formarsi una nube molto bassa, non saprei classificarla con precisione in quanto era a metà strada tra una shelf cloud e una wall cloud. Fatto sta che era davvero impressionante: nubi basse, in veloce moto vorticoso, in alcune punti palesemente ascensionale. Una situazione in cui la formazione di un vortice (diciamo tornado

Comunque ho rivisto le foto e rispetto alle dinamiche dal vivo, non rendono proprio. Di pioggia me ne sono beccata poca, perché comunque mi sono trovato sempre al margine dell'area di precipitazioni più intense e poi me ne sono definitivamente allontanato procedendo verso Napoli, dove splendeva il sole

Vabbé, passiamo alle foto