Albedo e inversioni, parliamone!

Argomenti di interesse meteorologico che non rientrano nella categoria precedente.
Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38681
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda Iceman » mercoledì 22 febbraio 2012, 13:13

E' difficile che un vento in un pianoro cosi poco esteso riesca a raffreddarsi per il semplice scorrimento su una superficie nevosa...

quindi credo che si possa parlare tranquillamente di semplice effetto windchill classico e che il veto era freddo per le sue proprietà specifiche e non dovute ad influenze locali... ;)
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
ciccio80
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 1951
Iscritto il: venerdì 10 aprile 2009, 16:22
Località: Cava de' Tirreni 270m - Badia 442m
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE in campagna
Fotocamera: Canon 5D mark III; Canon 7D;Nikon P1000

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda ciccio80 » mercoledì 22 febbraio 2012, 15:26

ok ok grazie :good:

Avatar utente
Blizzard
Staff
Staff
Messaggi: 2085
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 17:01
Località: Napoli - Vomero (220 mslm)

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda Blizzard » mercoledì 4 aprile 2012, 10:31

Anche se oramai la neve non c'è più (almeno per 3-4 giorni :D ), aggiungo a quanto detto da Ice, già esaustivo, qualche altro dettaglio.
Il wind chill, tradotto dall'inglese, è il "brivido da vento".
Il brivido che ti viene quando improvvisamente senti più freddo. Però in questo caso non è che la temperatura è più bassa, è solo la sensazione che è di maggiore freddo.
Infatti, oltre all'evidenza fisica di quando usciamo dall'acqua del mare avvertendo una sensazione di fresco, soprattutto se c'è la brezza, le formule più complete che calcolano l'evaporazione, tengono conto della velocità del vento. Il vento entra nella formula in quanto ci entra un altro importante parametro, il delta igrometrico, la differenza, cioè, tra lo stato di saturazione e quello dell'aria sovrastante. Se l'aria sovrastante è satura non può avvenire evaporazione. L'effetto del vento è quello di disperdere subito il vapore in prossimità della superficie di evaporazione, mantenendo sempre abbastanza forte il delta igrometrico. L'evaporazione si rende quindi possibile e, poichè il processo termo-dinamico dell'evaporazione avviene con sottrazione di calore dall'ambiente circostante, ecco che la sensazione termica è ridotta rispetto a quella indicata dai termometri.
Blizzard


Torna a “Articoli & Discussioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti