La cementificazione selvaggia del napoletano

Argomenti di interesse meteorologico che non rientrano nella categoria precedente.
Kekko14
Tramontana
Tramontana
Messaggi: 9737
Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 12:32
Località: Crispano 37 m s.l.m
Fotocamera: Samsung galaxy s21 ultra
Sistema Operativo: Android

Re: La cementificazione selvaggia del napoletano

Messaggioda Kekko14 » sabato 16 luglio 2022, 16:38

noqot ha scritto:Non è ignoranza ma incapacità di programmazione e di realizzare i progetti come dovrebbero.
Certo c'è anche il problema dei disastri urbanistici anni 60-70 a cui oggettivamente è complicato porre rimedio. Però ora, con una maggiore consapevolezza, sono curioso di vedere se i nuovi progetti edificatori saranno fatti come dice Mario.
Per es. a Salerno hanno fatto negli ultimi anni una marea di palazzi; ora lasciamo stare la dubbia utilità di grattacieli in zona per es. Marina Arechi, ma devo dire che questi palazzi sono stati progettati con una notevole distanza uno dall'altro, prevedendo tanto verde tra uno e l'altro. Ora però voglio vedere se il Comune vigilerà e il tutto verrà come da renderig che pubblicizza la ditta.
Vado fuori topic, ma metto qualche rendering di come dovrebbe venire alle spalle di casa mia, ma voglio vedere se tra qualche anno viene davvero così .. par' Bevery Hills :D :D

Un miraggio,dovrebbe essere cosi ovunque..e invece niente campagne niente terre niente verde,ne alberi nulla

Avatar utente
Giglio rosso
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 10583
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 12:21
Località: Montesarchio (BN) 308 m.s.m
Stazione meteo: Vantage Vue
Fotocamera: Canon EOS 1300 D

Re: La cementificazione selvaggia del napoletano

Messaggioda Giglio rosso » sabato 16 luglio 2022, 22:08

volevo aggiungere qualcosa ma tutto quello che avete detto è tristemente vero, ci sarebbe da sperare che prenda piede quello che avviene in giappone cioè tetti e terrazzi rinverditi ma in una realtà arretrata culturalmente e provinciale come la nostra regione è piu facile aspettarsi la fine del mondo che questa cosa diventi realtà concreta.
Non occorre una religione per dirti ciò che è giusto o è sbagliato; Se non sai distinguere il bene dal male non ti manca la religione ma la coscienza.
https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 40316
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: La cementificazione selvaggia del napoletano

Messaggioda Iceman » domenica 17 luglio 2022, 22:38

sinceramente nutro molta poca speranza da noi, a parte qualche caso raro cosi sarà purtroppo
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 25815
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: La cementificazione selvaggia del napoletano

Messaggioda Picentino27 » venerdì 7 marzo 2025, 20:02

(✏️Paolo Grassi) Il patrimonio edilizio della città di Napoli è composto per il 40% circa da edifici pre-Novecento. Lo rileva uno studio di Rina Prime Value Services, società del Gruppo Rina «specializzata nell’assistere operatori del mercato pubblico e privato con servizi progettati per proteggere e incrementare il valore del capitale immobiliare in ogni fase dell’investimento». Di contro, prosegue la ricerca, le costruzioni successive al 1991 rappresentano appena il 5% del totale.
A Roma, invece, spostando l’obiettivo sul Centro Italia, gli edifici risalenti a prima del 1900 sono il 20%, mentre tra il 1991 e oggi è stato realizzato il 20% del patrimonio edilizio.
Nella città di Milano — per completare il quadro relativo alle tre realtà più popolose d’Italia sull’asse Sud-Nord — gli edifici pre-Novecento rappresentano il 10% del totale; stesso dato riscontrato per quelli costruiti dopo il 1991.

Le differenze
Numeri alla mano, dunque, a Napoli, rispetto alla Capitale e al capoluogo meneghino, lo studio di Rina Prime Value Services fotografa il patrimonio edilizio più vetusto e — al contempo — la percentuale più bassa di costruzioni «moderne». Un quadro che risente, probabilmente, anche della diversa espansione delle tre metropoli nelle aree periferiche.

L’articolo completo sul @corriere.mezzogiorno
NICOLA GIOVANNONE

Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 40316
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: La cementificazione selvaggia del napoletano

Messaggioda Iceman » sabato 8 marzo 2025, 0:39

un quadro che risente del fatto che Napoli era una capitale ed una grande città prima di roma e di milano
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia


Torna a “Articoli & Discussioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti