Turismo invernale in crisi: quale futuro per la montagna italiana? ❄️
- makdec
- Grecale
- Messaggi: 2011
- Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:14
- Località: Caserta nord & Capodichino
- Stazione meteo: Netatmo
- Fotocamera: Nikon
- Sistema Operativo: Windows 8
Turismo invernale in crisi: quale futuro per la montagna italiana? ❄️
Secondo il nuovo dossier Neve Diversa 2025 di Legambiente, il nostro paesaggio invernale sta cambiando radicalmente. Negli ultimi anni, 265 impianti sciistici sono stati abbandonati, il doppio rispetto al 2020.
Dati allarmanti:
Sulle Alpi tra i 1000 e i 2000 m c'è il 71% di neve in meno rispetto alle medie storiche.
Sugli Appennini la situazione è ancora più drammatica: 94% di neve in meno!
Anche sopra i 2000 m la neve scarseggia: -43% sulle Alpi e -78% sugli Appennini.
Per contrastare questa crisi, l'Italia è diventata uno dei paesi più dipendenti dall’innevamento artificiale: oggi il 90% delle piste da sci ne fa uso. Ma è davvero sostenibile?
Il governo ha stanziato 430 milioni di euro per sostenere gli impianti fino al 2028, ma secondo Legambiente serve ripensare il turismo invernale, puntando su modelli più sostenibili.
Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 saranno un test cruciale: riusciremo a gestire il turismo invernale in un clima sempre più incerto?
- verdeirpinia
- Tramontana
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: domenica 12 dicembre 2010, 12:20
- Località: avellino
Re: Turismo invernale in crisi: quale futuro per la montagna italiana? ❄️
ma l uomo perche ha creato questi impianti sciistici...?? sono stati distrutti boschi e quant altro....
NUTRO PROFONDA STIMA VERSO L'UOMO GIGI D'AGOSTINO: UNA STIMA CHE VA' AL DI LA' DEL SUO PERCORSO MUSICALE, MA CHE NASCE DALL'UMILTA', SENSIBILITA' , DOLCEZZA CON CUI IL D'AGOSTINO PITTURA LE SUE EMOZIONI MUSICALI E CHE RENDE REALI LE MIE SENSAZIONI
- Giglio rosso
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 10583
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 12:21
- Località: Montesarchio (BN) 308 m.s.m
- Stazione meteo: Vantage Vue
- Fotocamera: Canon EOS 1300 D
Re: Turismo invernale in crisi: quale futuro per la montagna italiana? ❄️
e in questo contesto proprio l'anno scorso nuovi scempi ai boschi e paesaggi del Terminio per implementare gli impianti del Laceno, che giustamente, hanno funzionato per un paio di settimane
a essere ottimisti.
dobbiamo estinguerci

dobbiamo estinguerci
Non occorre una religione per dirti ciò che è giusto o è sbagliato; Se non sai distinguere il bene dal male non ti manca la religione ma la coscienza.
https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )
https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )
- noqot
- Tornado
- Messaggi: 23741
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
- Località: Salerno - zona torrione alto
- Stazione meteo: davis vantage pro 2
- Fotocamera: canon 60D
Re: Turismo invernale in crisi: quale futuro per la montagna italiana? ❄️
sicuramente io non investirei in impianti sciistici a sud dell'Abruzzo, sia per le sempre più frequenti rimonte calde sia perchè oggettivamente montagne particolarmente alte non ce ne sono
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
-
- Tramontana
- Messaggi: 9737
- Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 12:32
- Località: Crispano 37 m s.l.m
- Fotocamera: Samsung galaxy s21 ultra
- Sistema Operativo: Android
Re: Turismo invernale in crisi: quale futuro per la montagna italiana? ❄️
noqot ha scritto:sicuramente io non investirei in impianti sciistici a sud dell'Abruzzo, sia per le sempre più frequenti rimonte calde sia perchè oggettivamente montagne particolarmente alte non ce ne sono
Diciamo che nel prossimo futuro stazioni sotto i 1500mt rischiano tantissimo
- Iceman
- Amministratore
- Messaggi: 40316
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
- Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
- Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
- Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
- Località: Italy
- Contatta:
Re: Turismo invernale in crisi: quale futuro per la montagna italiana? ❄️
il futuro per gli impianti montani a quote inferiori ai 1500 mt saranno prettamente per lo sfruttamento estivo.. all'Aremogna già lo fanno da qualche anno e con successo
Iceman
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
-
- Tramontana
- Messaggi: 9737
- Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 12:32
- Località: Crispano 37 m s.l.m
- Fotocamera: Samsung galaxy s21 ultra
- Sistema Operativo: Android
Re: Turismo invernale in crisi: quale futuro per la montagna italiana? ❄️
Iceman ha scritto:il futuro per gli impianti montani a quote inferiori ai 1500 mt saranno prettamente per lo sfruttamento estivo.. all'Aremogna già lo fanno da qualche anno e con successo
Infatti,il comprensorio di roccaraso ha un grande turismo estivo!!
