Pagina 7 di 13

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: lunedì 27 gennaio 2020, 18:40
da Picentino27
Finlandia: ecco la copertura nevosa di quest'anno, in una zona dove i -20° dovrebbero essere del tutto usuali. Non ricordo la fonte, ma a memoria d'uomo non era mai capitato che i suoli fossero così spogli in pieno gennaio. Dati alla mano, ha nevicato più l'inverno scorso in varie parti della Pianura Padana che quest'anno (almeno per ora...) nella capitale finnica.

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 10:33
da Iceman
sogni...

250779849_5183648951662889_7106272298895437520_n.jpg

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 20:43
da noqot
mi sa che va cambiato il titolo del topic, essendo penso oramai chiaro che non si sta verificando alcun rallentamento ahimè.

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 21:39
da verdeirpinia
quanto eravamo ingenui 12 anni fa !!

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: mercoledì 3 novembre 2021, 22:09
da Iceman
noqot ha scritto:mi sa che va cambiato il titolo del topic, essendo penso oramai chiaro che non si sta verificando alcun rallentamento ahimè.


eviterei , ad un titolo cosi datato ci si abitua ed è più facile ricordarlo per rintracciarlo quando serve anche con la ricerca ;)

tanto era una domanda.. :-P

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: giovedì 4 novembre 2021, 17:51
da noqot
visto che abbiamo rispolverato il topic posto il grafico della risalita vome calcolato dal satellite ed il grafico della nasa.
Credo che la differenza stia nel fatto che il satellite tiene conto anche del mare e prende la temperatura ad una certa quota, con laser o non so come; la nasa seleziona alcune stazioni a terra.
In ogni caso le differenze sono nette .. in parte sicuramente dovute al fatto che il satellite tiene conto del mare che ovviamente ha una inerzia diversa quanto ad accumulo di calore; però secondo me, nella maggiore impennata della curva Nasa incide anche il mutamento della strumentazione dal secolo scorso e le più estese isole di calore.
Però forse incidono anche fattori più "banali", come la strumentazione.
Questo senza voler essere negazionisti, ovvio .. il riscaldamento c'è ed è evidente, ma secondo me c'è anche un pò di sciatteria nella manutenzione e soprattutto studio della collocazione della strumentazione moderna

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: giovedì 4 novembre 2021, 18:10
da Iceman
il satellite rileva sulla banda dell'infrarosso la temperatura non con laser e non è ancora uno strumento preciso nel rilevare le temperature al suolo perchè le sovrastima e sono necessarie ancora oggi interpolazioni coi dati a terra per cercare di avvicinarle il più possibile al valore reale..

il mare invece ricopre gran parte della superficie terrestre e allo stesso tempo molto poco monitorato da stazioni a terra a differenza della terra ferma appunto...

inoltre la maggioranza delle stazioni meteo terrestri sono ubicate nei luoghi maggiormente antropizzati del pianeta che nonostante tutto rappresentano ancora una piccolissima parte dell'intero globo terrestre.

le incognite insomma sono ancora parecchie secondo me e sulla manutenzione delle stazioni a terra sono d'accordo con te in molti casi c'è sciatteria

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: giovedì 4 novembre 2021, 18:21
da noqot
ahhh intepolano pure quelle satellitari, questo non lo sapevo

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: venerdì 5 novembre 2021, 7:43
da Iceman
noqot ha scritto:ahhh intepolano pure quelle satellitari, questo non lo sapevo


Ing mi ha confermato che per esempio le immagini della temp al suolo rilevate dal Sentinel del quale lei si occupa già da anni, devono essere interpolate necessariamente con quelle al suolo per avere dei valori plausibili e che ancora oggi ci sono degli evidenti problemi con il rilievo delle temp al suolo via sat. Sono stati fatti passi avanti negli ultimi decenni, ma lei stessa mi ha confermato che al momento non è ancora consigliabile fare affidamento a questo tipo di rilevamento per tirar fuori medie e che le stazioni a terra rappresentano ancora oggi il rilievo più affidabile , chiaramente se ben manutenute curate e sistemate.

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: venerdì 5 novembre 2021, 10:07
da Ombra84
comunque al netto di tutto, avere un pò meno veleno nell' aria, GW o no, male non fa a prescindere.

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: venerdì 5 novembre 2021, 11:39
da Iceman
CO2 non è veleno.. anzi è un elemento vitale per la terra.. diciamo che i veleni sono ben altri..

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: venerdì 5 novembre 2021, 13:52
da Ombra84
Iceman ha scritto:CO2 non è veleno.. anzi è un elemento vitale per la terra.. diciamo che i veleni sono ben altri..

Intendevo scarichi industriali, ciminere, ste robe qua

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: venerdì 5 novembre 2021, 16:01
da leo95nf
Ossidi di azoto, COV, PM tutta schifezza che si accumula nei polmoni e fa ammalare la gente.
Per non parlare dell'anidride solforica che rende le piogge acide. Si dà attenzione ai gas cilmalteranti ma queste altre sostanze, ugualmente dannose, passano in sordina.
Comunque inutile girarci intorno, la COP26 è una puttanata colossale se non si inizia ad investire seriamente nell'energia nucleare, come stanno facendo in Francia e in altri paesi nord europei. Inserire l'atomica nel mix energetico permette di non essere soggetti al gas di Putin e di non immettere schifezza in atmosfera.
Ma è una idea non popolare, pertanto nessuno ne parla apertamente. Le rinnovabili da sole non bastano a niente, serve un carico base di svariate decine di GWh che non copri con sole e vento.

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: venerdì 5 novembre 2021, 16:12
da noqot
Il punto è che se si cambia l'equilibrio dei sapori di una minestra, alla fine si altera il sapore.
Un pò di sale dà sapore, se ne metti troppo la minestra diventi immangiabile.
Credo che lo stesso valga per l'anidride carbonica. Venere docet.

Non che corriamo il rischio di diventare come Venere ovviamente, ma più roba immettiamo innaturalmente in atmosfera più conseguenze è lecito aspettarsi.

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: venerdì 5 novembre 2021, 16:14
da noqot
leo95nf ha scritto:Ossidi di azoto, COV, PM tutta schifezza che si accumula nei polmoni e fa ammalare la gente.
Per non parlare dell'anidride solforica che rende le piogge acide. Si dà attenzione ai gas cilmalteranti ma queste altre sostanze, ugualmente dannose, passano in sordina.
Comunque inutile girarci intorno, la COP26 è una puttanata colossale se non si inizia ad investire seriamente nell'energia nucleare, come stanno facendo in Francia e in altri paesi nord europei. Inserire l'atomica nel mix energetico permette di non essere soggetti al gas di Putin e di non immettere schifezza in atmosfera.
Ma è una idea non popolare, pertanto nessuno ne parla apertamente. Le rinnovabili da sole non bastano a niente, serve un carico base di svariate decine di GWh che non copri con sole e vento.

Eh ma devono inventarsi qualcosa per rendere meno apocalittici eventuali incidenti.
La verità è che purtroppo, oggi come oggi, è possibile creare energia pulita e sicura solo a costi più elevati e con meno efficienza o con minore sicurezza sul lungo termine, rispetto ai combustibili tradizionali.
Speriamo che si inventino qualcosa. E presto.

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: venerdì 5 novembre 2021, 16:51
da leo95nf
.

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: venerdì 5 novembre 2021, 23:11
da Iceman
Poi ci sono i Giapponesi che costruiscono centrali nucleare a livello del mare in zone a rischio sismico e tzunami... io credo che non andremo da nessuna parte a prescindere... il nucleare è molto sicuro , ma il principio è lo stesso di chi ha paura di volare.. l'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo poi ogni tanto ci scappa l'incidente.. con il nucleare quando ci scappa son dolori mondiali

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: sabato 6 novembre 2021, 7:12
da Ombra84
Iceman ha scritto:Poi ci sono i Giapponesi che costruiscono centrali nucleare a livello del mare in zone a rischio sismico e tzunami... io credo che non andremo da nessuna parte a prescindere... il nucleare è molto sicuro , ma il principio è lo stesso di chi ha paura di volare.. l'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo poi ogni tanto ci scappa l'incidente.. con il nucleare quando ci scappa son dolori mondiali

E non dimentichiamo che l acqua contaminata usata per il raffreddamento verrà sversata in mare, che ok che ha avuto vari filtraggi però....

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: sabato 6 novembre 2021, 8:02
da sabato
Bah.
Il problema delle scorie è tuttora aperto. Stiamo minando la sicurezza delle future generazioni; per decine di migliaia di anni!
Senza contare che il combustibile nucleare è comunque fossile e limitato. Oltre che disponibile solamente in alcune aree del mondo.
Le centrali nucleari producono soprattutto calore (hanno un rendimento bassissimo) ed hanno bisogno di tantissima acqua per raffreddare e controllare il processo. Per questo necessariamente vanno costruite vicino a mare, laghi, fiumi.
Infine sui costi: se consideri solamente i costi di produzione questi sono effettivamente molto competitivi.
Ma se consideri i costi di costruzione (20 anni). comprese le opere compensative, quelli della dismissione (drammaticamente elevati), dopo 20/30 anni di esercizio, quelli del trattamento, stoccaggio e custodia delle scorie, allora i costi per kWh diventano insostenibili.
Per dismettere una centrale nucleare, nella migliore delle ipotesi, ci vogliono 20 anni di lavoro.

Re: ragazzi ma il GW stà rallentando?

Inviato: sabato 6 novembre 2021, 9:54
da leo95nf
.