- AndrewMag
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 503
- Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 8:05
- Località: Avellino
- Stazione meteo: DAVIS VANTAGE PRO2 VENTILATA
- Fotocamera: Canon PowerShot A3400 IS
- Sistema Operativo: Windows 7 Professional
- Località: Avellino villa comunale mt.362
- Contatta:
Re: Turismo invernale in crisi: quale futuro per la montagna italiana? ❄️
Salve a tutti, non mi faccio sentire da un pò, ma penso che siano doverose due parole sull'argomento visto che è un settore che mi riguarda da vicino.
Innanzitutto, il report è pieno di imprecisioni ed errori (spero in buona fede), che distorcono e non di poco la percezione dei "rottami" presenti sulle montagne intaliane. Su funivie.org avevo già fatto un elenco delle stupidaggini più eclatanti del report, meramente oggettive (su quelle soggettive poi si potrebbe parlare per anni interi):
Dopodichè, parere personale, questo tipo di report dipingono un quadro eccessivamente allarmistico. Il cambiamento cliamtico è innegabile e si fa sentire, ma da qui a dichiarare morto il turismo invernale ne passa un bel pò. Anche riguardo la "nostra" Laceno, in questo pessimo inverno si sarebbero potuti fare tranquillamente almeno due mesi di sci da 1700 a 1400 su neve NATURALE, e fino a una decina di giorni fa l'innevamento della parte alta era ancora ottimo. Sicuramente avrebbe aperto per più giorni rispetto a Campitello Matese, per dire. Ad ogni modo, anche lì nel report è stata fatta molta confusione sulle cause della chiusura: la mancanza di neve non c'entra assolutamente nulla, è stata chiusa per un contenzioso tra comune e privato. Ora il comune ha fatto costruire gli impianti nuovi (due seggiovie quadriposto e due skilift) ed è una sostituzione 1:1 dell'esistente senza alterazioni ulteriori. Anzi sono stati addirittura demoliti i vecchi fabbricati a servizio dei vecchi impianti, snellendo di molto l'impatto visivo della zona a 1400 mt.
Innanzitutto, il report è pieno di imprecisioni ed errori (spero in buona fede), che distorcono e non di poco la percezione dei "rottami" presenti sulle montagne intaliane. Su funivie.org avevo già fatto un elenco delle stupidaggini più eclatanti del report, meramente oggettive (su quelle soggettive poi si potrebbe parlare per anni interi):
Dopodichè, parere personale, questo tipo di report dipingono un quadro eccessivamente allarmistico. Il cambiamento cliamtico è innegabile e si fa sentire, ma da qui a dichiarare morto il turismo invernale ne passa un bel pò. Anche riguardo la "nostra" Laceno, in questo pessimo inverno si sarebbero potuti fare tranquillamente almeno due mesi di sci da 1700 a 1400 su neve NATURALE, e fino a una decina di giorni fa l'innevamento della parte alta era ancora ottimo. Sicuramente avrebbe aperto per più giorni rispetto a Campitello Matese, per dire. Ad ogni modo, anche lì nel report è stata fatta molta confusione sulle cause della chiusura: la mancanza di neve non c'entra assolutamente nulla, è stata chiusa per un contenzioso tra comune e privato. Ora il comune ha fatto costruire gli impianti nuovi (due seggiovie quadriposto e due skilift) ed è una sostituzione 1:1 dell'esistente senza alterazioni ulteriori. Anzi sono stati addirittura demoliti i vecchi fabbricati a servizio dei vecchi impianti, snellendo di molto l'impatto visivo della zona a 1400 mt.
Stazione meteo Avellino Villa Comunale (AV) m.373
Webcam Monte Tavola (AV) m.1482
IRPINO E ME NE VANTO!
Nell'avatar: la seggiovia biposto "Settevalli" di Laceno(AV)
Webcam Monte Tavola (AV) m.1482
IRPINO E ME NE VANTO!
Nell'avatar: la seggiovia biposto "Settevalli" di Laceno(AV)
- Fabietto17
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 23452
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 13:59
- Località: Marano di Napoli
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Re: Turismo invernale in crisi: quale futuro per la montagna italiana? ❄️
20 anni fa a Bocca della Selva si sciava anche a inizio Maggio e quell'impiantino era un gioiellino!
Stazione meteo Marano di Napoli (NA)
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
- Iceman
- Amministratore
- Messaggi: 40316
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
- Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
- Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
- Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
- Località: Italy
- Contatta:
Re: Turismo invernale in crisi: quale futuro per la montagna italiana? ❄️
Grazie Andrea per il prezioso report, che tanto per cambiare dimostra ancora una volta quanta "informazione" di parte, facciano alcuni enti ufficiali
Iceman
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
Torna a “Articoli & Discussioni”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite